Argomenti generali dedicati alle nostre HONDA!
-
alex_novi
- HCI member

- Messaggi: 14779
- Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
- Località: JDMo - JDMilf
Messaggio
da alex_novi » sabato 3 novembre 2012, 18:12
In pm hai l'iban a cui fare il bonifico per le info.
Confermo la migliore qualità dei setrab rispetto ai mocal, un'altro mondo.
Per le nostre macchinette comunque anche i secondi non vanno male.
-
bagga typeR
- HCI member

- Messaggi: 29562
- Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
- Località: Provincia di Modena
Messaggio
da bagga typeR » domenica 4 novembre 2012, 7:28
manzo ha scritto:@bagga: hai una foto di dove hai messo le sonde? penso di aver capito il discorso, ma se vedo è meglio

praticamente se è come penso, hai tagliato un tubo e ci hai messo in mezzo un tubo rigido con i fori le sonde?
il problema è che se io ho la valvola col termostato, e gli strumenti li metto dopo di essa, finche non si apre non leggo una fava

probabilmente il fatto di forare e filettare come dice alex è la via piu facile e rapida
vedo se riesco a recuperare una foto ma hai capito il lavoro fatto
il "problema" è che fino a quando il termostato non si apre leggi valori dell'olio "fermo" nel circuito,anche io volevo mettere il termostato prima o poi ma non saprei dove mettere le sonde per vedere i valori sia a termostato chiuso che aperto (e possibilmente dopo il radiatore),anche se forse i valori a termostato chiuso ti servono "meno",tanto sai che fino a quano non leggi valori è chiuso,e quindi l'olio è "freddo"...però mi trovo bene anche senza e per ora rimango così...
-
manzo
- HCI member

- Messaggi: 28781
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
- Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
-
Contatta:
Messaggio
da manzo » domenica 4 novembre 2012, 10:41
beh ma se tu avessi una termostatica e la forassi per le sonde non avresti comunque i valori sia a valvola chiusa che aperta?

ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH
if it's not a K....throw it away
-
Sgarboman
- Moderatore

- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
-
Contatta:
Messaggio
da Sgarboman » domenica 4 novembre 2012, 11:17
Non avete capito che il termostato non è mai tutto chiuso o tutto aperto. L'apertura è proporzionale alla temperatura.
Vendo pastiglie nuove all'80%.
-
manzo
- HCI member

- Messaggi: 28781
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
- Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
-
Contatta:
Messaggio
da manzo » domenica 4 novembre 2012, 11:26
scusa? che si apra gradualmente ok, ma che non sia mai tutto chiuso ho i miei dubbi
Ultima modifica di
manzo il domenica 4 novembre 2012, 11:26, modificato 1 volta in totale.
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH
if it's not a K....throw it away
-
Sgarboman
- Moderatore

- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
-
Contatta:
Messaggio
da Sgarboman » domenica 4 novembre 2012, 11:26
Prego!
Vendo pastiglie nuove all'80%.
-
manzo
- HCI member

- Messaggi: 28781
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
- Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
-
Contatta:
Messaggio
da manzo » domenica 4 novembre 2012, 11:28
eh, grazie.
cmq leggi, ho aggiunto un pezzo
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH
if it's not a K....throw it away
-
Sgarboman
- Moderatore

- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
-
Contatta:
Messaggio
da Sgarboman » domenica 4 novembre 2012, 12:03
Ho letto, è tutto chiuso solo a motore spento. Appena si scalda l'olio inizia ad aprirsi.
Vendo pastiglie nuove all'80%.
-
bagga typeR
- HCI member

- Messaggi: 29562
- Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
- Località: Provincia di Modena
Messaggio
da bagga typeR » domenica 4 novembre 2012, 12:48
manzo ha scritto:beh ma se tu avessi una termostatica e la forassi per le sonde non avresti comunque i valori sia a valvola chiusa che aperta?

si,perchè l'olio dalla plate ci passa sempre,però avresti un valore in entrata e uno in uscita dal radiatore,e io vorrei avere i valori soprattutto dopo il radiatore,per avere i valori effettivi di quello che sta entrando nel motore,e la soluzione più semplice che mi viene in mente sarebbe quella di mettere 4 strumenti...
-
retroid
- Messaggi: 796
- Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
- Località: Kiev
Messaggio
da retroid » domenica 4 novembre 2012, 13:01
manzo ha scritto:scusa? che si apra gradualmente ok, ma che non sia mai tutto chiuso ho i miei dubbi
certo che chiude. e un dispositivo guidato dentro un tubo di acciaio con molla di ritorno. l'elemento termostatico si puo anche cambiare in base ai vari spec o addirittura usare un elemento pieno per renderlo tutto aperto.
prendi la piastra e provala in acqua bollente e avrai tutte le risposte, science works :)
-
retroid
- Messaggi: 796
- Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
- Località: Kiev
Messaggio
da retroid » domenica 4 novembre 2012, 13:24
il circuito e cosi:
a termostato aperto il sensore press (in basso) "lavora" cosi come il sensore temp in alto (valore effettivo in tempo reale temp olio circuito termostatico aperto / oil cooler by pass)
a termostato chiuso 100% il flusso viene deviato verso il radiatore. sensore press "lavora" e il sensore temp va a misurare le temp uscita cooler. (valore effetivo in tempo reale temp olio circuito termostatico chiuso)

