Problemi TECNICI con un eg4

Rispondi
Gizzo
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
Località: Cjase mee (Udin)

Problemi TECNICI con un eg4

Messaggio da Gizzo » martedì 15 febbraio 2005, 15:28

Eccomi qui; appena iscritto!
Ho da porvi una domanda e chiedervi aiuto!
La storia della mia eg4 è molto travagliata; tra piccoli incidenti e graffi vari ho sempre dovuto spenderci soldi per metterla a posto di carrozzeria ma di motore era perfetta!
Da un po' di tempo sono cominciate le rogne;
partita la cinghia di distribuzione e piegate 2 valvole :sbonk
rimessa a posto la testa e spianata un pelino (200?)
Cambiate le guarnizioni, il cuscinetto dendicinghia e amenicoli vari (270? circa)
rimontato tutto ma...
...nella puleggia delle cinghie di servizio non era stata messa la chiavetta
=la puleggia a cominciato a slittare e quando mi ha segnalato che l'alternatore non caricava più ormai era tutta mangiata dento;
cambiata la puleggia e rimontato tutte le cinghie.... sembrava tutto a posto
un giorno vado a fare un giro in germania e decido di provare a tirare l'auto...
=il motore non rendeva un c@zzo, i consumi raddoppiati e velocità di punta pari a 140km/h :( :( :(
chiedo info in giro... ---> controllare la fase
controllo e messa in fase in honda= fuori fase di mezzo dente e 65?
la macchina va meglio ma non come prima in più al minimo non gira fluido (borbotta come se perdesse colpi)(la honda da la colpa alle candele non originali)
vado da un preparatore mio amico che butta un occhio veloce...
=macchina troppo anticipata (alla H non avevano controllato) e tubo di depressione del MAP staccato
...ah... la macchina inoltre aveva un forte battito in testa!!!
...ritardato l'anticipo e collegato (sostituito) il tubicino del MAP
=assente battito in testa, il motore al minimo gira fluido
riprovo la macchina dove prima
=un po' più pronta (ma non abbastanza) i consumi non li ho potuti calcolare MA... velocità di punta 140 e dopo un lungo tratto 150 :sbonk

L'auto sembra come strozzata; prima dai 4k giri cominciava a tirare con forza, si sentiva una netta differenza, ora va su più lentamente e lineare.
Il tubo di scarico è da cambiare perchè ha preso un colpo e il centrale è un po' piegato sul gomito questo però non mi sembra giustifichi il netto calo di prestazioni.
Controllerò anche il ram setup che non sia stato rovinato in qualche maniera strozzando così l'aspirazione (il che penso giustificherebbe la perdita di potenza in alto)

Secondo voi cosa può essere? cosa dovrei controllare/far controllare?
Il check engine non si è mai acceso segnalandomi guasti di qualche sensore...

AIUTATEMI!

valvolin
Messaggi: 3700
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:25
Località: san stefen tisin

Messaggio da valvolin » martedì 15 febbraio 2005, 15:32

forse avresti fatto meglio a cambiar motore...

:imba


Però forse la sonda lambda?

SiriusV
Messaggi: 773
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 19:05
Località: Where eagles dare

Messaggio da SiriusV » martedì 15 febbraio 2005, 15:39

Spianare la testa non è una cosa che fai così alla bigolo. Se la spiani troppo, inizi a battere in testa come un dannato (alzi l'RC). E se batti troppo, devi ritardare l'accensione, con la conseguenza di perdere in prestazioni.

Poi quoto valvo sulla lambda: conosco casi (anche altre Marche, ovvio, non solo Honda) di auto con lambda danneggiata / direttamente senza lambda (spettacolare un Forester che la sputò fuori dal collettore...) non andavano un cacchio e consumavano come una petroliera.

Gizzo
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
Località: Cjase mee (Udin)

Messaggio da Gizzo » martedì 15 febbraio 2005, 15:51

la testa è stata spianata giusto un pelino visto che doveva lavorarci sopra (rifatte tutte le sedi e non so che altro) l'equivalente (penso) di togliere uno strato della guarnizione
l'anticipo era (se non ricordo male) intorno ai 14? che mi pare fosse decisamente troppo (non ricordo quante'è l'originale, me lo sapete dire?)

per la lambda, come si fa a vedere se è a posto a parte un esame "ad occhio"? c'è qualche modo per testarla?
ma se la lambda è rovinata non dovrebbe segnalarmelo la centralina?
quanto costa una lambda nuova (mi pare tanto vero?!)

