Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Argomenti generali dedicati alle nostre HONDA!
Bloccato
manzo
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 28781
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2005, 9:56
Località: 492 หมู่ 10 ถนนพระตำหนัก พัทยาใต้ ชลบุรี 20260 Thailand
Contatta:

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da manzo » lunedì 2 agosto 2010, 18:09

Spazius ha scritto: Comunque nel mio reply a Manzo intendevo in un circuito senza Accusump.

esatto, intendevo dire io che non ho questo kit, quando faccio il cambio olio, cè un modo di spurgare il circuito nel caso ci fossero bolle d aria all interno?
ไม่เป็นไร K24/20 STEALTH :teach
if it's not a K....throw it away

alex_novi
HCI member
HCI member
Messaggi: 14779
Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
Località: JDMo - JDMilf

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da alex_novi » lunedì 2 agosto 2010, 19:16

Il circuito dell'olio motore è autospurgante, c'è da farlo ciclare e si svuota da solo.

Gli strumenti sono Auto Meter digitali, così si nota un pò meno la differenza con il cruscotto e sono di lettura immediata.

Matteo, ci sono vari tipi di valvola e di apertura.
cioè, la mia è una valvola ON/OFF, quindi o aperta o chiusa, non si può controllare la posizione della valvola (come sulle valvole proporzionali).

Si può decidere quando aprirla:
-modo 1: quando il sensore di pressione manda il segnale di "poca pressione" la valvola si apre
-modo 2: quando si gira la chiave la valvola si apre.

Io ho scelto il modo 2, così quando do chiave, a macchina spenta, il circuito rilascia la pressione che aveva accumulato l'ultima volta che ho spento la macchina.
Come ben sapete sono i primi 10s il momento più critico per un motore, perchè l'olio non sta ancora lubrificando a dovere visto che non è in pressione.

La mia valvola è sempre aperta quando ho chiave nel quadro (a meno che la tenga chiusa io apposta con uno switch che ho messo per vari motivi) quindi è collegata direttamente con il circuito, i passaggi dell'olio sono liberi.
PER ME E' LA CIPOLLA... SBòRET DC!!!
:rally
...LOOK AT MY HORSE, MY HORSE IS AMAZING!

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da Spazius » lunedì 2 agosto 2010, 20:31

alex_novi ha scritto:Il circuito dell'olio motore è autospurgante, c'è da farlo ciclare e si svuota da solo.

Gli strumenti sono Auto Meter digitali, così si nota un pò meno la differenza con il cruscotto e sono di lettura immediata.

Matteo, ci sono vari tipi di valvola e di apertura.
cioè, la mia è una valvola ON/OFF, quindi o aperta o chiusa, non si può controllare la posizione della valvola (come sulle valvole proporzionali).

Si può decidere quando aprirla:
-modo 1: quando il sensore di pressione manda il segnale di "poca pressione" la valvola si apre
-modo 2: quando si gira la chiave la valvola si apre.

Io ho scelto il modo 2, così quando do chiave, a macchina spenta, il circuito rilascia la pressione che aveva accumulato l'ultima volta che ho spento la macchina.
Come ben sapete sono i primi 10s il momento più critico per un motore, perchè l'olio non sta ancora lubrificando a dovere visto che non è in pressione.

La mia valvola è sempre aperta quando ho chiave nel quadro (a meno che la tenga chiusa io apposta con uno switch che ho messo per vari motivi) quindi è collegata direttamente con il circuito, i passaggi dell'olio sono liberi.

Sì sì, mi paiceva la valvola comandata dal pressostato perchè in caso di caduta di pressione si apre in un solo senso, se non sbaglio, e permette il riempimento solo superata una certa pressione. Anche se vedendo che vanno bene anche quelli col rubinetto manuale questa è proprio una finezza :D
Tutto rigorosamente IMHO :teach

alex_novi
HCI member
HCI member
Messaggi: 14779
Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
Località: JDMo - JDMilf

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da alex_novi » lunedì 2 agosto 2010, 20:41

:good si si!
PER ME E' LA CIPOLLA... SBòRET DC!!!
:rally
...LOOK AT MY HORSE, MY HORSE IS AMAZING!

