NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
-
stankosab
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 27 marzo 2011, 11:39
NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
Ho portato l’auto (NSX 91) a fare la diagnosi in un’officina Honda perché si accendeva la spia ALB dell’ABS.
La diagnosi dice che il circuito ABS non va in pressione.
Probabili cause possono essere il malfunzionamento della pompa elettrica dell’ABS , problema del motore elettrico o alla pompa dell’olio stessa, oppure anche l’accumulatore di pressione rotto.
La sostituzione del gruppo pompa e accumulatore e’ abbastanza costosa.
Qualcuno sa se si può smontare e verificare la pompa a livello elettrico , verificare la pompa, verificare l’accumulatore?
Potrebbe essere un problema di spurgo aria dell’impianto in seguito a cambio olio, oppure il sensore di pressione ?
L’impianto e’ simile ad altri modelli Honda? Qualche consiglio?
grazie
La diagnosi dice che il circuito ABS non va in pressione.
Probabili cause possono essere il malfunzionamento della pompa elettrica dell’ABS , problema del motore elettrico o alla pompa dell’olio stessa, oppure anche l’accumulatore di pressione rotto.
La sostituzione del gruppo pompa e accumulatore e’ abbastanza costosa.
Qualcuno sa se si può smontare e verificare la pompa a livello elettrico , verificare la pompa, verificare l’accumulatore?
Potrebbe essere un problema di spurgo aria dell’impianto in seguito a cambio olio, oppure il sensore di pressione ?
L’impianto e’ simile ad altri modelli Honda? Qualche consiglio?
grazie
HONDA NSX 91
-
camarillo64
- Messaggi: 59
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:41
- Località: Roma, Japan
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
non ricordo bene....
ma sul manuale di servizio acura nsx ci sono un sacco di test da effettuare su vari componenti
forse c'è anche quel test anche perchè (sempre se non sbaglio) la verifica della pompa dell'abs
fa parte di una serie di verifiche che vanno effettuate periodicamente in manutenzione.
si si si ho guardato prima di dare l'invio
da pag 688 (sezione 19 freni)
c'è: componenti e loro funzionamento ed ispezioni (ed anche smontaggi e montaggi)
spero ti sia utile
ciao
ma sul manuale di servizio acura nsx ci sono un sacco di test da effettuare su vari componenti
forse c'è anche quel test anche perchè (sempre se non sbaglio) la verifica della pompa dell'abs
fa parte di una serie di verifiche che vanno effettuate periodicamente in manutenzione.
si si si ho guardato prima di dare l'invio
da pag 688 (sezione 19 freni)
c'è: componenti e loro funzionamento ed ispezioni (ed anche smontaggi e montaggi)
spero ti sia utile
ciao
HONDA DEVOTE
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
-
stankosab
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 27 marzo 2011, 11:39
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
ti ringrazio
si ci sono dei test da eseguire , temo possa essere anche un problema alle elettrovalvole.
quando torno a casa provo a fare delle verifiche.
in rete ho trovato una modifica interessante , siccome il gruppo pompa ABS della serie NA1 e' abbastanza complesso , penso che tagliero' la testa al toro sostituendolo con il sistema dalla serie NA2 , molto piu' compatto , leggero e semplice, si dice sia anche piu' efficace.
si ci sono dei test da eseguire , temo possa essere anche un problema alle elettrovalvole.
quando torno a casa provo a fare delle verifiche.
in rete ho trovato una modifica interessante , siccome il gruppo pompa ABS della serie NA1 e' abbastanza complesso , penso che tagliero' la testa al toro sostituendolo con il sistema dalla serie NA2 , molto piu' compatto , leggero e semplice, si dice sia anche piu' efficace.
HONDA NSX 91
-
camarillo64
- Messaggi: 59
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:41
- Località: Roma, Japan
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
ho paura perchè penso che tutto quello che succede a te
inevitabilmente succederà anche a me
della serie : "nati per soffrire"
inevitabilmente succederà anche a me

della serie : "nati per soffrire"
HONDA DEVOTE
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
-
stankosab
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 27 marzo 2011, 11:39
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
sto rimettendo in sesto la mia, i soliti problemi con la ventola del clima, le maniglie interne delle porte, per ora l'alzacristalli funziona bene..
poi vorrei revisionare le pinze freni.
te che modello hai, e sopratutto che cerchi e gomme hai?
poi vorrei revisionare le pinze freni.
te che modello hai, e sopratutto che cerchi e gomme hai?
