Collettori aspirazione D-series
- Pojus
- HCI member
- Messaggi: 2925
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 1:26
- Località: Verona
- Contatta:
Collettori aspirazione D-series
Il mio problema principale è che avendo il cf e i collettori d'aspirazione rivolti verso l'alto (quindi verticali) ho l'airbox che mi rende difficile il montaggio della duomi e non mi da la possibilità di montare (come vorrei) tutto l'impianto d'aspirazione ek4.
Detto questo... la mia idea è: se come appurato i collettori DI SCARICO d-series sono tutti compatibili uno con l'altro... vuoi mica che anche tutti i collettori DI ASPIRAZIONE lo siano?
Ho intenzione di pionerizzare con dei d16 se riesco a trovarne a buon prezzo ma voi ne sapete qualcosa?
(anche perchè ho scoperto da listino prezzi di ricambi da uno sfasciacarrozze che i collettori aspirazione d14 vengono 660? quelli d16 212? nuovi... vai a capire perchè...)
Detto questo... la mia idea è: se come appurato i collettori DI SCARICO d-series sono tutti compatibili uno con l'altro... vuoi mica che anche tutti i collettori DI ASPIRAZIONE lo siano?
Ho intenzione di pionerizzare con dei d16 se riesco a trovarne a buon prezzo ma voi ne sapete qualcosa?
(anche perchè ho scoperto da listino prezzi di ricambi da uno sfasciacarrozze che i collettori aspirazione d14 vengono 660? quelli d16 212? nuovi... vai a capire perchè...)
"Sanità mentale? Spiacente, ma non ricordo di aver mai avuto un simile fastidio."
-
valvolin
- Messaggi: 3700
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
- Località: san stefen tisin
pojus se non mi sbaglio collettori d'aspirazione e intake nelle mb 1.4 sono costruiti su come tutte le honda normali...
forse ti conviene cercare quelli...
ma poi è così importante...
per mettere una barretta...
se cerchi in germany forse trovi la barra che fa al caso tuo...
l'ha di 1.4 ne hanno un infinità e credo che qualcuno se la sia inventata...
forse ti conviene cercare quelli...
ma poi è così importante...
per mettere una barretta...
se cerchi in germany forse trovi la barra che fa al caso tuo...
l'ha di 1.4 ne hanno un infinità e credo che qualcuno se la sia inventata...
- AieieVTEC
- Messaggi: 2936
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 20:09
- Località: Pazzolandia
- Contatta:
Purtroppo tidevo dare una brutta notizia...
Lo stesso lavoro l'ho fatto a un mio amico, gli ho motato tutto il collettore di aspirazione della ESI purtroppo il risultato è stato un minimo irregolarissimo borbottante, la macchina non andava una mazza, la carburazione si è ingrassata a dismisura e di conseguenza i consumi...
L'unica soluzione è stato tornare al vecchio collettore d'aspirazione....
Lo stesso lavoro l'ho fatto a un mio amico, gli ho motato tutto il collettore di aspirazione della ESI purtroppo il risultato è stato un minimo irregolarissimo borbottante, la macchina non andava una mazza, la carburazione si è ingrassata a dismisura e di conseguenza i consumi...
L'unica soluzione è stato tornare al vecchio collettore d'aspirazione....
-
marcellomc
- HCI member
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:48
- Località: Tortolì (NU) - Milano
- Contatta:
- Pojus
- HCI member
- Messaggi: 2925
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 1:26
- Località: Verona
- Contatta:
Infatti quelli ho trovato... ma da uno sfascio minimo te li vendono a 150 euro visto che costano 660 quelli del 1.4 nuovi!!!valvolin ha scritto:pojus se non mi sbaglio collettori d'aspirazione e intake nelle mb 1.4 sono costruiti su come tutte le honda normali...
forse ti conviene cercare quelli...
ma poi è così importante...
per mettere una barretta...
se cerchi in germany forse trovi la barra che fa al caso tuo...
l'ha di 1.4 ne hanno un infinità e credo che qualcuno se la sia inventata...
Non è solo per mettere la barretta! E' anche per fare un lavoro fatto bene all'aspirazione senza tubi messi li alla caxxo di cane!

"Sanità mentale? Spiacente, ma non ricordo di aver mai avuto un simile fastidio."
- Pojus
- HCI member
- Messaggi: 2925
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 1:26
- Località: Verona
- Contatta:
Miseria ladraAieieVTEC ha scritto:Purtroppo tidevo dare una brutta notizia...
Lo stesso lavoro l'ho fatto a un mio amico, gli ho motato tutto il collettore di aspirazione della ESI purtroppo il risultato è stato un minimo irregolarissimo borbottante, la macchina non andava una mazza, la carburazione si è ingrassata a dismisura e di conseguenza i consumi...
L'unica soluzione è stato tornare al vecchio collettore d'aspirazione....

"Sanità mentale? Spiacente, ma non ricordo di aver mai avuto un simile fastidio."
-
marcellomc
- HCI member
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:48
- Località: Tortolì (NU) - Milano
- Contatta:
- Pojus
- HCI member
- Messaggi: 2925
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2004, 1:26
- Località: Verona
- Contatta:
-
marcellomc
- HCI member
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 15:48
- Località: Tortolì (NU) - Milano
- Contatta:
-
AssoTop
- HCI member
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 23:56
- Località: Como
...
Aieie ha pionierizzato colli ESI from Eg5 su 1.4 ej9 (in pratica serie Ek). Il tutto era corredato dall'aspirazione completa della ek3-4.
Ho parlato personalmente con l'amico di Aieie che ha fatto la prova... e purtroppo non c'era molto da fare.. la ECU pisciava benzina a tutta manetta e l'engine non riusciva a bruciarla..
E' tutto molto strano.. e' certamente dovuto alla gestione della ECU del 1.4.. probabilmente se si lavorasse sull'ecu si riuscirebbe a farli andare.
Il MAP e' infatti identico.. quindi significa che leggendo quella portata d'aria.. probabilmente molta di piu' di quanta ne porta il sistema del 1.4 stock la ecu reagisce con vagonate di benza che pero' poi non brucia... la carburazione in pratica diviene grassa da far skifo e non va una mazza...
Come ha detto Aieie anche il minimo era impossibile da regolare...
E' invero strano.. perche' se provassimo a togliere il filtro e la sua scatola la storia dovrebbe ripetersi.. invece no.. almeno la ek3 va benissimo...
byez,
AssO
Ho parlato personalmente con l'amico di Aieie che ha fatto la prova... e purtroppo non c'era molto da fare.. la ECU pisciava benzina a tutta manetta e l'engine non riusciva a bruciarla..
E' tutto molto strano.. e' certamente dovuto alla gestione della ECU del 1.4.. probabilmente se si lavorasse sull'ecu si riuscirebbe a farli andare.
Il MAP e' infatti identico.. quindi significa che leggendo quella portata d'aria.. probabilmente molta di piu' di quanta ne porta il sistema del 1.4 stock la ecu reagisce con vagonate di benza che pero' poi non brucia... la carburazione in pratica diviene grassa da far skifo e non va una mazza...
Come ha detto Aieie anche il minimo era impossibile da regolare...
E' invero strano.. perche' se provassimo a togliere il filtro e la sua scatola la storia dovrebbe ripetersi.. invece no.. almeno la ek3 va benissimo...
byez,
AssO