embhèandrea_crx ha scritto:RobyVTEC ha scritto: A dir tuo, se una molla da 100 mm si schiaccia di 30 mm con tot peso, precaricandola di 80 mm ed applicando il peso di cui sopra, va' a pacco??
suona strano eh

embhèandrea_crx ha scritto:RobyVTEC ha scritto: A dir tuo, se una molla da 100 mm si schiaccia di 30 mm con tot peso, precaricandola di 80 mm ed applicando il peso di cui sopra, va' a pacco??
suona strano eh
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.
fin qui ci siamo, ed è esattamente come ho spiegato nel mio primo postFurgonato ha scritto:Il precarico serve solo per evitare che la molla si comprima per carichi inferiori al precarico stesso. Su sospensioni sportive con ammo frenati e molle lineari non é necessario o al Max si riduce al minimo giusto per non far accavallare la molla, diciamo così. É utile invece con sospensioni turistiche che hanno molle Progressive che con passeggero a bordo andrebbero giù parecchio se non fossero precaricate. Quindi von precaricoi il comportamento cambia eccome poiché la sospensione sarà molto meno molleggiosa e rimbalzosa fino al valore di precarico.
In ogni caso " l'assetto" del facchinelli e li spiega bene la cosa
si ma leggi bene c@zzo!Nrg17 ha scritto:andrea, macheddici?![]()
se dai precarico, l'auto cambia eccome, io l'ho sentito dal giorno alla notte... a franciacorta mi trovavo bene con culo bello duro di precarico, ma ad adria i cordoli della S sono troppo alti, e non riuscivo a saltarci sopra senza scomporla... mi e' bastato togliere un 3-4mm (millimetri!!!) di precarico per sentire i cambiamenti (in bene ovviamente)!!
IMHO:ma ad adria i cordoli della S sono troppo alti, e non riuscivo a saltarci sopra senza scomporla... mi e' bastato togliere un 3-4mm (millimetri!!!) di precarico per sentire i cambiamenti (in bene ovviamente)!!
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
Ubaldo ha scritto:Se certi somari perdessero il vizio di salire in cattedra, sarebbe tutto semplicissimo.
non direi, la risposta della molla è comunque quella, lo spring rate mica cambiaQuando prendi il cordolo interno, l'auto è in appoggio sulle ruote esterne, quindi il rollio (che un po' c'è sempre) fa estendere l'ammortizzatore delle ruote interne: se non le hai dato precarico la molla sarà circa al massimo della sua lunghezza potendo assorbire la legnata sul cordolo al massimo delle sue possibilità, mentre se invece le hai dato precarico, e quindi la molla è già un pochino "compressa" sarà come prendere il cordolo con una molla più dura, che ti fà scomporre l'auto.
si bravo! ottima osservazioneMichel_ITR99 ha scritto:IMHO:ma ad adria i cordoli della S sono troppo alti, e non riuscivo a saltarci sopra senza scomporla... mi e' bastato togliere un 3-4mm (millimetri!!!) di precarico per sentire i cambiamenti (in bene ovviamente)!!
Quando prendi il cordolo interno, l'auto è in appoggio sulle ruote esterne, quindi il rollio (che un po' c'è sempre) fa estendere l'ammortizzatore delle ruote interne: se non le hai dato precarico la molla sarà circa al massimo della sua lunghezza potendo assorbire la legnata sul cordolo al massimo delle sue possibilità, mentre se invece le hai dato precarico, e quindi la molla è già un pochino "compressa" sarà come prendere il cordolo con una molla più dura, che ti fà scomporre l'auto.
Teoria credibile ?
chiaro fin qui ci siamo, se da li in poi l'auto è come se non fosse precaricata, allora il precarico serve solo quando la ruota si stacca da terra come dice michaelFurgonato ha scritto:Col precarico il comportamento varia solo quando gravano kg fino al valore di precarico perché la molla non si comprime da li in poi si comporta esattamente come se non fosse precaricata. Chiaro che la si sente diversa l'auto!!! Poi che la ruota si stacchi da terra col precarico non c'entra nulla. Per il discorso di prec 50 e carico auto 100: il mezzo si abbassa come se i kg fossero 100-50=50 ma la molla lavora e si comporta per 100kg cha ha.
Vi sfido tutti al japan day il 4!!!! Io non ho precarico!!!!!! Ahahahah
Maiozzo ha scritto:Dal profondo della mia ignoranza ho sempre pensato che il precarico serva a far estendere l'ammo della ruota interna alla curva con + o - velocità...
