Ronzio in marcia (forse dal CVT)

Qui per parlare di NSX, CRZ, Jazz, CRV, HRV, Accord, Logo...
Rispondi
gianbevil
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 27 luglio 2012, 14:45
Località: Milano

Ronzio in marcia (forse dal CVT)

Messaggio da gianbevil » lunedì 8 settembre 2025, 16:49

Ciao a tutti. Non so se questa è la sezione giusta per la mia domanda.
Come forse sapete da altri miei post, possiedo una Honda Jazz 1.4 GG mk2 (presa nuova a dicembre 2011), con cambio CVT. Chilometraggio attuale: 152.700 km.

Da una settimana sento un flebile ronzio (un rumore simile a quello di un frullino), solo in accelerazione (dai 25 km/h in poi). Questo ronzio diventa più un sibilo all'aumentare della velocità (non necessariamente legato all'aumentare dei giri motore). Nessun rumore in retromarcia (ma non sono arrivato a 25 km/h :-) ). La macchina non fa nessun sobbalzo o altri fenomeni. Se durante la marcia (col piede sul gas) metto il cambio su N, il rumore scompare. Ma soprattutto, col cambio in D, il rumore scompare (del tutto) quando rilascio l'acceleratore e vado per "inerzia".
Nel corso degli anni, ho fatto cambiare l'olio del CVT cinque volte, l'ultima a novembre 2024 (sempre presso una concessionaria Honda, come per tutti gli interventi di manutenzione).
Cosa pensate possa essere? Temo sia il CVT. :cry2

Mick Doohan
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 18844
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
Località: Padova
Contatta:

Re: Ronzio in marcia (forse dal CVT)

Messaggio da Mick Doohan » mercoledì 10 settembre 2025, 17:00

Hai la sensazione che quando molli il gas la macchina vada in folle? Per capire se c'è qualche tipo di frizione, tipo le massette degli scooter. :asd
Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html

gianbevil
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 27 luglio 2012, 14:45
Località: Milano

Re: Ronzio in marcia (forse dal CVT)

Messaggio da gianbevil » venerdì 12 settembre 2025, 22:49

Mick Doohan ha scritto:
mercoledì 10 settembre 2025, 17:00
Hai la sensazione che quando molli il gas la macchina vada in folle? Per capire se c'è qualche tipo di frizione, tipo le massette degli scooter. :asd
Ciao, no, togliendo il piede dal gas la macchina "veleggia" per inerzia come ha sempre fatto per 14 anni :-(
Ho fatto tutto le manutenzioni, compreso il cambio olio al CVT ogni 2 anni.
Dopo un viaggio di 1500km in Spagna (fatto già la scorsa estate), questo rumore.
Ora da persona disabile mi sento sempre in pericolo di rimanere per strada.
La macchina è pressocche nuova, mai un problema.
Il guaio è che non posso a cuor leggero prende un altra auto: ci dovrei comunque aggiungere i comandi per la guida manuale... 🥹

XKennyEYE
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5441
Iscritto il: giovedì 28 giugno 2012, 8:15
Località: di là

Re: Ronzio in marcia (forse dal CVT)

Messaggio da XKennyEYE » sabato 13 settembre 2025, 19:51

Sembra quasi un problema di cuscinetti del cambio. Nel CVT ci sono due alberi, uno collegato a motore e convertitore di coppia, l'altro ai rapporti.
.:: Civic ED7 and Miata NBFL proud owner ::.

gianbevil
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 27 luglio 2012, 14:45
Località: Milano

Re: Ronzio in marcia (forse dal CVT)

Messaggio da gianbevil » sabato 4 ottobre 2025, 1:11

XKennyEYE ha scritto:
sabato 13 settembre 2025, 19:51
Sembra quasi un problema di cuscinetti del cambio. Nel CVT ci sono due alberi, uno collegato a motore e convertitore di coppia, l'altro ai rapporti.
Ok, ma esiste, nel cambio Cvt, un cuscinetto che giri (e quindi faccia rumore) solo ed esclusivamente in marcia e solo ed esclusivamente quando accelero?
Perché quando tolgo del tutto il gas ( quindi non metto il piede sull: acceleratore) il rumore smette all'istante.

XKennyEYE
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5441
Iscritto il: giovedì 28 giugno 2012, 8:15
Località: di là

Re: Ronzio in marcia (forse dal CVT)

Messaggio da XKennyEYE » sabato 4 ottobre 2025, 10:49

Sì certo, il convertitore di coppia del cambio cvt ha un cuscinetto che si può usurare, o potrebbe essere la cinghia interna che collega i due alberi, o un insieme di altre cose. In ogni caso serve un esame più approfondito, quindi smontare il cambio e aprirlo per verificare l'usura dei componenti. Altrimenti se non vuoi sperderci soldi la tieni così finché non resti a piedi e demolisci l'auto, o trovi un altro cambio usato col rischio che abbia lo stesso difetto. O un altro cambio già revisionato e garantito.
.:: Civic ED7 and Miata NBFL proud owner ::.

gianbevil
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 27 luglio 2012, 14:45
Località: Milano

Re: Ronzio in marcia (forse dal CVT)

Messaggio da gianbevil » sabato 4 ottobre 2025, 17:08

XKennyEYE ha scritto:
sabato 4 ottobre 2025, 10:49
Sì certo, il convertitore di coppia del cambio cvt ha un cuscinetto che si può usurare, o potrebbe essere la cinghia interna che collega i due alberi, o un insieme di altre cose. In ogni caso serve un esame più approfondito, quindi smontare il cambio e aprirlo per verificare l'usura dei componenti. Altrimenti se non vuoi sperderci soldi la tieni così finché non resti a piedi e demolisci l'auto, o trovi un altro cambio usato col rischio che abbia lo stesso difetto. O un altro cambio già revisionato e garantito.
Solo per capire: il rumore c'è solo in marcia e solo se premo l'acceleratore, mai se mollo l'acceleratore e, quindi, marcio per inerzia (situazione usuale se si ha il CVT).

Pensavo: la catena (per logica), con la macchina in movimento dovrebbe girare anche se non accelero, così come dovrebbero girare (per trascinamento dalla cinghia metallica) i pignoni dove "poggia" la cinghia metallica.
Anche il convertitore di coppia dovrebbe girare quando la macchina marcia per inerzia.

Ora, quali sono - nel cambio od ovunque nella macchina - i cuscinetti che girano solo quando si dà gas, ossia quando si marcia "attivamente"? :bow

XKennyEYE
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5441
Iscritto il: giovedì 28 giugno 2012, 8:15
Località: di là

Re: Ronzio in marcia (forse dal CVT)

Messaggio da XKennyEYE » sabato 4 ottobre 2025, 17:48

Magari ti sei fissato col cambio, ma in realtà è tutt'altro tipo una semplice paratia dello scarico che vibra. Senza vedere e sentire niente può essere qualsiasi cosa. Se non vuoi lasciarla al meccanico, tienila così se non da troppo fastidio o non hai particolari problemi che impediscono l'utilizzo dell'auto.
.:: Civic ED7 and Miata NBFL proud owner ::.

Rispondi