è tempo di energia!
in un pomeriggio che non avevo ne sQuola ne lavoro, ho realizzato l'impianto a doppia batta nell'ottica di un futuro ecologico ed emissioni zero...

rius
ho comprato un deviatore/staccabatteria di derivazione marina da 250Ah costanti (con chiave), i capicorda da 70mm2 e la guaina termorestringente (..zzoquantocosta...), una batta Ursus da 100Ah (800A), l'altra, sempre Ursus ma da 80Ah l'ho rubata al generatore della barca

, mi son costruito un attrezzo per crimpare i capicorda, e mi son dato a sforacchiare il LDC LegoDefenderCelestino...
numero uno: posizionare lo staccabatta.. nel Def è molto comodo metterlo sotto le zampe, a diretto contatto col vano batterie...
quindi si sforacchia la lamiera d'alluminio...
rifinendola un minimo...
e si presenta lo staccabatteria...
quindi ho levato la Delphi originale, e dato una pulita...
il problema del Def (cioè, uno dei mille problemi....) è che il piano del vano batteria non è regolare... ci sono 27mm di differenza fra i due livelli... quindi con un pannello in legno da carpenteria (che per caso è esattamente da 27mm...) ho recuperato il dislivello...
ed ecco le due batterie in sede...
il retro dello staccabatterie:
ed il collegamento dei cavi ad esso:
la batteria da 100Ah, viene tenuta in sede dalla staffa di fissaggio originale, mentre la batteria da 80Ah, viene tenuta schiacciata da un'altra staffa che ho costruito io, e si ancora sui tiranti della staffa originale:
ed ecco il lavoro finito:
i collegamenti sono così realizzati:
l'impianto elettrico del Deffo è concepito in modo da poter essere facilmente sezionato per lavorarci sopra e rendere indipendenti i servizi a piacere...
io ho separato l'avviamento da tutto il resto dei servizi....
così, la batta da 100 è dedicata ESCLUSIVAMENTE all'avviamento, ed è collegata
direttamente al + del motorino, e al polo 1 del deviatore.... è anche quella che riceve SEMPRE la carica dell'alternatore quando il pentapistoni ruggente è in moto...
la batta da 80 è collegata
direttamente ai servizi della macchina, e al polo COMUNE del deviatore....
il verricello, che non aveva staccabatteria, è collegato al polo 2 del deviatore...
così risulta che:
quando la macchina è ferma, e si attinge putenza da tutti i servizi (frigo, riscaldatore, radio, fari e faretti ecc ecc ecc), è sufficiente tenere il deviatore su OFF, e l'avviamento è comunque garantito...
quando la macchina va in moto, basta mettere su 1 e l'alternatore ricarica avviamento + servizi....
se si desidera utilizzare anche il verro, si può mettere su ALL se si desidera tirare, rigorosamente a motore acceso, oppure su 2 se si vuole ad esempio srotolare o arrotolare senza carico, per esempio per posizionarsi per un tiro, o per fare manutenzione....
ora speriamo non prenda fuoco...