HONDA NSX 91
-
camarillo64
- Messaggi: 59
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:41
- Località: Roma, Japan
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
anch'io la sto rimettendo in sesto
è del 1992 ma immatricolata 1995 sto aspettando dalla honda l'attestato di produzione
così l'anno prossimo vorrei passasse auto storica per cui la lascio così come uscita da takegi
per cui cerchi e pneus (bridgestone S02) originali
a parte la ventola del cond. che a me funziona solo al massimo
ho le molle del lunotto motore scariche
cmq pian pianino me la ricontrollerò tutta
ah dimenticavo .....lo stereo (aiaiaiaiai)
ho un kit scarico della supersprint che metterò su solo dopo aver passato a storica
con i soldi che risparmierei potrei allora optare per i cerchi 16 e17 ma quella è fantascienza.......
mi accontento così.....di averla ....che come tu sai non è poco !
.....aho!....la gente mi saluta per strada (giuro che ho comunque un sacco di amici) , mi fanno il pollice in su
mi chiedono dove l'ho trovata....quando la guido (anche a 80km/h) sto al settimo cielo
è del 1992 ma immatricolata 1995 sto aspettando dalla honda l'attestato di produzione
così l'anno prossimo vorrei passasse auto storica per cui la lascio così come uscita da takegi
per cui cerchi e pneus (bridgestone S02) originali
a parte la ventola del cond. che a me funziona solo al massimo
ho le molle del lunotto motore scariche
cmq pian pianino me la ricontrollerò tutta
ah dimenticavo .....lo stereo (aiaiaiaiai)
ho un kit scarico della supersprint che metterò su solo dopo aver passato a storica
con i soldi che risparmierei potrei allora optare per i cerchi 16 e17 ma quella è fantascienza.......
mi accontento così.....di averla ....che come tu sai non è poco !
.....aho!....la gente mi saluta per strada (giuro che ho comunque un sacco di amici) , mi fanno il pollice in su
mi chiedono dove l'ho trovata....quando la guido (anche a 80km/h) sto al settimo cielo
HONDA DEVOTE
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
-
stankosab
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 27 marzo 2011, 11:39
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
il primo di ottobre ho la verifica per la targa oro, poi cambiero' cerchi originali e passo a quelli da 16/17 , purtroppo davanti con quel dannato offset da 55mm non ce' molta scelta.
io vorrei montare i Volk CE28N ma da 16' ci sono solo con offset da 42 mm , con offset maggiore toccano la pinza freno.
un 42 mm e' troppo distante dal suo originale da 55 e temo che lo sterzo si appesantisca troppo , e cambi anche il comportamento della macchina , rovinando quello che mi piace di piu' di quest'auto , cioe' la sensibilita' dell'anteriore che mi ricorda quello che sento con una moto da pista.
percio' penso che optero' per i cerchi 16/17 originali della seconda serie che mantengono lo stesso offset, certo non hanno l'estetico dal CE28N...
gli ammortizzatori li cambio con dei TEIN , ammortizzatore e molla.
piu' avanti arriveranno collettori e scarico.
tu hai un supersprint, solo termianle o anche collettori?
a giugno dopo un lancio al banco la frizione e' schiattata e cosi' ne ho aprofittato per montarne una della Carbonetics con dischi in carbonio e volano allegerito , che non servono a niente visto che l'originale sopporta benissimo la potenza del motore ma per lo stesso prezzo dell'originale ho montato una racing.il pedale della frizione se' appesantito, quando stacca tintinna un po come le frizioni a secco della ducati, bisogna farvi un po il piede.
sono contento del motore che nonostante i 130000km e' ancora fresco ,ha la compressione uguale su tutti i cilindri e al banco ha dato 275 CV .
non sono contento del cambio.iinesti rapidi e precisi,non impunta ed e' un piacere muovere la leva,la prima arriva a limitatore immediatamente ma la seconda e' troppo lunga.dalla prima alla seconda il motore da 8200 giri cade a 5000 sotto il regime di coppia e non viene piu' su.mi chiedo perche' abbiano penalizzato l'utilizzazione a favore della velovita' massima.
la radio...
il ceffo da cui lo comprata aveva installato l'autoradio con cd della golf pinkfloyd , tagliando con il seghetto la plancia , rompendola,i cavi con spina originali tagliati e giunzioni fatte attorcigliando i cavi...un lavoro da macellaio.