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da MUGENPOWER » martedì 3 agosto 2010, 9:40

sempre più :amore :amore :amore
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da denwis86 » martedì 3 agosto 2010, 10:06

Scusa la domanda, me l'ha fatto notare fedestro l'altra sera, avevamo fatto una considerazione sulle paratie da mettere in coppa sull'S 2000 che, secondo noi ignorantelli, servono a poco nel caso di S 2000 perchè ha motore longitudinale e quindi gli sbattimenti in coppa, essendo la coppa poco larga, sono molto limitati...

Questo sistema che rappresenta, come resa eh, una forte evoluzione del sistema di paratie non risulta essere, come dire, un pò troppo ricercato rispetto all'effettivo beneficio?
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da MUGENPOWER » martedì 3 agosto 2010, 10:10

per me è utile, anche per il fatto, che in pista hai sicuramente più sbattimento, e durante il turno, il livello dell'olio cala, dato che le nostre honda ne mangiano....per me un pescaggio a vuoto può benissimo capitare :alcool

:scree :scree :scree
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

alex_novi
HCI member
HCI member
Messaggi: 14779
Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
Località: JDMo - JDMilf

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da alex_novi » mercoledì 4 agosto 2010, 1:35

Un pescaggio a vuoto non mi è mai successo fortunatamente.
Però in certe situazioni potrebbe capitare.

Anche se ha il motore longitudinale può comunque capitare che non peschi, ma sono veramente situazioni limite.
Il mio è più che altro un esercizio tecnico, volevo provare a fare questo circuito... e lo sto facendo.

Come ho sottolineato più volte, non mi interessa tanto il fatto che tenga l'olio in pressione durante il mancato pescaggio, non mi è neanche mai successo.
La cosa a cui più tengo è che mette in pressione il circuito prima dell'accensione dell'auto, questa è la cosa fondamentale, poi durante il funzionamento giornaliero della macchina potrei anche chiudere la valvola che andrebbe benissimo lo stesso.

@Fabio: la mia non ha mai mangiato olio.
PER ME E' LA CIPOLLA... SBòRET DC!!!
:rally
...LOOK AT MY HORSE, MY HORSE IS AMAZING!

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 4 agosto 2010, 8:45

ma io e bubi abbiamo le uniche due Honda che mangiano 1 litro ogni 1000 km ?!?!?!?!?!!?! :alcool


cmq, la prima volta che ci vediamo.....tipo giovedì prossimo se ci sei....mi spieghi meglio tutto, ieri sera durante un giretto, in 3 curve la macchina mi ha fatto un vuoto, e il VTEC ha tardato ad entrare...
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

denwis86
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13025
Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 12:23
Località: PADOVA - Baone

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da denwis86 » mercoledì 4 agosto 2010, 9:37

alex_novi ha scritto: Il mio è più che altro un esercizio tecnico, volevo provare a fare questo circuito... e lo sto facendo.
OTTIMO, comunque la mia non era una critica, ma una effettiva voglia di sapere se c'era davvero bisogno di fare tutta sta fatica per stare sicuri :good

Mugen, un litro ogni 1000 km? Sicuro di non avere un RENESIS sotto la DC2? Magari giova85 di notte te l'ha swappato e non te ne sei accorto :rolleyes

:ride
Toglietemi tutto, ma non il mio portatarga®-over 293 000 :amore

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 4 agosto 2010, 10:03

adesso, un litro ogni 1000 proprio no, ma....bè, poi dipende....cioè, se tiri ne beve un sacco, se vai tranquillo invece pochissimo... :scree
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

DOK85
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7744
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 14:39
Località: Baden-Württemberg(D) in te casèn
Contatta:

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da DOK85 » mercoledì 4 agosto 2010, 11:50

MUGENPOWER ha scritto:ma io e bubi abbiamo le uniche due Honda che mangiano 1 litro ogni 1000 km ?!?!?!?!?!!?! :alcool


cmq, la prima volta che ci vediamo.....tipo giovedì prossimo se ci sei....mi spieghi meglio tutto, ieri sera durante un giretto, in 3 curve la macchina mi ha fatto un vuoto, e il VTEC ha tardato ad entrare...
ti consuma perchè skanni e ci metti un oliaccio :asd :asd i vuoti potrebbe essere la pompa benza.
voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 4 agosto 2010, 12:10

