REGOLAZIONE ANGOLI CARATTERISTICI
- Fabri VTi EK4
- HCI member
- Messaggi: 885
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 22:52
- Località: Milano
REGOLAZIONE ANGOLI CARATTERISTICI
con che valori vanno fatti regolare?
quali sono i valori stock dell'ek4???
qualcuno di voi ci ha sicuramente smanettato, qual'è la soluzione più decente meno estrema?
PARLATEMENE UN Pò, DATO CHE SONO "IGNORANZA PURA MANERA"
quali sono i valori stock dell'ek4???
qualcuno di voi ci ha sicuramente smanettato, qual'è la soluzione più decente meno estrema?
PARLATEMENE UN Pò, DATO CHE SONO "IGNORANZA PURA MANERA"
-
kay
- (h)old
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
- Contatta:
Una risposta generica non è possibile darla. Dipende tutto dal setup del tuo assetto. E una volta saputo quello, serve il parere di un esperto.
Azzardo: per la campanatura un valore buono come resa e come conservazione delle gomme è di -1?30'. Per la convergenza invece leggermente aperto davanti (-1mm tot); dietro parti con uno 0 bello tondo e poi apri o chiudi (da -2 a +2mm)a seconda delle tue "voglie".
Ciao
Azzardo: per la campanatura un valore buono come resa e come conservazione delle gomme è di -1?30'. Per la convergenza invece leggermente aperto davanti (-1mm tot); dietro parti con uno 0 bello tondo e poi apri o chiudi (da -2 a +2mm)a seconda delle tue "voglie".
Ciao
-
void
- (h)old
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:11
- Contatta:
- Fabri VTi EK4
- HCI member
- Messaggi: 885
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 22:52
- Località: Milano
quindi vado dal gommaio e gli dico:
leggermente aperto davanti (-1mm tot)
e a 0 dietro.
ok
ma l'ek4 ha la regolazione camber davanti e/o dietro da stock?
un gommista di fiducia in zona milano?aieie è anche gommaio? ma soprattutto: è BRAVO
?
credo che andrò da Aieie, visto che devo fare un paio di cazzatine prima del raduno a misano
leggermente aperto davanti (-1mm tot)
e a 0 dietro.
ok
ma l'ek4 ha la regolazione camber davanti e/o dietro da stock?
un gommista di fiducia in zona milano?aieie è anche gommaio? ma soprattutto: è BRAVO


credo che andrò da Aieie, visto che devo fare un paio di cazzatine prima del raduno a misano
-
kay
- (h)old
- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
- Contatta:
- VTinside
- (h)old
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 16:13
- Località: ROMA
quindi vado dal gommaio e gli dico:
leggermente aperto davanti (-1mm tot)
e a 0 dietro.
ok, ma occhio che molti gommisti hanno i macchinari che "ragionano" ancora in gradi primi e secondi.........ora non ho + ben presenti le conversioni ma 1mm totale aperta corrisponde a circa 0primi e 6decimi di grado (verifica bene l'esattezza di tali valori)
- Fabri VTi EK4
- HCI member
- Messaggi: 885
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 22:52
- Località: Milano
- VTinside
- (h)old
- Messaggi: 1577
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 16:13
- Località: ROMA
bisognerebbe sapere come stavi prima...
cmq certo è possibilissimo considerando che il 90% dei gommaroli fa le convergenze "chiudendo" l'anteriore ed hanno paura anche solo di metter mano al post (che quindi dovrebbe esser rimasto ai valori stock)
io viaggio ancora + aperto sia davanti che dietro, ma occhio che esagenrando poi diventa instabile in frenata o nei curvoni veloci