ho comprato plancia nuova ed autoradio originale e sto ripristinando tutto come da originale.poi usero' un tramettitore radio mp3 e l'autoradio con cassetta rimmarra' li per bellezza.
le molle a gas di bagagliaio e vano motore le ho cambiate pure io , sono quelle parti "sensibili" di questa macchina , come le maniglie interne delle porte, gli alzacristalli , gli amplificatori, il controllo dell'aria condizionata, il rele' principale...
pare un bollettino di guerra.
a parte il lavoro ed i soldi che ci metto sopra per sistemarla , mi piace moltissimo guidarla e quando la parcheggio per andare da qualche parte non vedo l'ora di riprenderla in mano al piu' presto, mi ha fatto riscoprire l'entusiasmo e la gioia di guidare , nonostante il traffico, a lungo sopita e che non credevo avrei piu' provato. le sensazioni alla guida sono molto dirette, differenti da molte macchine sportive delle ultime generazioni.e' come una moto da pista,all'inizio e' ruvida e pare instabile ma piu' vai forte e piu' e' sincera e ti fa sentire tutto quello che succede sotto le ruote dandoti fiducia , mentre con altre macchine piu' comode e' come con le moto stradali, sono comode fin dall'inizio ma poi qunado vai forte questo "confort" assopisce le sensazioni rendendo tutto piu' ovattato.
io vorrei montare i Volk CE28N ma da 16' ci sono solo con offset da 42 mm , con offset maggiore toccano la pinza freno.
un 42 mm e' troppo distante dal suo originale da 55 e temo che lo sterzo si appesantisca troppo , e cambi anche il comportamento della macchina , rovinando quello che mi piace di piu' di quest'auto , cioe' la sensibilita' dell'anteriore che mi ricorda quello che sento con una moto da pista.
percio' penso che optero' per i cerchi 16/17 originali della seconda serie che mantengono lo stesso offset, certo non hanno l'estetico dal CE28N...
gli ammortizzatori li cambio con dei TEIN , ammortizzatore e molla.
piu' avanti arriveranno collettori e scarico.
tu hai un supersprint, solo termianle o anche collettori?
a giugno dopo un lancio al banco la frizione e' schiattata e cosi' ne ho aprofittato per montarne una della Carbonetics con dischi in carbonio e volano allegerito , che non servono a niente visto che l'originale sopporta benissimo la potenza del motore ma per lo stesso prezzo dell'originale ho montato una racing.il pedale della frizione se' appesantito, quando stacca tintinna un po come le frizioni a secco della ducati, bisogna farvi un po il piede.
sono contento del motore che nonostante i 130000km e' ancora fresco ,ha la compressione uguale su tutti i cilindri e al banco ha dato 275 CV .
non sono contento del cambio.iinesti rapidi e precisi,non impunta ed e' un piacere muovere la leva,la prima arriva a limitatore immediatamente ma la seconda e' troppo lunga.dalla prima alla seconda il motore da 8200 giri cade a 5000 sotto il regime di coppia e non viene piu' su.mi chiedo perche' abbiano penalizzato l'utilizzazione a favore della velovita' massima.
la radio...
il ceffo da cui lo comprata aveva installato l'autoradio con cd della golf pinkfloyd , tagliando con il seghetto la plancia , rompendola,i cavi con spina originali tagliati e giunzioni fatte attorcigliando i cavi...un lavoro da macellaio.
ho comprato plancia nuova ed autoradio originale e sto ripristinando tutto come da originale.poi usero' un tramettitore radio mp3 e l'autoradio con cassetta rimmarra' li per bellezza.
le molle a gas di bagagliaio e vano motore le ho cambiate pure io , sono quelle parti "sensibili" di questa macchina , come le maniglie interne delle porte, gli alzacristalli , gli amplificatori, il controllo dell'aria condizionata, il rele' principale...
pare un bollettino di guerra.
a parte il lavoro ed i soldi che ci metto sopra per sistemarla , mi piace moltissimo guidarla e quando la parcheggio per andare da qualche parte non vedo l'ora di riprenderla in mano al piu' presto, mi ha fatto riscoprire l'entusiasmo e la gioia di guidare , nonostante il traffico, a lungo sopita e che non credevo avrei piu' provato. le sensazioni alla guida sono molto dirette, differenti da molte macchine sportive delle ultime generazioni.e' come una moto da pista,all'inizio e' ruvida e pare instabile ma piu' vai forte e piu' e' sincera e ti fa sentire tutto quello che succede sotto le ruote dandoti fiducia , mentre con altre macchine piu' comode e' come con le moto stradali, sono comode fin dall'inizio ma poi qunado vai forte questo "confort" assopisce le sensazioni rendendo tutto piu' ovattato.
