Il problema delle crociere è un discorso molto complesso e riguarda solo la AR76 - 1107.
Quelle che hanno manifestato problemi sono quelle dei semiassi, posteriori e anche anteriori. Quelle degli alberi di trasmissione lavorano con angoli meno pronunciati e non hanno dato noie particolari.
Il problema comunque non erano le crociere in sè, ma la manutenzione pessima cui erano sottoposte. Questi componenti, se originali fiat o commerciali di ditte serie tipo BTB oppure
http://www.dellaconcordia.com/catalogo/ ... CAMPAGNOLA
sono praticamente eterni. Ovvio però che hanno bisogno di manutenzione costante e cioè un ingrassaggio frequente con grassi adeguati all'uso, cioè con specifiche NLGI 2 con caratteristiche EP
http://testfl.onion.it/iframe_main_cata ... ategoria=2
e soprattutto con ingrassaggi fatti bene verificando che il grasso vecchio fuoriesca da tutti e 4 i cappellotti.
Queste operazioni, da fare in media ogni 5/10.000Km, sono una rottura perchè non è facile infilarsi sotto in punti nascosti e ingrassare le 10 corciere di tutti e 4 i semiassi (oltre gli altri circa 20 punti di ingrassaggio della campagnola). Per cui non le faceva nessuno (soprattutto le officine militari

) e quando proprio dovevano le facevano con il primo grasso che capitava e senza l'accortezza di verificare che fuoriuscisse da tutti e 4 i cappellotti. Tanto, in caso di rottura, pagava l'esercito mica il responsabile dell'officina! Risultato? grasso vecchio, rullini grippati e crociera rotta alla prima sollecitazione visti anche gli angoli di lavoro molto elvati con cui lavorano sotto una campagnola (con le 7.50R16 ci sono circa 35/40 cm di luce da terra!!!!

).
In più, aggiungi che spesso usavano anche ricambi commerciali da pochi euro (si adattano alcune del ducato o del daily) a fronte di quelle buone che costano oltre €100 al pezzo singolo ed ecco che alla prima sterzata con 4x4 e le ridotte inserite (che ricordo essere tutte e 5 più corte della prima normale) saltavano le crociere anteriori.
E' solo una questione di manutenzione frequente, non di fragilità del componente.
PS
quella porcata di massif è solo uno schifo di prodotto di marketing che ha infangato il nome della campagnola (e non è l’unico nome sputtanato da Marchionne che riesumava la campagnola e intanto comprava la Jeep!!). La campagnola era un mezzo innovativo per l'epoca, quello schifo di santana a balestre pasticciato (che poi era addirittura preso dal land 109) cosa ha di innovativo? il nome massif??

Infatti è fallito nel giro di un anno e mezzo.......