DOK85 ha scritto:ti consuma perchè skanni e ci metti un oliaccio
skanno il giusto :sisi

ora voglio provare il mobil 1 e vedere se migliora un pò :good


DOK85 ha scritto:i vuoti potrebbe essere la pompa benza.
:nono avevo il pieno :asd
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

DOK85
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7744
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 14:39
Località: Baden-Württemberg(D) in te casèn
Contatta:

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da DOK85 » mercoledì 4 agosto 2010, 14:22

non c'entra se avevi il pieno, se la pompa è mezza andata, tipo la mia, non noti nulla nell'uso quotidiano, se scanni appena nemmeno, ma se fai pista o skanni pesantemente appena si scalda non riesce più ad avere la giusta madata/pressione e prende i vuoti. Cmq 1 litro/1000km è tantissimo impossibile che non fuma azzurro quando skanni.
voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA voglio la DELTA

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 4 agosto 2010, 14:40

DOK85 ha scritto:non c'entra se avevi il pieno, se la pompa è mezza andata, tipo la mia, non noti nulla nell'uso quotidiano, se scanni appena nemmeno, ma se fai pista o skanni pesantemente appena si scalda non riesce più ad avere la giusta madata/pressione e prende i vuoti. Cmq 1 litro/1000km è tantissimo impossibile che non fuma azzurro quando skanni.
ma a me lo fa solo in curva, e solo quando ho poco olio....l'altra sera avevo il pieno di olio e meno di metà serbatoio, e ho fatto 130 km di monti, da faenza a brisighella, fino a mofigliana, poi fino a rocca s.casciano, dovadola, e faenza di nuovo, e non ha fatto nemmeno un vuoto...

e chi ti ha detto che non fuma azzurro :alcool :roll
quando tiro, soprattutto quando esageri un pò e tiri oltre i 9000 comincia a fumare blu anche la mia...se stiracchi invece no :sosp
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da KeTaMiNa » mercoledì 4 agosto 2010, 14:51

DOK85 ha scritto:non c'entra se avevi il pieno, se la pompa è mezza andata, tipo la mia, non noti nulla nell'uso quotidiano, se scanni appena nemmeno, ma se fai pista o skanni pesantemente appena si scalda non riesce più ad avere la giusta madata/pressione e prende i vuoti. Cmq 1 litro/1000km è tantissimo impossibile che non fuma azzurro quando skanni.
azzurro non è quando mangia acqua (guarnizione testa andata)
se mangai olio il fumo non dovrebbe essere bianco?
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

Toro-R
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7923
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2005, 10:56
Località: Lugano(CH)

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da Toro-R » mercoledì 4 agosto 2010, 14:52

no è l'inverso
Ma io sono solo uno sborone :( :( :keta

Pepposole ha scritto:TORO-R nuovo membro ONORARIO della SBC :sisi

MUGENPOWER
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 10574
Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 17:27
Località: Faenza (RA)

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da MUGENPOWER » mercoledì 4 agosto 2010, 14:54

Toro-R ha scritto:no è l'inverso
:teach


AZZURRO = OLIO

BIANCO = ACQUA
Integra Type R n.4732
MOLTI GIRI MOLTO ONORE
CONTACT ME

KeTaMiNa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 22916
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 9:33
Località: Brazzers
Contatta:

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da KeTaMiNa » mercoledì 4 agosto 2010, 15:11

mi sconfondo sempre :amore
Integra Type R ....abuser :asd
i Spoon Sports

MOTORPUNX
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 13690
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 17:01
Località: Emilia Paranoica-MisanTropiA MeKKaniKA

Re: Oil cooler + Accusump, ci siamo quasi...

Messaggio da MOTORPUNX » giovedì 5 agosto 2010, 13:27

MUGENPOWER ha scritto:
DOK85 ha scritto:ti consuma perchè skanni e ci metti un oliaccio
skanno il giusto :sisi

ora voglio provare il mobil 1 e vedere se migliora un pò :good


DOK85 ha scritto:i vuoti potrebbe essere la pompa benza.
:nono avevo il pieno :asd
La mia ne mangiava parecchio ma con il Mobil1 era calato il consumo un tot
Just because you're breathing doesn't mean you're alive - Guy Martin
ETIAMSI OMNES EGO NON

Bloccato