Sensore su raccordo aspirazione!?!

Rispondi
Pcua
Messaggi: 234
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2005, 21:00
Località: Colico (LC)

Sensore su raccordo aspirazione!?!

Messaggio da Pcua » lunedì 14 marzo 2005, 11:57

Ciao, volevo mettere per "provare" un filtro a cono, solo per sentire che effetto fa. mi hanno prestato un raccordo del vti, pero' io ho un sensore che si pianta nel raccordo di gomma oltre al recupero vapori olio. Quello del vti ha solo un buco per i vapori, che ci faccio col mio sensore?

Ho una EK3!!

Grazie!!!

[/img]Immagine

Army80
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 3808
Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2004, 21:31
Località: fist of the north star

Messaggio da Army80 » lunedì 14 marzo 2005, 12:38

....strano...


L'intake vti che ho su io ha perfettamente il foro x il sensore e quello del ricircolo!

fitta tutto insomma.

Intake vti eg6 :teach

Pcua
Messaggi: 234
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2005, 21:00
Località: Colico (LC)

Messaggio da Pcua » lunedì 14 marzo 2005, 13:01

Quello che mi han dato e' di un crx del sol vti!!

Ha solo un buco!!

pinofredd
Messaggi: 210
Iscritto il: martedì 30 novembre 2004, 16:13
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da pinofredd » lunedì 14 marzo 2005, 14:59

O fai un' altro buco sull' intake oppure metti il sensore sul buco del recupero fumi olio e il tubo del recupero fumi lo sostituisci con un filtrino da modellismo!!
Senza scatenare polemiche sul recupero fumi olio o altro. Fa una prova così, se poi ti piace a fare un buchetto sull' intake ci metti un attimo...

Mugen_Stumpo
Avatar utente
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11418
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2004, 22:41
Località: Firenze

Messaggio da Mugen_Stumpo » lunedì 14 marzo 2005, 14:59

non va (credo..) devi prenderne uno dell' EK4 o dell' Ej 8
Truzzo JDM n.2
----/////////////////////////////////
--/////////////////////////////////
/////////////////////////////////

Pcua
Messaggi: 234
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2005, 21:00
Località: Colico (LC)

Messaggio da Pcua » lunedì 14 marzo 2005, 18:14

Ok, provo a vedere se il sensore entra in quel buco, non vorrei far danni perche' tanto so gia' che tornero' stock dopo una settimana.
Comunque che sensore e'? che cosa sensora????

RobyVTEC
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5941
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 16:35
Località: Tuscany

Re:

Messaggio da RobyVTEC » lunedì 14 marzo 2005, 22:56

una lavatina al vano motore....?? :asd
specRR Dark Lady

pinofredd
Messaggi: 210
Iscritto il: martedì 30 novembre 2004, 16:13
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da pinofredd » martedì 15 marzo 2005, 1:25

peppecuavtec ha scritto:Ok, provo a vedere se il sensore entra in quel buco, non vorrei far danni perche' tanto so gia' che tornero' stock dopo una settimana.
Comunque che sensore e'? che cosa sensora????
Allora, quando lo levi non ti preoccupare devi con calma sfilarlo, è duro, soprattutto se da li non si è mai mosso.

Poi quando lo avrai smontato vedrai che avrà una punta grigia scura.
Quella punta è il punto in cui devi stare attento.
Se poi sforzi sui bordi di plastica non succede nulla, l'importante è che non sforzi la punta. Per il resto entra sicuramente. Se passa il tubo del ricircolo passa pure il sensore..

Pcua
Messaggi: 234
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2005, 21:00
Località: Colico (LC)

Messaggio da Pcua » martedì 15 marzo 2005, 8:41

OK, grazie pino, provero' cosi'. Se non dovesse entrare, posso nastrarlo con "delicatezza" e lasciarlo a zonzo per qualche km, giusto per provare sto filtro? o faccio danni?

Pcua
Messaggi: 234
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2005, 21:00
Località: Colico (LC)

Messaggio da Pcua » martedì 15 marzo 2005, 8:54

Ah, Roby, il vano motore non lo faro' lavare mai piu', a meno che uno non me ne spiega l'utilita'!! A parte l'estetica!!!

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » martedì 15 marzo 2005, 13:26

quel sensore si chiama debimetro da come lo avete descritto, calcola l'aria in entrata sui colli di aspirazione, se lo stacchi sentirai che il motore borbotta al minimo.

volendo puoi anche andare a comperare in ferramente il tubo di latta delle caldaie(quelo estensibile) e fare tutte le prove he vuoi!

cmq lavare il motore fa si che se c'è un trafiletto di olio o una perdita varia si vede subito!!!!!! :teach
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

pinofredd
Messaggi: 210
Iscritto il: martedì 30 novembre 2004, 16:13
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da pinofredd » martedì 15 marzo 2005, 13:42

Se lo stacchi credo succeda ciò che succede in tutte le macchine con il debimetro, ovvero la centralina imposta un valore medio fisso. Crea dei problemi e penso che sui motori VTEC mandi in protezione la centralina...
Cmq Quel sensore viene a volte sostituito da una resistenza che quindi non fa altro che dare un valore fisso.

Se cercate su ebay vendono resistenze come fossero modifiche elettroniche. In realtà sono una stronzata!!!

Rispondi