Quali sono i fattori che possono portare a tale ovalizzazione su un motore giovane e/o nuovo?
Grazie
![occhiolino ;)](./images/smilies/icon_smile_wink.gif)
AndreaCTR
ex deviantVTI
AndreaCTR ha scritto:Una carburazione sballata (magari molto grassa... di benza) può portare a lungo andare all'ovalizzazione delle canne?
Quali sono i fattori che possono portare a tale ovalizzazione su un motore giovane e/o nuovo?
Grazie![]()
AndreaCTR
ex deviantVTI
dipende dai casi ma in linea di massima è falsa questa tua affermazionemorpheus_07 ha scritto:AndreaCTR ha scritto:Una carburazione sballata (magari molto grassa... di benza) può portare a lungo andare all'ovalizzazione delle canne?
Quali sono i fattori che possono portare a tale ovalizzazione su un motore giovane e/o nuovo?
Grazie![]()
AndreaCTR
ex deviantVTI
una carburazione grassa porta ad una temperatura più bassa in camera di combustione...
la carburazione non credo abbia effetti rilevanti per quanto riguarda l'ovalizzazione.
Perchè ernest? Bruciando con carburazione magra le temperature non dovrebbero alzarsi oltre la norma?Ernest ha scritto:dipende dai casi ma in linea di massima è falsa questa tua affermazionemorpheus_07 ha scritto:
una carburazione grassa porta ad una temperatura più bassa in camera di combustione...
la carburazione non credo abbia effetti rilevanti per quanto riguarda l'ovalizzazione.
streetracer ha scritto:ok a morphy però è ancora poco chiaro allora io direi sui nostri motori è possibile un fenomeno del genere? se si come, quando e perchè accade tutto c'ò? quali sono i sintomi? R/C che scende drasticamente consumo olio fuori dalla cumune? fatevi sotto perchè è una questione interessante visto che in futuro dovro fare un cambio radicale al motore con componentistica JUN non vorrei rovinare le mie canne perche poi so cazz meglio bucare un pistone
concordoAlexxTs ha scritto:sarebbe interessante valutare l'effetto dilavante del carburante sulle pareti del cilindro con conseguente aumento di usura per riduzione della lubrificazione: per assurdo io ho così grippato per via di una candela rotta che non accendeva .........
mi associo a coloro che chiedono: perchè?dipende dai casi ma in linea di massima è falsa questa tua affermazione![]()
chi la mappò la Mectrnic di CippaR??l'ovalizzazione delle camme del mio k20 sono dovute alla sbagliata mappatura di una Mectronic con la quale il vecchio proprietario è andato in giro per più di un anno raggiungendo un livello di usura delle fasce tale da sembrare allo scarico un turbodiesel rimappato!
NO, non sono affatto un esperto, ma personalmente con concordo per nulla. Per l'ovalizzazione, come detto sopra...la carburazione non dovrebbe centrare. Per il discorso fasce (che rimane collegato all'ovalizzazione), hai fatto un test di compressione?AndreaCTR ha scritto:A dire di un esperto molto accreditato,
l'ovalizzazione delle camme del mio k20 sono dovute alla sbagliata mappatura di una Mectronic con la quale il vecchio proprietario è andato in giro per più di un anno raggiungendo un livello di usura delle fasce tale da sembrare allo scarico un turbodiesel rimappato!
Questo dovrebbe aver portato alla ovalizzazione delle canne.
Concordate?
P.S.:
la metterò a breve a posto tirando giù il motore e rettificando il monoblocco!!!
AndreaCTR
ex deviantVTI
Treno84 ha scritto:Perchè ernest? Bruciando con carburazione magra le temperature non dovrebbero alzarsi oltre la norma?Ernest ha scritto: dipende dai casi ma in linea di massima è falsa questa tua affermazione
Inoltre, a parte l'effetto dilavante della benzina sul velo d'olio, la carburazione non dovrebbe incidere sull'ovalizzazione delle canne. Sbaglio?
ipotiziamo che non ci sia detonazione, verrebbe comunque meno l'abbassamento di temperatura della camera di scoppio all'inizio del ciclo, che inizierebbe con una temperatura piu' alta ............... parliamo comunque di differenze di 50-100 gradi, ma quanto basta per superare la soglia di sicurezza di alcuni materiali (candele, valvole di scarico, eventuale turbina, lambda, nonch? stress termici su cielo del pistone) ..............Ernest ha scritto:Treno84 ha scritto: Perchè ernest? Bruciando con carburazione magra le temperature non dovrebbero alzarsi oltre la norma?
Inoltre, a parte l'effetto dilavante della benzina sul velo d'olio, la carburazione non dovrebbe incidere sull'ovalizzazione delle canne. Sbaglio?
quasi quasi una volta tanto la domanda la faccio io![]()
perchè una miscela con eccesso di ossigeno dovrebbe, a prescindere, alzare le temperature?
leggevo che la benza in camera di scoppio serve anche a raffreddare le varie parti coinvolte nella combustione (soprattutto le valvole di scarico e tutto ciò che surriscaldandosi può provocare detonazione incontrollata). Mancando tale refrigerio, di conseguenza, le temperature dovrebbero tendere ad aumentare.........fino alla detonazione (tipica causa di miscela magra).perchè una miscela con eccesso di ossigeno dovrebbe, a prescindere, alzare le temperature ?
erne nn capsico queste sono le basi della meccanica ke tu hai studiato prima di me... xkè se giri magro riski? xke come ha giustamente detto typer558 la benzina viene usata oltre che come combustibile anche come refrigerante in camera di scoppio, nn ke come detergente! è risaputo ke se giri magro la car va meglio(il rapporto stechiometrico permette di bruciare tutta la benzina con l'aria e nn rimangono residui di incombusti che detraggono lavoro nella camera di combustione... ne risulta una maggior lavoro erogato dalla miscela carburante/comburente!)typer558 ha scritto:leggevo che la benza in camera di scoppio serve anche a raffreddare le varie parti coinvolte nella combustione (soprattutto le valvole di scarico e tutto ciò che surriscaldandosi può provocare detonazione incontrollata). Mancando tale refrigerio, di conseguenza, le temperature dovrebbero tendere ad aumentare.........fino alla detonazione (tipica causa di miscela magra).perchè una miscela con eccesso di ossigeno dovrebbe, a prescindere, alzare le temperature ?
typer558 ha scritto:leggevo che la benza in camera di scoppio serve anche a raffreddare le varie parti coinvolte nella combustione (soprattutto le valvole di scarico e tutto ciò che surriscaldandosi può provocare detonazione incontrollata). Mancando tale refrigerio, di conseguenza, le temperature dovrebbero tendere ad aumentare.........fino alla detonazione (tipica causa di miscela magra).perchè una miscela con eccesso di ossigeno dovrebbe, a prescindere, alzare le temperature ?
Sicuramenmte a rapporto stechiometrico si formano meno residui,ma il rendimento ottimale a livello di potenza erogata si ha con combustione grassa!!!E' per questo che la macchina va carburata grassa a pieno carico.(il rapporto stechiometrico permette di bruciare tutta la benzina con l'aria e nn rimangono residui di incombusti che detraggono lavoro nella camera di combustione... ne risulta una maggior lavoro erogato dalla miscela carburante/comburente!)