Ho gia' detto qualcosa anche nell'altro topic, quello di Gut, ma qui vedro' di esporre in maniera sintetica ed organica il mio pensiero.

Non vi voglio annoiare su come sia fatto questo assetto.. lo sapete.. se non fosse cosi', il sito della Megan dice tutto..
La prima considerazione da fare e' che l'assetto nasce per eg6, ma credo che viste le dimensioni sia di carcasse-steli-molle vada benissimo anche su ek4. Su ek3 non mi ero posto problemi, visto che con il piccolo 1.5 l, dovrei pesare circa come una eg6 o poco piu'...
Seconda considerazione.. con 12kg/mm per molla all'anteriore e 8kg/mm al posteriore, il timore era di avere un'auto non piu' gestibile nel quotidiano.
Confesso che il passaggio da ammo artigianali con taratura +20% rispetto agli stock e molle progressive Eibach, e' stato un po'... come dire...

Tuttavia, come per il sound di uno scarico, anche per la rigidita'.. ci si abitua.. pero' ho cercato di capire il comportamento dell'auto in diversi tratti stradali.. ho percorso le strade di tutti i giorni, dove ho riferimenti, sia nel veloce, nel misto e su sconnesso e/o dossi.
Regolazioni.. l'altezza da terra e' stata perfezionata dal Raven che magicamente azzeccava l'anteriore al 1? tentativo, mentre per il posteriore ne impiegava 3... non male cmq !!! Ovvio.. non e' andato a caso.. a misurato.. ri-misurato.. pensava e poi agiva.. (altezza da terra, altezza dal cerchio, altezza tra gomma e passaruota, etc..), uno spettacolo vederlo all'opera.. beh lo sapete..

Durezza.. questi ammo sono un po' come i Koni, ma invece di avere una regolazione in continuo, sono dotati di 32 scatti.. da S -> street o soft a H=Hard...

Il Raven ha fatto come voleva.. e me l'ha settata su un 18 ant vs 12 post su un max appunto di 32.
Beh.. messa cosi'.. e con le strade bagnate il primo approccio e' stato non facile.. tuttavia, la tenuta del mezzo (rigidita' a parte), e' stata sempre senza sbavature... quindi credo che in pista potrebbe essere un set-up in caso di pista umida...
Ho voluto provare a ridurre la risposta degli ammo.. ma mantenendo il rapporto di 1,5 tra ant e posteriore. Ne e' uscito un 12 anteriore e un 8 al posteriore. 8 x 1,5 = 12


Beh.. mi son trovato ancora meglio.. nonostante la durezza delle molle potrebbe far pensare il contrario, l'ammortizzazione segue ugualmente la molla e la macchina non rimbalza.. o almeno non piu' di tanto e non piu' di quanto facesse con le Eibach.. (che pero' non rimbalzano in senso stretto.. ma entrano in moto oscillatorio). Il vantaggio rispetto a prima e' che se vi capita un dosso, o un pezzo di strada mitragliata dagli elicotteri Apache con granate anticarro, cruscotti, plastiche, sedili, etc.. non sembrano spezzarsi in 2 da un momento all'altro..
Su strada PRIVATA adeguata (e non intendo perfetta.. qui non ve ne sono di perfette), la tenuta e' pazzesca.. tanto che ho dovuto ri-fare 4 o 5 volte LA STESSA curva piuttosto impegnativa, in salita, per capire che potevo tranquillamente scaricare la 2 a limitatore, mettere la terza (tenendo il volante con una mano e la macchina in pieno appoggio), e non mollare fino in uscita... prima non era possibile... o cmq non sarei stato in grado di farlo... beh perche' sono un cancello, questo e' fuori discussione..
Ultima chicca... affrontando un bel tornatino in salita.. piuttosto stretto.. beh, vi potrebbe capitare che una ruota posteriore si sollevi da terra.. EMOZIONI ASSICURATE.. che dire.. EDITED BY AssO.. sono stato nominato...

Per la cronaca al posteriore e' stata anche aggiunta una barra di rinforzo posteriore inferiore, sempre della Megan.. non so dirvi quanto influisca sul complesso, ma credo che aiuti a tenere tutto insieme...

Allego qualche foto.. se riesco.. non sembra funzionare.. ne mette solo una, beh le altre andatele a vedere se vi va.. le lascio per qualche gg..

byez,
AssO