HieJ
Messaggi: 1251
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:43
Località: La città del Prosecco (TV)
Contatta:

Messaggio da HieJ » martedì 15 febbraio 2005, 21:29

ti ho risposto di la ;)

Gizzo
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
Località: Cjase mee (Udin)

Messaggio da Gizzo » martedì 15 febbraio 2005, 22:27

novità: ho aperto l'airbox per controllare lo stato del filtro......



HO TROVATO UNO SCONTRINO FISCALE NELLA SCATOLA DEL FILTRO :sbonk :sbonk :sbonk :sbonk :sbonk :sbonk

...la cosa non penso vada bene :nono :nono :nono :nono :nono :nono

domani controllerò ma mi sa tanto che è sorto qualche problema con il ram setup (visto che ha aspirato uno scontrino :imba )

piccola parentesi... è stato fatto con un tubo flessibile da stufa con la classica U e ingresso dell'aria all'altezza della targa. In fondo alla U ho fatto un foro per lo scolo dell'eventuale acqua.
Appena montato ho avuto problemi alla ruota lato passeggero in quanto il tubo premeva contro la paratia di plastica e la ruota toccava...il tutto risolto con un paio di cazzotti contro la paratia... da quella volta toccava solo in situazioni "estreme"... da un po' di giorni non tocca più... ma è sorto sto problema... che siano collegati?

dunque, domani sera tardi controllerò:
anticipo
carburazione
presa dell'aria

dovrò anche cambiare centrale che è piegato e quindi strozzato ma quello quando avrò più tempo visto che dovrò flexare e saldare...

altre cose da controllare?

dapaura
Messaggi: 228
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 21:20

re

Messaggio da dapaura » venerdì 25 febbraio 2005, 18:18

ciao gizzo
sai che ti dico: che secondo il modestissimo parere e' sempre meglio far valutare i problemi di una auto come la nsotra ad un mecca appassionato e competente.
Non basta che sia un meccanico preparato
Non e' sufficiente che conosca le honda
Dovrebbe amare il marchio,se poi ci corre con al honda tanto meglio
Ho una solo risposta: :raven

Gizzo
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 0:29
Località: Cjase mee (Udin)

Messaggio da Gizzo » sabato 26 febbraio 2005, 0:41

eeehh... lo so ma sono di Udine e attraversare tutto il nord Italia è un po' un casino... e se poi la macchina deve restare ferma uno o più giorni che faccio?!

dapaura
Messaggi: 228
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2005, 21:20

re

Messaggio da dapaura » sabato 26 febbraio 2005, 15:20

il mio ragionamento e' questo:
quando avevo la vespa elaborata,finche non ho imparato da solo come si fanno le cose per bene,rimbalzavo da un meccanico all'altro-
erano meccanici
taluni montavano preparazioni polini malossi
taluni dicevano di amare la vespa
ma poi quanti di loro avevano una vespa?
quanti di loro correvano cn una vespa elaborata?
tutti dicevano la loro,non va bene questo,l'altro mecca ti ha fatto un casino etc
ciascuno aveva ragione a modo suo

poi ho conosciuto un appassionato di vespe:conosceva le elaborazioni,correva in vespa,aveva fatto un motore simile al mio? ne aveva fatti a dozzine.e funzionavano ancora tutti.

Ho speso molti soldi,sono stato fermo,ma poi non ho avuto piu nessun problema.nessuno.

la differenza e' sostanzialemente questa

trai spunto dal mio ragionamento risolvere una volta per tutte le magagne alla tua favolosa car(detto da me che ho una eg4)

in bocca al lupo!

Brontolo
(h)old
(h)old
Messaggi: 532
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 12:35
Località: Cusago (MI)

Messaggio da Brontolo » sabato 26 febbraio 2005, 15:36

Comunque 140km|h come velocità massima non è male!


Avrai un cambio cortissimo........ :asd

































:ride :ride :ride :ride :ride :ride :ride :ride :ride































Scherzo....... :amore

Rispondi