-
bagga typeR
- HCI member

- Messaggi: 29562
- Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2006, 1:05
- Località: Provincia di Modena
Messaggio
da bagga typeR » domenica 4 novembre 2012, 13:41
io pensavo fosse diverso...
se è così allora riuscirei ad avere la temperatura che entra nel motore sia a termostato aperto che chiuso...?
ma la pressione vedrei solo quella prima del radiatore giusto...?perchè dopo l'olio passa dall'altra parte...?
-
Sgarboman
- Moderatore

- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
-
Contatta:
Messaggio
da Sgarboman » domenica 4 novembre 2012, 15:03
retroid ha scritto:manzo ha scritto:scusa? che si apra gradualmente ok, ma che non sia mai tutto chiuso ho i miei dubbi
certo che chiude. e un dispositivo guidato dentro un tubo di acciaio con molla di ritorno. l'elemento termostatico si puo anche cambiare in base ai vari spec o addirittura usare un elemento pieno per renderlo tutto aperto.
prendi la piastra e provala in acqua bollente e avrai tutte le risposte, science works :)
Ok, ma non è che a 80° si spalanca mentre fino ad allora è stato sigillato.
Vendo pastiglie nuove all'80%.
-
retroid
- Messaggi: 796
- Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
- Località: Kiev
Messaggio
da retroid » domenica 4 novembre 2012, 16:24
il termostato presente nella pistra Mocal che uso (OTSP1HF-A) fino a cca 70° resta completamente arretrato, puoi chiude in cca 40 sec. il test e stato fatto con acqua. l'olio sappiamo ha una termodinamica diversa ma non cambia di tanto il fuzionamento.
il problema di questo sistema e il calore dissipato dal blocco motore, headers, etc che rallenta la dinamica del termostato, specialmente in chiusura.
-
retroid
- Messaggi: 796
- Iscritto il: domenica 12 ottobre 2008, 0:29
- Località: Kiev
Messaggio
da retroid » domenica 4 novembre 2012, 16:32
bagga typeR ha scritto:ma la pressione vedrei solo quella prima del radiatore giusto...?perchè dopo l'olio passa dall'altra parte...?
l'olio passa sempre in quella parte della piasta (uscita oilo dal blocco motore). a termostato aperto avrai la press. impianto (senza oil cooler visto il passaggio by pass aperto) e a termostato chiuso avrai la press. sistema con il cooler.
se hai un ottimo impianto il passaggio di chiusura e "invisibile" , ma se no ho visto anche perdite di 2 bar. (tubi troppo lunghi, diametri sbagliati, radiatori "tuning" e angoli "chiusi" nelle tubazioni, etc)
-
manzo
- HCI member

- Messaggi: 28781
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
- Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
-
Contatta:
Messaggio
da manzo » domenica 4 novembre 2012, 18:49
quindi, parlando di Kseries, per non avere grosse perdite di pressione serve:
eliminare il cooler oem
radiatore di marca
lunghezza dei tubi piu corta possibile
curve ampie
radiatore non troppo piccolo (19 file o poco meno)
dimetro tubi AN8 o AN10
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH
if it's not a K....throw it away
-
Nrg17
- HCI member

- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Messaggio
da Nrg17 » lunedì 5 novembre 2012, 0:11
Quesito:
Ma cambiando lo scambiatore acqua/olio e il radiatore, non si otterrebbero benefici degni di nota?
Perche' nessuno di voi che monta i radiatori olio ha comprato anche modifiche per la pompa olio (vedi toda)?
-
Sgarboman
- Moderatore

- Messaggi: 14455
- Iscritto il: sabato 21 ottobre 2006, 18:05
- Località: La patria degli arrosticini
-
Contatta:
Messaggio
da Sgarboman » lunedì 5 novembre 2012, 0:46
Nrg17 ha scritto:Quesito:
Ma cambiando lo scambiatore acqua/olio e il radiatore, non si otterrebbero benefici degni di nota?
Perche' nessuno di voi che monta i radiatori olio ha comprato anche modifiche per la pompa olio (vedi toda)?
Perchè l'ingranaggio Toda è uguale all'originale solo che la scritta Toda costa un casino di soldi.
Vendo pastiglie nuove all'80%.
-
alex_novi
- HCI member

- Messaggi: 14779
- Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
- Località: JDMo - JDMilf
Messaggio
da alex_novi » lunedì 5 novembre 2012, 2:38
Sgarboman ha scritto:Nrg17 ha scritto:Quesito:
Ma cambiando lo scambiatore acqua/olio e il radiatore, non si otterrebbero benefici degni di nota?
Perche' nessuno di voi che monta i radiatori olio ha comprato anche modifiche per la pompa olio (vedi toda)?
Perchè l'ingranaggio Toda è uguale all'originale solo che la scritta Toda costa un casino di soldi.
Non è uguale, dovrebbe avere più denti per avere un andamento più lineare sulla pressione.
-
Nrg17
- HCI member

- Messaggi: 6189
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:10
Messaggio
da Nrg17 » lunedì 5 novembre 2012, 8:58
Quindi qualcosa dovrebbe fare... ma servirebbe solo ai bassi regimi?
Riguardo alla prima domanda?
Sono sincero, vorrei provare anche io un radiatore, ma alcuni dettagli (vedi sandwich) mi fanno drizzare i capelli (che non ho)...
Senza guardare la spesa, esistono solo piastre fatte cosi? non sarebbe utile precaricare un po la pompa?