Ovviamente + precarico significa che la molla e l'ammo sono più compressi anche a macchina ferma, quindi, a precarico 0, una volta che il rollio mi porta a superare il carico statico della molla dato dal peso dell'auto la molla stessa si trova in posizione diciamo di riposo.
no lorè ti sbagli, se dai precarico la molla è più compressa SOLO a macchina o ruota sollevata, mentre nelle normali condizioni di carico, il carico stesso supera abbondantemente il precarico e quindi non cambia la forza di estensione della molla
Aumentando il precarico faccio in modo che il gruppo ammortizzatore/molla abbia ancora quel cm di compressione da poter sfruttare per mantenere il contatto con il suolo...
ma no è il contrario, se dai precarico incentivi il distacco dal suolo proprio perchè vai a diminuire la corsa utile!
L'helper serve appunto ad evitare che precaricando troppo la molla principale si abbia troppo poco smorzamento e al contrario evitare che questa lavori "libera" tra le ghiere se il precarico è troppo poco...
In testa mia in sintesi un'auto con troppo precarico è più "rimbalzante" perchè la molla è più compressa e tenderà ad estendersi prima in qualsiasi situazione dove la sospensione è alleggerita.
ma non è così per tutti i motivi spiegati nei post precedenti: quando la macchina è a terra con o senza precarico la molla sarà compressa SEMPRE alla stessa maniera
il precarico lo si avverte solo quando il carico sulla ruota è di un valore inferiore o uguale al valore del precarico stesso! ecco questo riassume tutte le conclusioni tratte finora!!
Quindi FORSE potrei pure dire che con un auto che ha poco rollio serve meno precarico di una dove il rollio (o beccheggio ovvio) è + marcato!
UnoTetano ha scritto:non direi, la risposta della molla è comunque quella, lo spring rate mica cambiaQuando prendi il cordolo interno, l'auto è in appoggio sulle ruote esterne, quindi il rollio (che un po' c'è sempre) fa estendere l'ammortizzatore delle ruote interne: se non le hai dato precarico la molla sarà circa al massimo della sua lunghezza potendo assorbire la legnata sul cordolo al massimo delle sue possibilità, mentre se invece le hai dato precarico, e quindi la molla è già un pochino "compressa" sarà come prendere il cordolo con una molla più dura, che ti fà scomporre l'auto.![]()
invece ha ragione michael, lo spring rate non cambia ma cambia il gradino iniziale, quindi a molla scarica prendendo un cordolo col precarico l'auto è come se fosse più dura perchè per colpi di intensità fino al valore di precarico l'ammortizzatore si comporta come una mazza rigida
quando si variano le altezze, il comportamento dell'auto cambia di conseguenza.... secondo me è semplicemente per questo che si notano le differenze
e per quanto riguarda l'escursione della sospensione... ocio che spesso & volentieri aumentando il "precarico", ossia alzando l'auto, si AUMENTA l'escursione utile (la quale è limitata nel 99% dei casi dall'ammo che va a tampone, non dalla molla che va a pacco)... quindi aumentando il precarico in teoria una sospensione potrebbe digerire anche meglio un avvallamento o un cordolo![]()
hai ragione dire che aumenta la corsa, ma non aumenta quella UTILE visto che a tampone o a pacco non ci si deve mai arrivare, ci si arriva solo se si ha un carico molla troppo basso quindi non la definirei utile
mentre invece la corsa utile in estensione cioè quella che determina il distacco della ruota da terra diminuisce
l'helper è semplicemente una molla ausiliaria, molto morbida, che dinamicamente non influisce perchè sta sempre a pacco tranne quando una ruota si stacca da terra. serve a mantenre ferma la molla quando si abbassa di molto la vettura, facilità la mobilità della ghiera nelle regolazioni (perchè preme con poca forza sulle ghiere), ed è appunto una finezza per modificare le altezze senza influire sul precarico... ma di finezza parliamo perchè, almeno sugli assetti stradali, abbiamo concluso che il precarico influisce poco / nulla![]()
l'hepler influisce anche se di poco sul carico della molla principale aumentandolo
se c'è l'helper non ha senso parlare di precarico, come fai a darlo senza mandare a pacco l'helper?? lo puoi dare ma di una quantità trascurabile prima che l'helper vada a pacco
No Tetano, imho è il contrario. Immagina l'esempio portato all'estremo: precarica la molla completamente sino a chiuderla al 100% (UnoTetano ha scritto:quindi aumentando il precarico in teoria una sospensione potrebbe digerire anche meglio un avvallamento o un cordolo![]()
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
Ottime conclusioni Andrea, magari io avrei scritto "più rigida" invece che "totalmente rigida"andrea_crx ha scritto:Spoiler! --Clicca qui per vedere--
il precarico in tali condizioni ha l'effetto di una sospensione totalmente rigida
ulteriori ragionamenti sono ben accetti
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.