Sempre detto che sono ignorante!!Looka ha scritto: oh ma impara a quotare

qualsiasi spider quando picchia di muso (Mistostretto ha scritto:beh nella classifica delle cabrio salta all'occhio che (a prescindere da alcuni telai meno rigidi di punto e in bianco) la maggior parte sono cabrio che hanno telai progettati per auto CON IL TETTO. Nel momento in cui, partendo da questi telai si realizza una spider, la rigidita' ne soffre, quindi si cerca di aggiungere rigidita' in qualche modo (purtroppo aumentando il peso) La s2000 ha un telaio ESPRESSAMENTE progettato per una spider.. poi si, e' eccezionalmente rigido di suo, considerando l'eta' del progetto.
Nippo ha scritto: Son daccordo ed aggiungerei anche che il passo del mezzo può influenzare
sulla rigidità torsionale, secondo me
Dakun ha scritto:mi sembra pochino questa:
no? pensavo di piu'..Lotus Elise 111S(scocca in alluminio)11.000 Nm/grado
cmq penso che il peso complessivo della vettura si debba confrontare con quel valore. quindi se la elise ha 11.000Nm/grado ma pesa 750 kg ha un valore mentre la 159 ha 31.420 Nm/grado ma pesa 1500 kg ne avra' un altro... diciamo che il valore xxxNm/grado non e' assoluto, ma solo legato al telaio.
boh, se dico cazzate fermati al piu' presto per favore!!!
Io, come già detto la penso esattamente come valvolinvalvolin ha scritto:il peso c'entra eccome.
Dato che da esso derivano tutte le forze che torcono la vettura. F=m*a.
Per cui la rigidezza torsionale va rapportata al peso.
Il passo pure, la rig tors viene misurata collegando rigidamente i mozzi alla scocca, succ si tiene fisso uno dei due assi e si applica una coppia all'altro asse.
Per cui....
Cmq la rigidezza torsionale non giustifica la bontà del crash test.
valvolin ha scritto:il peso c'entra eccome.
Dato che da esso derivano tutte le forze che torcono la vettura. F=m*a.
Per cui la rigidezza torsionale va rapportata al peso.
Per cui?Il passo pure, la rig tors viene misurata collegando rigidamente i mozzi alla scocca, succ si tiene fisso uno dei due assi e si applica una coppia all'altro asse.
Per cui....
Cmq la rigidezza torsionale non giustifica la bontà del crash test.
Notare lo Z4 coupé 32000Nm/grade, in quanto costruita intorno al telaio di una spider.Honda S2000: 22,000 Nm/grade
Mercedes-Benz SL 2006 top down: 17,000 Nm/grade
Aston Martin DB9 cabrio: 15,500 Nm/grade
Jaguar XK cabrio 4.2 V8: 15,300 Nm/grade
BMW Z4M 14,500Nm/grade
Porsche 911 Turbo 996 cabrio: 11,600 Nm/grade
BMW E46 Coupé cabrio: 10,500 Nm/grade
Ferrari 430 cabrio: 10,200 Nm/grade
Renault Sport Spider: 10,000 Nm/grade
Audi TT Roadster: 10,000 Nm/grade
New 2006 MX-5 9000Nm/grade
Mini Cooper cabrio: 9,000 Nm/grade
MG-F spider 7,100 Nm/grade
Bmw Z3 5,600 Nm/grade
Mazda Mx5 MK1: 5,500 Nm/grade
Ford Mustang 2003 cabrio: 4,800 Nm/grade
Si, certo, dinamicamente, l'ho detto pure io che dinamicamente il peso influisce, ma quando fanno la prova il veicolo è sottoposto solo al momento torcente applicatogli, e quindi che sia pesante o leggero influisce relativamente poco sul valore finale della rigidezza torsionale, se poi vogliamo parlare di come la rigidezza torsionale sia legata al peso nel comportamento dinamico allora, come dicevo sopra, si, certamente è un fattore chiave da tenere in considerazione.valvolin ha scritto:Se pensi a tutte le forze che agiscono sul veicolo ti accorgerai che tutte di dipendono dal peso (a parte la forza aerodinamica, coppie frenanti e la coppia che scarica il motore, sulla S è longitudinale...). I carichi che le sospensioni scaricano sui duomi dipendono dalle forze applicate alla vettura, che son dovute in gran parte a forze di inerzia. Ossia accelerazioni laterali, verticali e longitudinali moltiplicate per la massa della vettura ecc...
Per torcere il telaio vi deve essere una forza differenziale fra dx e sx diversa fra i due assi, ciò avviene per le accelerazioni laterali in combinazioni a quelle longitudinali, il tutto condito dalla posizione longitudinale del baricentro.
Prendi una barra di 1m e una barra di 10m con la medesima sezione tipica, incastra un lato, nell'altro applica un momento torcente. Fra i due estremi delle due barre vi saranno rotazioni differenti? O uguali.
La derivata della rotazione lungo la lunghezza è identica, ma la rotazione è differente, quindi la rigidezza delle due barre è differente, in particolare la prima è 10volte più rigida.
appunto. Facevo notare l'unica nata da una cabrio...Voodooo ha scritto:concordo con valvolin... unico neo... nn mi puoi confontare un telaio di una spaider a un coupe... lo sai meglio di me quanto regala il collegamento del tetto!
Bhe',lo Z4 coupe' e' una gran makkina ed anke il 350 Zvalvolin ha scritto:appunto. Facevo notare l'unica nata da una cabrio...Voodooo ha scritto:concordo con valvolin... unico neo... nn mi puoi confontare un telaio di una spaider a un coupe... lo sai meglio di me quanto regala il collegamento del tetto!
![]()
Io non comprendo tutto questo proliferare di 350Z con lo Z4 coupé.
Si vede che la gente capisce poco di auto...
Consuma di meno e va di più, ma tutti comprano il 350z che si svaluta alla velocità della luce. MAh.
ma l'airbag per il pilota è di serie?ValvolaPiegata ha scritto:non capite nulla di crash test.....
![]()
![]()