l'idroguida

Argomenti generali dedicati alle nostre HONDA!
Rispondi
Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

l'idroguida

Messaggio da Ceck » domenica 27 gennaio 2013, 22:05

se vado in giro con la pompa dell'idroguida che non gira, rovino qualcosa?
se invece voglio tenere la pompa che gira, ma con lo sterzo più duro del normale, cosa devo fare?
puleggia più piccola? olio più denso?
ho un'integra e mezza ep3

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: R: l'idroguida

Messaggio da manzo » domenica 27 gennaio 2013, 22:11

Domanda :sterzo più duro e mantenere l idro, perché? E per levare il circuito bisogna cambiare anche scatola sterzo o basta tappare le connessioni dove si infilano i tubi di mandata e ritorno?

Inviato dal mio Liquid con Tapatalk 2
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

Luporum
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11280
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21
Località: Pianariva

Re: l'idroguida

Messaggio da Luporum » domenica 27 gennaio 2013, 22:19

:sosp

Utilità?

Un servosterzo ha sempre la componente meccanica, ma senza pompa è duro come un macigno. Se fatto bene, all'aumentare della velocità, diventa un po' più duro. Le auto moderne lo hanno elettrico e funziona solo quando serve.

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: l'idroguida

Messaggio da Ceck » domenica 27 gennaio 2013, 22:28

@manzo: per avere lo sterzo un po' più duro dell'originale, ma meno duro di uno sterzo senza servo (l'incidenza incide :asd)
ho un'integra e mezza ep3

scar88
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2637
Iscritto il: giovedì 15 luglio 2010, 20:43
Località: Gorizia

Re: l'idroguida

Messaggio da scar88 » domenica 27 gennaio 2013, 22:33

Ma c'hai 2 braccia alla Hulk!!
Usale :asd :asd :asd

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: l'idroguida

Messaggio da manzo » domenica 27 gennaio 2013, 22:34

:good
forse, se esiste, un olio piu denso.
cambiare puleggia....ne hai gia trovata qualcuna per tale scopo? cio comporta anche trovare una cinghia di lunghezza adatta
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: l'idroguida

Messaggio da Ceck » domenica 27 gennaio 2013, 22:35

no, non le braccia :asd
ho un'integra e mezza ep3

Luporum
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 11280
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21
Località: Pianariva

Re: l'idroguida

Messaggio da Luporum » domenica 27 gennaio 2013, 22:59

manzo ha scritto::good
forse, se esiste, un olio piu denso.
cambiare puleggia....ne hai gia trovata qualcuna per tale scopo? cio comporta anche trovare una cinghia di lunghezza adatta

Per la puleggia, dovrai forarne una, per le cinghie ci sono di tutte le misure. Sono divise per tipo di gola e lunghezza. Vai da un rivenditore di cinghie per le industrie e trovi tutto

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: l'idroguida

Messaggio da Ceck » lunedì 28 gennaio 2013, 19:40

È mettendo un olio più liquido che effetto sortirei?
ho un'integra e mezza ep3

Mazz
Messaggi: 1172
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 11:38
Località: londra

Re: l'idroguida

Messaggio da Mazz » lunedì 28 gennaio 2013, 20:06

comprati la mia pompa, funziona, ma poco. esattamente quello che vuoi.
sterzo duro, ma servoassistenza accettabile.
scambio con pompa funzionante !!

manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: l'idroguida

Messaggio da manzo » lunedì 28 gennaio 2013, 22:19

lo fa, lo fa, eccome se lo fa :asd
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

Ceck
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2274
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:13

Re: l'idroguida

Messaggio da Ceck » lunedì 28 gennaio 2013, 22:45

Beh, no...
ho un'integra e mezza ep3

Mazz
Messaggi: 1172
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 11:38
Località: londra

Re: l'idroguida

Messaggio da Mazz » lunedì 28 gennaio 2013, 23:49

fallo !

alex_novi
HCI member
HCI member
Messaggi: 14779
Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
Località: JDMo - JDMilf

Re: l'idroguida

Messaggio da alex_novi » martedì 29 gennaio 2013, 10:13

Ceck ha scritto:È mettendo un olio più liquido che effetto sortirei?
Non cambia un c@zzo di niente, i servosterzi, come i motori stessi, lavorano in eccesso di olio.
Quindi mettere olii duri o liquidi non cambia.

