LISTA:
01) Furious
02) Coltrip
03-04) Stead + 1
05) Treno
06) Ilya
07) Buba
08) Vicio
Sabato + domenica:
09-10) Nosferatu Zodd + 1
11-12) integra_mr.bridge + 1
Solo sabato:
13) Masterstyle
Solo domenica:
14) Ikeroad
15) Mick Doohan
Le tappe sono tra le più belle strade e i più bei panorami del Trentino e delle Dolomiti..
Il ritrovo si può fare a Riva del Garda tra il venerdi pomeriggio/sera e il sabato mattina..dovrebbe essere abbastanza comodo per tutti..
A-B) Trento-Bondone: Conosciuta un po' da tutti come la cronoscalata più bella d'Europa (in discesa..se no torniamo a piedi)
- Lago di Caldonazzo e lago di Lèvico: per far riposare l'acceleratore e gli occhi..
C) Val Malene e Gobbera: 2 "special stages" del Rally internazionale di S. Martino, tra Pradellano e Imèr
D) S. Martino di Castrozza: Ridente cittadina ove ritemprar le membra mangiare dormire e bere in compagnia

la mattina si parte in direzione
E) Passo Rolle: nulla...nulla da invidiare allo Stelvio (+ passo di costalunga)
F) Lago di Carezza: uno dei più famosi laghetti trentini, a 1600m in una terra di miti e leggende..
I km all'incirca sono:
venerdi mattina/venerdi pomeriggio/venerdi sera/sabato mattina/quando vi pare

-Casa vostra->Riva del Garda: q.b.
sabato mattina
-Riva del Garda -> Trento Bondone -> Trento: 70 km; 1:30 h
sabato pomeriggio
-Trento -> Caldonazzo -> special stages -> S. Martino di Castrozza: 110 km; 2:15 h
pernottamento
domenica mattina
-S. Martino -> Rolle -> Carezza: 60 km; 1 h
domenica pomeriggio
-Carezza -> Bolzano -> Trento: 90 km; 1:40 h
domenica sera
-Ritorno: q.b.
Questo percorso base può essere poi così arricchito:
-Scale di Primolano + Croce d'Aune (per chi proprio ama guidare e non si perde un'occasione) + Pedavena (e che ve lo dico a fa...

-Passo Pordoi, passo Sella + passo Gardena & Canazei(per il Coppi motorizzato che c'è in voi...che non siete ancora stanchi di guidare

-Passo Valles + passo S. Pellegrino 6 km; 5 min
-Lago rosso di Tovel 72 km; 1:45 h
-Parco naturale di Paneveggio - Pale di San Martino: cervi, camosci, caprioli, stambecchi, marmotte, scoiattoli, volpi e tassi; ( Il Centro visitatori di Paneveggio, dedicato alla celebre foresta di abeti rossi (la Foresta dei violini usata da secoli fino al giorno d'oggi dai liutai per la realizzazione dei violini) e alla fauna del Parco;
# Il Centro visitatori di San Martino di Castrozza, dedicato al clima, alla geologia e alla paleontologia;
# Il Centro visitatori di Prà de Madègo, nella valle del Vanoi, punto di partenza del sentiero etnografico)
0 km (è sulla strada)
-Strada del vino (Bolzano-Trento fuori dall'autostrada) 25 min
-
Varie ed eventuali (in via di definizione con Rally)
Qualche foto:






Data: week end 1 maggio