cmq certo è possibilissimo considerando che il 90% dei gommaroli fa le convergenze "chiudendo" l'anteriore ed hanno paura anche solo di metter mano al post (che quindi dovrebbe esser rimasto ai valori stock)
io viaggio ancora + aperto sia davanti che dietro, ma occhio che esagenrando poi diventa instabile in frenata o nei curvoni veloci
-
Tolt
- Messaggi: 335
- Iscritto il: venerdì 2 luglio 2004, 18:52
- Località: Bassano Underground
- Contatta:
Io mi lancio su questo argomento:void ha scritto:qui prima di tutto bisogna capirsi su cosa signfica aprire, chiudere
e su come si mettono i segni + e -
APRIRE (quindi -X? oppure -Xmm) significa avere le ruote che puntano verso l'esterno? così ----> \------/
Mi sbaglio? E' il contrario? Mi pongo questa domanda da un po'... e non credo solo io.
- Fabri VTi EK4
- HCI member
- Messaggi: 885
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 22:52
- Località: Milano
-
Tolt
- Messaggi: 335
- Iscritto il: venerdì 2 luglio 2004, 18:52
- Località: Bassano Underground
- Contatta:
Bene bene, ora qualcosa è più chiaro per tutti (anche per me FINALMENTE). 
Ora, benvenuti nell'angolo degli scherzetti sadici di Tolt:
- una convergenza negativa all'anteriore è genericamente considerata migliore di una convergenza positiva... come mai? In curva, il peso (o meglio il baricentro) si sposta all'esterno e, con la convergenza anteriore negativa, la ruota in carico sterza con un angolo inferiore rispetto all'interna. Perchè mai vorrei ottenere questo fenomeno?
- La tendenza al sovrasterzo in inserimento e percorrenza di curva dell'asse posteriore con convergenza negativa, è facilmente intuibile per lo stesso ragionamento di prima. (la ruota in carico posteriore "sterza")
- In uscita di curva mi pare meno facile ottenere un sovrasterzo, visto che il baricentro si sposta un pochino verso l'asse posteriore. Qui tralascio il discorso del DOVE sta la trazione e dell'abilità del pilota per motivi credo intuibili.
- Il posteriore "instabile" in frenata con convergenza diversa da zero io me la spiego solo quando si frena con lo sterzo non dritto (cosa praticamente impossibile per i comuni mortali): il posteriore è leggero leggero... ma se è più leggero da una parte, il retrotreno deciderà di farci passare qualche manciata di decimi di secondo DI PAURA.
Dette queste 4 acche, vorrei dire che secondo me non ha senso chiedere DI QUANTO aprire o chiudere... è troppo soggettiva l'impostazione e bisogna testarla per gradi col cronometro in mano. secondo me, perlomeno su EG, il posteriore deve stare tranquillo a zero gradi (sovrasterza già per bene così, e se lo dico io che ho 90CV...
). Per l'anteriore devo ancora capire perchè tutti aprono... ma qualcuno sicuramente mi illuminerà ed un applauso è assicurato; per i più vicini ci scatta anche una birra!
Io cmq per il momento lo lascierei a zero anche davanti (per ignoranza).

Ora, benvenuti nell'angolo degli scherzetti sadici di Tolt:
- una convergenza negativa all'anteriore è genericamente considerata migliore di una convergenza positiva... come mai? In curva, il peso (o meglio il baricentro) si sposta all'esterno e, con la convergenza anteriore negativa, la ruota in carico sterza con un angolo inferiore rispetto all'interna. Perchè mai vorrei ottenere questo fenomeno?
- La tendenza al sovrasterzo in inserimento e percorrenza di curva dell'asse posteriore con convergenza negativa, è facilmente intuibile per lo stesso ragionamento di prima. (la ruota in carico posteriore "sterza")
- In uscita di curva mi pare meno facile ottenere un sovrasterzo, visto che il baricentro si sposta un pochino verso l'asse posteriore. Qui tralascio il discorso del DOVE sta la trazione e dell'abilità del pilota per motivi credo intuibili.
- Il posteriore "instabile" in frenata con convergenza diversa da zero io me la spiego solo quando si frena con lo sterzo non dritto (cosa praticamente impossibile per i comuni mortali): il posteriore è leggero leggero... ma se è più leggero da una parte, il retrotreno deciderà di farci passare qualche manciata di decimi di secondo DI PAURA.
Dette queste 4 acche, vorrei dire che secondo me non ha senso chiedere DI QUANTO aprire o chiudere... è troppo soggettiva l'impostazione e bisogna testarla per gradi col cronometro in mano. secondo me, perlomeno su EG, il posteriore deve stare tranquillo a zero gradi (sovrasterza già per bene così, e se lo dico io che ho 90CV...


-
Tolt
- Messaggi: 335
- Iscritto il: venerdì 2 luglio 2004, 18:52
- Località: Bassano Underground
- Contatta: