Ovalizzazione canne

Argomenti generali dedicati alle nostre HONDA!
Rispondi
AndreaCTR
Messaggi: 199
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 3:19
Località: Roma

Ovalizzazione canne

Messaggio da AndreaCTR » mercoledì 10 gennaio 2007, 14:49

Una carburazione sballata (magari molto grassa... di benza) può portare a lungo andare all'ovalizzazione delle canne?

Quali sono i fattori che possono portare a tale ovalizzazione su un motore giovane e/o nuovo?

Grazie ;)

AndreaCTR
ex deviantVTI

morpheus_07
HCI member
HCI member
Messaggi: 976
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 20:37
Località: Trezzo sull'Adda MI

Re: Ovalizzazione canne

Messaggio da morpheus_07 » mercoledì 10 gennaio 2007, 15:07

AndreaCTR ha scritto:Una carburazione sballata (magari molto grassa... di benza) può portare a lungo andare all'ovalizzazione delle canne?

Quali sono i fattori che possono portare a tale ovalizzazione su un motore giovane e/o nuovo?

Grazie ;)

AndreaCTR
ex deviantVTI

una carburazione grassa porta ad una temperatura più bassa in camera di combustione...

il fenomeno dell'ovalizzazione delle canne è dovuto alle forze che il pistone esercita sulle pareti del cilindro durante la corsa... il movimento della biella "eccentrico" rispetto all'albero motore (dato dalle caratteristiche del manovellismo) crea delle forze risultanti radiali sulle canne che a lungo portano un usura irregolare ... risultano appunto ovalizzate.

la carburazione non credo abbia effetti rilevanti per quanto riguarda l'ovalizzazione.
EK4-DC2-EG6; Moglie: GG3. Hondisti per scelta... mia!!!!!! :asd

Treno84
HCI member
HCI member
Messaggi: 1178
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2005, 10:09
Località: Near Riva d/Garda

Messaggio da Treno84 » mercoledì 10 gennaio 2007, 15:26

mi associo a morphy...

renatooo82
(h)old
(h)old
Messaggi: 2884
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: La capitale

Messaggio da renatooo82 » mercoledì 10 gennaio 2007, 15:34

io non ne capisco un caz :D

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Messaggio da AlexxTs » mercoledì 10 gennaio 2007, 15:41

sarebbe interessante valutare l'effetto dilavante del carburante sulle pareti del cilindro con conseguente aumento di usura per riduzione della lubrificazione: per assurdo io ho così grippato per via di una candela rotta che non accendeva .........

streetracer
Avatar utente
Messaggi: 3073
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2005, 1:18
Contatta:

Messaggio da streetracer » mercoledì 10 gennaio 2007, 16:41

ok a morphy però è ancora poco chiaro allora io direi sui nostri motori è possibile un fenomeno del genere? se si come, quando e perchè accade tutto c'ò? quali sono i sintomi? R/C che scende drasticamente consumo olio fuori dalla cumune? fatevi sotto perchè è una questione interessante visto che in futuro dovro fare un cambio radicale al motore con componentistica JUN non vorrei rovinare le mie canne perche poi so cazz meglio bucare un pistone :asd
Ex Prelude BB1 220HP owner :strama
Now FD3S Efini RB Limited Edition 320HP owner :amore
http://www.rotaryheaven.net/

Ernest
Messaggi: 656
Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 20:10

Re: Ovalizzazione canne

Messaggio da Ernest » mercoledì 10 gennaio 2007, 16:55

morpheus_07 ha scritto:
AndreaCTR ha scritto:Una carburazione sballata (magari molto grassa... di benza) può portare a lungo andare all'ovalizzazione delle canne?

Quali sono i fattori che possono portare a tale ovalizzazione su un motore giovane e/o nuovo?

Grazie ;)

AndreaCTR
ex deviantVTI

una carburazione grassa porta ad una temperatura più bassa in camera di combustione...
la carburazione non credo abbia effetti rilevanti per quanto riguarda l'ovalizzazione.
dipende dai casi ma in linea di massima è falsa questa tua affermazione :teach
1st b20 VTEC equipped :rock

king of b series :sifone

Treno84
HCI member
HCI member
Messaggi: 1178
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2005, 10:09
Località: Near Riva d/Garda

Re: Ovalizzazione canne

Messaggio da Treno84 » mercoledì 10 gennaio 2007, 17:00

Ernest ha scritto:
morpheus_07 ha scritto:
una carburazione grassa porta ad una temperatura più bassa in camera di combustione...
la carburazione non credo abbia effetti rilevanti per quanto riguarda l'ovalizzazione.
dipende dai casi ma in linea di massima è falsa questa tua affermazione :teach
Perchè ernest? Bruciando con carburazione magra le temperature non dovrebbero alzarsi oltre la norma?

Inoltre, a parte l'effetto dilavante della benzina sul velo d'olio, la carburazione non dovrebbe incidere sull'ovalizzazione delle canne. Sbaglio?

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » mercoledì 10 gennaio 2007, 17:22

concordo con treno.... xkè erne?
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

Tony JDM
Avatar utente
Cavallo!
Cavallo!
Messaggi: 16695
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:38
Località: JDMilano

Messaggio da Tony JDM » mercoledì 10 gennaio 2007, 18:28

concordo con pepposole
CRX 100% STOCK.

morpheus_07
HCI member
HCI member
Messaggi: 976
Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2005, 20:37
Località: Trezzo sull'Adda MI

Messaggio da morpheus_07 » mercoledì 10 gennaio 2007, 21:29

streetracer ha scritto:ok a morphy però è ancora poco chiaro allora io direi sui nostri motori è possibile un fenomeno del genere? se si come, quando e perchè accade tutto c'ò? quali sono i sintomi? R/C che scende drasticamente consumo olio fuori dalla cumune? fatevi sotto perchè è una questione interessante visto che in futuro dovro fare un cambio radicale al motore con componentistica JUN non vorrei rovinare le mie canne perche poi so cazz meglio bucare un pistone :asd

uno dei sintomi può essere il calo di compressione...

sui nostri motori (parlo riportando solo parole del nostro guru :raven visto che non ho una esperienza decennale) dice che difficilmente ha riscontrato il fenomeno dell'ovalizzione anche su motori con parecchi km (oltre i 200000)...

Arnà correggimi se sbaglio... non vorrei metterti in bocca cose che non hai detto e che io ho frainteso...
EK4-DC2-EG6; Moglie: GG3. Hondisti per scelta... mia!!!!!! :asd

AndreaCTR
Messaggi: 199
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2004, 3:19
Località: Roma

Messaggio da AndreaCTR » giovedì 11 gennaio 2007, 2:29

A dire di un esperto molto accreditato,

l'ovalizzazione delle camme del mio k20 sono dovute alla sbagliata mappatura di una Mectronic con la quale il vecchio proprietario è andato in giro per più di un anno raggiungendo un livello di usura delle fasce tale da sembrare allo scarico un turbodiesel rimappato!

Questo dovrebbe aver portato alla ovalizzazione delle canne.

Concordate?


P.S.:
la metterò a breve a posto tirando giù il motore e rettificando il monoblocco!!!

AndreaCTR
ex deviantVTI

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » giovedì 11 gennaio 2007, 9:07

AlexxTs ha scritto:sarebbe interessante valutare l'effetto dilavante del carburante sulle pareti del cilindro con conseguente aumento di usura per riduzione della lubrificazione: per assurdo io ho così grippato per via di una candela rotta che non accendeva .........
concordo :teach
dipende dai casi ma in linea di massima è falsa questa tua affermazione :teach
mi associo a coloro che chiedono: perchè?

l'ovalizzazione delle camme del mio k20 sono dovute alla sbagliata mappatura di una Mectronic con la quale il vecchio proprietario è andato in giro per più di un anno raggiungendo un livello di usura delle fasce tale da sembrare allo scarico un turbodiesel rimappato!
chi la mappò la Mectrnic di CippaR??
Usura dalle face dovute alla mancanza di lubrificazione di un olio e pareti del cilindro "dilavate" dalla carburazione troppo grassa??

Treno84
HCI member
HCI member
Messaggi: 1178
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2005, 10:09
Località: Near Riva d/Garda

Messaggio da Treno84 » giovedì 11 gennaio 2007, 9:10

AndreaCTR ha scritto:A dire di un esperto molto accreditato,

l'ovalizzazione delle camme del mio k20 sono dovute alla sbagliata mappatura di una Mectronic con la quale il vecchio proprietario è andato in giro per più di un anno raggiungendo un livello di usura delle fasce tale da sembrare allo scarico un turbodiesel rimappato!

Questo dovrebbe aver portato alla ovalizzazione delle canne.

Concordate?


P.S.:
la metterò a breve a posto tirando giù il motore e rettificando il monoblocco!!!

AndreaCTR
ex deviantVTI
NO, non sono affatto un esperto, ma personalmente con concordo per nulla. Per l'ovalizzazione, come detto sopra...la carburazione non dovrebbe centrare. Per il discorso fasce (che rimane collegato all'ovalizzazione), hai fatto un test di compressione?

Tu dici che fuma come un turbodiesel, ma se fossero le fasce (olio in camera di scoppio) dovrebbe fumare bianco/azzurro e non nero TD.

Se ho scritto qualche cavolata, mi scuso in anticipo, ma non mi torna nulla di quello che ha detto l'esperto.

Ernest
Messaggi: 656
Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 20:10

Re: Ovalizzazione canne

Messaggio da Ernest » giovedì 11 gennaio 2007, 11:41

Treno84 ha scritto:
Ernest ha scritto: dipende dai casi ma in linea di massima è falsa questa tua affermazione :teach
Perchè ernest? Bruciando con carburazione magra le temperature non dovrebbero alzarsi oltre la norma?

Inoltre, a parte l'effetto dilavante della benzina sul velo d'olio, la carburazione non dovrebbe incidere sull'ovalizzazione delle canne. Sbaglio?

quasi quasi una volta tanto la domanda la faccio io :nono

perchè una miscela con eccesso di ossigeno dovrebbe, a prescindere, alzare le temperature?
1st b20 VTEC equipped :rock

king of b series :sifone

AlexxTs
Avatar utente
Messaggi: 5718
Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15

Re: Ovalizzazione canne

Messaggio da AlexxTs » giovedì 11 gennaio 2007, 11:59

Ernest ha scritto:
Treno84 ha scritto: Perchè ernest? Bruciando con carburazione magra le temperature non dovrebbero alzarsi oltre la norma?

Inoltre, a parte l'effetto dilavante della benzina sul velo d'olio, la carburazione non dovrebbe incidere sull'ovalizzazione delle canne. Sbaglio?

quasi quasi una volta tanto la domanda la faccio io :nono

perchè una miscela con eccesso di ossigeno dovrebbe, a prescindere, alzare le temperature?
ipotiziamo che non ci sia detonazione, verrebbe comunque meno l'abbassamento di temperatura della camera di scoppio all'inizio del ciclo, che inizierebbe con una temperatura piu' alta ............... parliamo comunque di differenze di 50-100 gradi, ma quanto basta per superare la soglia di sicurezza di alcuni materiali (candele, valvole di scarico, eventuale turbina, lambda, nonch? stress termici su cielo del pistone) ..............

typer558
Avatar utente
(h)old
(h)old
Messaggi: 5979
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 7:53
Località: Kantou Toukai Kansai JP
Contatta:

Messaggio da typer558 » giovedì 11 gennaio 2007, 12:33

perchè una miscela con eccesso di ossigeno dovrebbe, a prescindere, alzare le temperature ?
leggevo che la benza in camera di scoppio serve anche a raffreddare le varie parti coinvolte nella combustione (soprattutto le valvole di scarico e tutto ciò che surriscaldandosi può provocare detonazione incontrollata). Mancando tale refrigerio, di conseguenza, le temperature dovrebbero tendere ad aumentare.........fino alla detonazione (tipica causa di miscela magra).

Voodooo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 6236
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society

Messaggio da Voodooo » giovedì 11 gennaio 2007, 13:10

typer558 ha scritto:
perchè una miscela con eccesso di ossigeno dovrebbe, a prescindere, alzare le temperature ?
leggevo che la benza in camera di scoppio serve anche a raffreddare le varie parti coinvolte nella combustione (soprattutto le valvole di scarico e tutto ciò che surriscaldandosi può provocare detonazione incontrollata). Mancando tale refrigerio, di conseguenza, le temperature dovrebbero tendere ad aumentare.........fino alla detonazione (tipica causa di miscela magra).
erne nn capsico queste sono le basi della meccanica ke tu hai studiato prima di me... xkè se giri magro riski? xke come ha giustamente detto typer558 la benzina viene usata oltre che come combustibile anche come refrigerante in camera di scoppio, nn ke come detergente! è risaputo ke se giri magro la car va meglio(il rapporto stechiometrico permette di bruciare tutta la benzina con l'aria e nn rimangono residui di incombusti che detraggono lavoro nella camera di combustione... ne risulta una maggior lavoro erogato dalla miscela carburante/comburente!)

nn so se girando magro si riesce a ovalizzare le canne(ci sono altri problemi che sorgono prima come ha detto alexx) ma sicuramente aiuta....

cmq le canne ovalizzate le ho viste quasi solo su motori ke hanno girato senza liquido di raffreddamento o cmq con sistemi di raffreddamento nn perfettamente funzionanti... i motivi li capisce kinque!
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Messaggio da victorpapa » giovedì 11 gennaio 2007, 13:37

typer558 ha scritto:
perchè una miscela con eccesso di ossigeno dovrebbe, a prescindere, alzare le temperature ?
leggevo che la benza in camera di scoppio serve anche a raffreddare le varie parti coinvolte nella combustione (soprattutto le valvole di scarico e tutto ciò che surriscaldandosi può provocare detonazione incontrollata). Mancando tale refrigerio, di conseguenza, le temperature dovrebbero tendere ad aumentare.........fino alla detonazione (tipica causa di miscela magra).
:clap :clap :clap :clap :clap


più hiaro di cosi Erne'

eTiLiKo
(h)old
(h)old
Messaggi: 5156
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2004, 23:44
Contatta:

Messaggio da eTiLiKo » giovedì 11 gennaio 2007, 14:08

La combustione più calda di tutte è quella stechiometrica.:teach
(il rapporto stechiometrico permette di bruciare tutta la benzina con l'aria e nn rimangono residui di incombusti che detraggono lavoro nella camera di combustione... ne risulta una maggior lavoro erogato dalla miscela carburante/comburente!)
Sicuramenmte a rapporto stechiometrico si formano meno residui,ma il rendimento ottimale a livello di potenza erogata si ha con combustione grassa!!!E' per questo che la macchina va carburata grassa a pieno carico.
E' possibile che una carburazione esageratamente grassa diminuisca la lubrificazione sule canne,ma stiamo parlando di andare sotto l'11:1!!!

Rispondi