visto che di sicuro ci sta qualcuno tra di voi che ha abbassato il corpo vettura

Se ci sono dei vantaggi, se questi sono legati a variazioni anche nell'ordine del cm., o se gli stessi aumentano all'aumentare dell'abbassamento?
da quello che ho letto in proposito:peppe ctdi ha scritto:Può sembrare una domanda dalla risposta ovvia, ma secondo me nn è cosi?
visto che di sicuro ci sta qualcuno tra di voi che ha abbassato il corpo vettura, mi piacerebbe sapere qual'è il suo punto di vista in merito.
Se ci sono dei vantaggi, se questi sono legati a variazioni anche nell'ordine del cm., o se gli stessi aumentano all'aumentare dell'abbassamento?
misurate le altezza delle vostre auto e confrontatele con quelle del catalogo Spoonpeppe ctdi ha scritto:ok Keta, questo lo sapevo, ma in questo caso mi riferivo all'altezza complessiva del mezzo, cioè partendo dall'altezza originale di quanto conviene abbassare il mezzo?
si esattopeppe ctdi ha scritto:la misura si intende da terra al passaruota vero?
Nrg17 ha scritto:Io invece seguo la filosofia del muso piu' alto del posteriore... l'auto scorre meglio, non si impunta, e' stabile in frenata e puoi entrare pinzato quanto vuoi...
Il resto lo gestisci con le tarature e geometrie...
già! evita quel genere di benefici aerodinamici a fronte di un "miglioramento" del handlingmanzo ha scritto:spoon non segue il facchinelli però da quanto mi sembra di vedere
Devo commentare?manzo ha scritto:spoon non segue il facchinelli però da quanto mi sembra di vedere
benvenuto nel mondo veromanzo ha scritto:no no ci mancherebbe, anche se non posti sappiamo gia che vorresti scrivere
facevo notare che keta prima fa consiglia una cosa con facchinelli e poi un'altra opposta con spoon