HONDA NSX 91
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
Purtroppo il sistema ABS delle NA1 tende a dare molti grattacapi, oltretutto (controlla se lo fa) a volte il problema è che uno dei pompanti del gruppo ABS si inchioda, quindi una ruota frena meno delle altre, con tutti i pericoli che ne conseguono!
A parte il tentare la riparazione, si può upgradare al sistema NA2 con una spesa abbastanza consistente, oppure bypassare ed eliminare l'ABS con una spesa molto minore.
A parte il tentare la riparazione, si può upgradare al sistema NA2 con una spesa abbastanza consistente, oppure bypassare ed eliminare l'ABS con una spesa molto minore.
--- www.autech.it ---
-
camarillo64
- Messaggi: 59
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:41
- Località: Roma, Japan
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
si solo terminale
però!.....a giudicare dalle risposte questa macchina è un bel casino...
e pensare che io l'ho comprata per la sua affidabilità.......
vado in giro con una mina vagante o cosa?
meno la prendo meglio è ?
uè raga non mi fate soffrire ditemi tutta la verità
però!.....a giudicare dalle risposte questa macchina è un bel casino...
e pensare che io l'ho comprata per la sua affidabilità.......
vado in giro con una mina vagante o cosa?
meno la prendo meglio è ?
uè raga non mi fate soffrire ditemi tutta la verità

HONDA DEVOTE
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
-
stankosab
- Messaggi: 63
- Iscritto il: domenica 27 marzo 2011, 11:39
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
ma no, non ti preoccupare, e' solo l'elenco statistico dei guasti che succedono so sto tipo di macchina.
la macchina e' fatta bene, ed affidabile.
diciamo che e' abbastanza comune il problema al controllo dell'A/C e gli amplificatori dello stereo.
la mia era ferma da tre anni in un garage e quindi la sto rivedendo un po tutta e gia' che ci sono faccio manutenzione "preventiva".
ad esempio, i freni non mi danno alcun problema a livello di frenata ma qust'inverno revisiono comunque le pinze.
in fondo la macchina ha 20 anni , ha gli acciacchi di qualsiasi macchina della sua eta'
usala e goditela.
la macchina e' fatta bene, ed affidabile.
diciamo che e' abbastanza comune il problema al controllo dell'A/C e gli amplificatori dello stereo.
la mia era ferma da tre anni in un garage e quindi la sto rivedendo un po tutta e gia' che ci sono faccio manutenzione "preventiva".
ad esempio, i freni non mi danno alcun problema a livello di frenata ma qust'inverno revisiono comunque le pinze.
in fondo la macchina ha 20 anni , ha gli acciacchi di qualsiasi macchina della sua eta'
usala e goditela.
HONDA NSX 91
-
camarillo64
- Messaggi: 59
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:41
- Località: Roma, Japan
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
vorrei alcune delucidazioni riguardo la pressione dell'olio motore:
sul manuale riporta che al minimo (500-700 giri, confermi?) la pressione deve essere 0,7 kg/cm
invece a 3000 giri deve essere 3.5 kg/cm
ora come ora a me al minimo sta su 1,2 mentre a 3000giri sta a 4
secondo te ma quando è in marcia quali valori ci dobbiamo aspettare?
date le fluttuazioni dei giri motore è ovvio che fluttuerà anche la pressione visto che la pompa gira col motore
eppoi qual'è la press. max accettabile? (non credo 8 kg/cm no?)
eccone un'altra :
dopo un pò che è in moto il minimo si alza e si abbassa (da 1000giri a 500giri) con un secondo di frequenza
sto comunque già un pò meglio (nel senso di preoccupazioni meccaniche)
grazie
sul manuale riporta che al minimo (500-700 giri, confermi?) la pressione deve essere 0,7 kg/cm
invece a 3000 giri deve essere 3.5 kg/cm
ora come ora a me al minimo sta su 1,2 mentre a 3000giri sta a 4
secondo te ma quando è in marcia quali valori ci dobbiamo aspettare?
