
Per ora volevo illustrare con poter lavare la macchina ottenendo ottimi risultati (se la cosa ha successo posso fare altre puntate su altri argomenti, come i cerchi ad esempio). Condizione sufficiente (ma non necessaria) è avere una idropulitrice ed un posto all'ombra dove poter lavorare.
L’oggetto del contendere è questo:

Ok, non è particolarmente sporca, ma la differenza si noterà …
Il primo passo è il prelavaggio con la schiuma, per far ciò si utilizzare un irroratore, come quelli per dare il veleno alle piante nel giardino, ma per ottenere degli ottimi risultati l’ideale è la lancia schiumogena da applicare alla idropulitrice:

All’interno di essa c’è 100-150 ml di shampoo schiumogeno ed il restante di acqua. La quantità di shampoo dipende molto dalla portata d’acqua della vostra idropulitrice. Schiumata per bene tutta la macchina essa si presenterà grossomodo così:

Tempo 5 minuti circa la schiuma cadrà dalla macchina, portandosi via il grosso dello sporco:

Ed ecco come si presenta la macchina dopo quei 5 minuti:

Risciacquo, ed passiamo al lavaggio vero e proprio, utilizzando l’interessante metodo dei due secchi:

In uno c’è solamente acqua, mentre nell’altra ci sono 4 tappini di Meguiar’s NXT Shampoo in circa 4 litri d’acqua. La tecnica da adottare è questa, quando abbiamo finito di spugnare la macchina e torniamo ai secchi per intingere nuovamente la spugna (o la manopola nel mio caso), non la immergiamo direttamente nel secchio dell’acqua saponata, ma prima si risciacqua nel secchio della semplice acqua, questo permette di non contaminare con lo sporco tirato su con la spugna lo shampoo e di non riportare questo sporco nuovamente sulla macchina. Dopo aver spugnato tutta la mia EP3, che all’inizio non sembrava così sporca, l’acqua si è ridotta così:

Bene, risciacquo per bene e portiamo la macchina all’ombra. Asciughiamola per bene:

Nel mio caso con un grosso panno in microfibra, invece che con la pelle di daino, fondamentalmente perché essendo cazzaro dentro, è inevitabile che asciugando sporchi il panno che utilizzo per asciugare, per cui con la microfibra posso successivamente lavarla con del sapone di marsiglia.
Passiamo ad ispezionare la macchina, e sul cofano troviamo un ricordino degli ultimi track day ad Adria (ero un tantino in scia ad una Clio Cup):

Mi tocca tirar fuori la clay bar (meguair's) ed il suo liquido:

Bene! Manca solo una passata di finitore per accentuare l’effetto glossy (per fare a gara col lucidalabbra della vostra morosa) della carrozzeria:

Questa volta, al posto di un finitore spray ho voluto utilizzarne uno in crema, che richiede molto più lavoro, ma teoricamente un effetto più duraturo. L’ho applicato su tutta la macchina con l’applicatore in microfibra, ed una volta dato su tutta la macchina, tolto l’eccesso con un panno in microfibra.
50:50 sul parafango anteriore sinistro per vedere bene la differenza tra il prima ed il dopo:

Foto del tetto con il prodotto tolto sul lato sinistro e da togliere sul lato destro:

E finalmente riportata fuori per le foto finali:


Commenti e critiche sono i benvenuti ...