L'unica è mettere una valvola regolatrice di flusso nel punto giusto, in questo modo puoi regolare la durezza da un manettino in abitacolo.
L'ho già fatto su una vecchia LMP1 che era senza servosterzo, funziona e corre ancora.
PER ME E' LA CIPOLLA... SBòRET DC!!!
:rally
...LOOK AT MY HORSE, MY HORSE IS AMAZING!

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: l'idroguida

Messaggio da victorpapa » giovedì 21 febbraio 2013, 12:11

l'integra ha un servo che diminuisce l'efficienza con l'aumentare della velocità proprio per restituire un maggiore feeling e precisione di guida.

Se vuoi aumentare la stabilita' e la durezza dello sterzo in marcia puoi invertire i triangoli superiori degli ammo anteriori, aumenta anche la precisione e rsposta dello sterzo.

Ovvio devi rifare la convergenza

Michel_ITR99
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 14408
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
Località: Nella Desolazione Padana.
Contatta:

Re: l'idroguida

Messaggio da Michel_ITR99 » giovedì 21 febbraio 2013, 12:13

victorpapa ha scritto:l'integra ha un servo che diminuisce l'efficienza con l'aumentare della velocità proprio per restituire un maggiore feeling e precisione di guida.
Anche in base ai giri del motore, oltre che alla velocità :good
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: l'idroguida

Messaggio da Spazius » sabato 23 febbraio 2013, 18:06

Ah sì? E come funziona questo servosterzo sensibile alla velocità? Come capisce che state andando forte? :imba
Tutto rigorosamente IMHO :teach

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: l'idroguida

Messaggio da victorpapa » domenica 24 febbraio 2013, 9:41

Spazius ha scritto:Ah sì? E come funziona questo servosterzo sensibile alla velocità? Come capisce che state andando forte? :imba

forze ha ragione michel che sente il carico dei giri boh, di sicuro è morbido da fermo e si indurisce progerssivamente....

riccardo
Messaggi: 741
Iscritto il: venerdì 2 giugno 2006, 18:01

Re: l'idroguida

Messaggio da riccardo » domenica 3 marzo 2013, 23:24

Spazius ha scritto:Ah sì? E come funziona questo servosterzo sensibile alla velocità? Come capisce che state andando forte? :imba
mai sentito parlare di servosterzo tachisensibile ?

in questo caso un sistema elettronico - o elettromeccanico - tiene sotto controllo la velocità - ad esempio interagendo con il tachimetro o con il rilevatore di velocità sul cambio - e aumenta o diminuisce l'assistenza che lo sterzo riceve.

Di solito questo viene fatto aprendo di più o di meno una o più valvole poste dentro al circuito del servo, e quindi aumentando o diminuendo la pressione dell'olio che va a "spingere" il sistema di sterzo.

In questo modo lo sterzo ha la massima assistenza quando l'auto va piano - per esempio in manovra - e poca o quasi nulla quando va forte.
Honda VTEC; quando gli altri cambiano, io comincio a divertirmi !

Firecracker
Messaggi: 271
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 19:09

Re: l'idroguida

Messaggio da Firecracker » martedì 5 marzo 2013, 16:40

qualche mese fa avevo sostituito il tubicino dell'idroguida che collega dal serbatoio alla pompa idroguida...
solo che il mecca vicino casa aveva sbagliato olio, e da lì ha cominciato a rumoreggiare e diventare sempre più duro...

Rispondi