date le fluttuazioni dei giri motore è ovvio che fluttuerà anche la pressione visto che la pompa gira col motore
eppoi qual'è la press. max accettabile? (non credo 8 kg/cm no?)
eccone un'altra :
dopo un pò che è in moto il minimo si alza e si abbassa (da 1000giri a 500giri) con un secondo di frequenza
sto comunque già un pò meglio (nel senso di preoccupazioni meccaniche)

grazie
HONDA DEVOTE
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
Le pressioni riportate sui manuali, di solito, sono le pressioni minime, valori sotto cui non si deve mai scenderecamarillo64 ha scritto: sul manuale riporta che al minimo (500-700 giri, confermi?) la pressione deve essere 0,7 kg/cm
invece a 3000 giri deve essere 3.5 kg/cm
ora come ora a me al minimo sta su 1,2 mentre a 3000giri sta a 4

Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
-
camarillo64
- Messaggi: 59
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:41
- Località: Roma, Japan
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
per esempio oggi....
l'ho presa per andare a civitavecchia
beh ero un po preoccupato di vedere il manometro che segnava 6kg/cm
a 3200 giri/min stavo sui 120 km/h mi sembava un pò alta sta press.
se l'avessi tirata a 4000 giri quanta press. avrei avuto? 8? ....noooo è il fondo scala!
tutti questi dubbi da quando ho cambiato l'olio.....(castrol edge sport 5w40)
forse ce n'è di più .....(tu mi dirai: controlla l'asta .....io ti dirò: non si vede bene)
insomma ho una paura fottuta di rovinare questo gioiellino
giudicate voi
l'ho presa per andare a civitavecchia
beh ero un po preoccupato di vedere il manometro che segnava 6kg/cm
a 3200 giri/min stavo sui 120 km/h mi sembava un pò alta sta press.
se l'avessi tirata a 4000 giri quanta press. avrei avuto? 8? ....noooo è il fondo scala!
tutti questi dubbi da quando ho cambiato l'olio.....(castrol edge sport 5w40)
forse ce n'è di più .....(tu mi dirai: controlla l'asta .....io ti dirò: non si vede bene)
insomma ho una paura fottuta di rovinare questo gioiellino
giudicate voi
HONDA DEVOTE
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
-
camarillo64
- Messaggi: 59
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:41
- Località: Roma, Japan
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
giusto per aggiornare la mia situazione:
oggi ho tolto un pò di olio (estratto mediante tubo infilato nell'asticina dell'olio e siringone da 50ml)
beh ne ho tolto 6 siringhe (circa 300 ml) e i valori di pressione mi sembrano piuttosto accettabili ossia:
a fermo a 500giri da 1kg/cm a 3000 da 4kg/cm
in marcia a 4000giri dava quasi 5 kg/cm e secondo me ora sono valori ragionevoli
rimane solo sapere come mai il minimo fluttua tra i 500 ed 800 giri/min
da cosa dipenderà ?
saluti
oggi ho tolto un pò di olio (estratto mediante tubo infilato nell'asticina dell'olio e siringone da 50ml)
beh ne ho tolto 6 siringhe (circa 300 ml) e i valori di pressione mi sembrano piuttosto accettabili ossia:
a fermo a 500giri da 1kg/cm a 3000 da 4kg/cm
in marcia a 4000giri dava quasi 5 kg/cm e secondo me ora sono valori ragionevoli
rimane solo sapere come mai il minimo fluttua tra i 500 ed 800 giri/min
da cosa dipenderà ?
saluti
HONDA DEVOTE
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
Il livello dell'olio (a meno che sia pochissimo e quindi nemmeno lo pesca
) non influenza la pressione
Tienilo al livello max dell'astina e via


Tienilo al livello max dell'astina e via

Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
-
camarillo64
- Messaggi: 59
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:41
- Località: Roma, Japan
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
e allora come me lo spieghi che appena tolto il più ,perchè secondo me era in più, la press. mi si è normalizzata?Michel_ITR99 ha scritto:Il livello dell'olio (a meno che sia pochissimo e quindi nemmeno lo pesca) non influenza la pressione
![]()
Tienilo al livello max dell'astina e via
in effetti dato che l'asta ha 2 fori piccoli (min e max) ed il livello olio oscurava tutti e due i fori avevo dedotto che era in più
ed ancora : io misi 5 lt. come da manuale di serv. acura.....ed in più ho riempito il filtro con altri 100 ml.
sul coperchio del filtro dell' aria invece c'è scritto 4,3 lt. (dio non me ne ero proprio accorto)
....ora per esperienza (anche piccola) con l'oleodinamica quando c'è più olio del dovuto in genere si ha la press leggermente più alta (un impianto di pressa idraulica che utilizzo é un pò simile ad un impianto per motore auto
pompa ad ingranaggi con pescaggio a sfiorare il fondo filtri e tubi solo che si raggiungono pressioni fino a 250bar)
beh comunque sia ora mi sembra migliorata.....ma continuo ad avere "problemi" con il minimo che si abbassa a cicli di 2sec. circa soprattutto a caldo.....mah
saluti e fatemi sapere
HONDA DEVOTE
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
- Michel_ITR99
- HCI member
- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
Boh, che strano. Normalmente la pressione è decisa dalle caratteristiche e usura della pompa dell'olio, dal regime motore, dalla taratura della valvola di massima, dalla temperatura e quindi viscosità dell'olio... ma non dal livello. La pompa pesca l'olio e lo manda in circolo, che nella coppa ci sia 1 lt o 5 non cambia nulla nella pressione.camarillo64 ha scritto:e allora come me lo spieghi che appena tolto il più ,perchè secondo me era in più, la press. mi si è normalizzata?Michel_ITR99 ha scritto:Il livello dell'olio (a meno che sia pochissimo e quindi nemmeno lo pesca) non influenza la pressione
![]()
Tienilo al livello max dell'astina e via
Non so come siano fatti la coppa e l'impianto di lubrificazione del V6 dell'NSX, forse in quel motore il livello arriva ad influenzare la pressione


Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
-
camarillo64
- Messaggi: 59
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:41
- Località: Roma, Japan
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
vero proprio strano .....
l'usura della pompa comunque dovrebbe darmi valori bassi e non era il mio caso
olio troppo denso.... non direi ....5w40
mah
l'usura della pompa comunque dovrebbe darmi valori bassi e non era il mio caso
olio troppo denso.... non direi ....5w40
mah
HONDA DEVOTE
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
-
eTiLiKo
- (h)old
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
- Contatta:
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
Il bulbo pressione olio impreciso è un altro difetto tipico dell'NSX 
I valori del manuale sono i minimi, e cmq sulla pompa olio c'è una valvola di sovrappressione.

I valori del manuale sono i minimi, e cmq sulla pompa olio c'è una valvola di sovrappressione.
--- www.autech.it ---
-
camarillo64
- Messaggi: 59
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:41
- Località: Roma, Japan
Re: NSX spia ABS accesa problemi pompa elettrica
grazie eti !
ora comincio ad entrare nello spirito di questo forum....
essendo totalmente ignoro in materia di meccanica automobilistica(ma volenteroso di apprendere)
a volte ero scoraggiato a veder tutti quei discorsi molto tecnici che voi trattate
ma vedo che anche l'esperienza non vi manca....ed è quella che io posso sfruttare per compensare il gap tecnico che ci separa.....eppoi altra cosa che qui non manca : pazienza e simpatia
cmq se ne conosci altri di difetti oltre quelli su citati
informatemi ...ne trarrò (e non solo io) sicuramente vantaggio!
ancora grazie
gigi
ps: pregherei i moderatori di riunire i pochi topic riguardanti la NSX e creare la nuova sezione "nsx" invece che
tenerla criptata sotto il forum"altri modelli"
dai! che ne dite ,si puo fare?
ora comincio ad entrare nello spirito di questo forum....
essendo totalmente ignoro in materia di meccanica automobilistica(ma volenteroso di apprendere)
a volte ero scoraggiato a veder tutti quei discorsi molto tecnici che voi trattate
ma vedo che anche l'esperienza non vi manca....ed è quella che io posso sfruttare per compensare il gap tecnico che ci separa.....eppoi altra cosa che qui non manca : pazienza e simpatia
cmq se ne conosci altri di difetti oltre quelli su citati
informatemi ...ne trarrò (e non solo io) sicuramente vantaggio!
ancora grazie
gigi
ps: pregherei i moderatori di riunire i pochi topic riguardanti la NSX e creare la nuova sezione "nsx" invece che
tenerla criptata sotto il forum"altri modelli"
dai! che ne dite ,si puo fare?
HONDA DEVOTE
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)
LET'S GET HONDA !
(ex Civic Si ora FR-V & NSX)