Argomenti generali dedicati alle nostre HONDA!
-
Mimmo
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 15 aprile 2004, 10:01
- Località: Cesena
-
Contatta:
Messaggio
da Mimmo » lunedì 27 marzo 2006, 14:50
Da qualche tempo a questa parte il tachimetro della mia Eg6 (con cambio su base 1.8vti) rimaneva a 0km/h con relativa cell (Codice -> V.S.S.) e conseguente assenza VTEC.
A volte capitava in giornate particolarmente umide o dopo aver preso una buca...
Il problema era sporadico e durava generalmente per non più di 15km...
Ma sabato mattina, uscendo da un tornante, in accelerazione ho preso una buca relativamente profonda e il tachimetro è deceduto...e dopo oltre 200km percorsi non accenna a riprendersi...

Cosa può essere?
C'è qualche controllo o prova che posso fare prima di farmi sodomizzare(:bana) dal meccanico Honda?
-
kay
- (h)old

- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
-
Contatta:
Messaggio
da kay » lunedì 27 marzo 2006, 15:12
fai controllare quello che una volta ho sentito chiamare da Arnaldo "coppia tachimetrica", che altro non è che il sensore del tachimetro montato sul cambio. E' lungo e nero, ma non eccitarti subito...
-
Voodooo
- HCI member

- Messaggi: 6236
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
- Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society
Messaggio
da Voodooo » lunedì 27 marzo 2006, 16:07
VSS=Venicle speed sensor, ovvero sensore di velocita', sta sul cambiosotto la farfalla, spinotto a tre fili, si leva con una dieci e ci metti 2 secondi a cambiarlo se rotto!
il VTEC ovviamente nn entra in quanto la centralina nn legge la velocita'!
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!
-
Cunili
- (h)old

- Messaggi: 9967
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:20
- Località: Macondo
Messaggio
da Cunili » lunedì 27 marzo 2006, 16:17
cio? fatemi capire, la centralina si basa sulla velocità per far entrare il VTEC e non attraverso giri e marcia inserita?

------------------------
Ha da tornà BANFONE
-
AlexxTs
- Messaggi: 5718
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2004, 23:15
Messaggio
da AlexxTs » lunedì 27 marzo 2006, 16:26
Cunili ha scritto:cio? fatemi capire, la centralina si basa sulla velocità per far entrare il VTEC e non attraverso giri e marcia inserita?

e come calcola la marcia inserita ?!? numero giri motore/numero giri differenziale= rapporto inserito ........... se manca uno dei due termini ? impossibile scegliere tra zero e infinito e il VTEC (ma anche il vvti toyota) non funziona .....
comunque i parametri per lavariazione di fase sono ancora piu' complessi (in piu' : temperatura acqua, temperatura aria aspirata e altre balle a cui uno manco penserebbe) .....
ciao
-
Cunili
- (h)old

- Messaggi: 9967
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:20
- Località: Macondo
Messaggio
da Cunili » lunedì 27 marzo 2006, 17:23
ok, chiaro

------------------------
Ha da tornà BANFONE
-
Mimmo
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 15 aprile 2004, 10:01
- Località: Cesena
-
Contatta:
Messaggio
da Mimmo » lunedì 27 marzo 2006, 18:06
Grazie a tutti!!
Voodooo ha scritto:VSS=Venicle speed sensor, ovvero sensore di velocita', sta sul cambiosotto la farfalla, spinotto a tre fili, si leva con una dieci e ci metti 2 secondi a cambiarlo se rotto!
il VTEC ovviamente nn entra in quanto la centralina nn legge la velocita'!
Vedrò di tirarlo fuori e dargli un occhiata...magari (:gianni) è solo un problema di contatti elettrici...
Il VTEC viene inserito solo quando una serie di condizioni sono soddisfatte, temperatura acqua>x, pressione olio>x, velocità>0, ecc ecc.
Se l'auto è ferma il VTEC non entra, provate in folle

-
Voodooo
- HCI member

- Messaggi: 6236
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
- Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society
Messaggio
da Voodooo » lunedì 27 marzo 2006, 20:34
Mimmo ha scritto:Grazie a tutti!!
Voodooo ha scritto:VSS=Venicle speed sensor, ovvero sensore di velocita', sta sul cambiosotto la farfalla, spinotto a tre fili, si leva con una dieci e ci metti 2 secondi a cambiarlo se rotto!
il VTEC ovviamente nn entra in quanto la centralina nn legge la velocita'!
Vedrò di tirarlo fuori e dargli un occhiata...magari (:gianni) è solo un problema di contatti elettrici...
Il VTEC viene inserito solo quando una serie di condizioni sono soddisfatte, temperatura acqua>x, pressione olio>x, velocità>0, ecc ecc.
Se l'auto è ferma il VTEC non entra, provate in folle

finalmente uno ke nn parla per sentito dire!
cmq se ci pensate è normale!
quale ingegniere dei miei stivali farebbe entrare un variatore di fase(e percio un numero elevato di giri) con temperatura dell'acqua bassa o olio insufficente!nn mi risulta cmq ke almeno sui d e b series ci sia un miimo di temperatura aria!
il VTEC cmq nn fnge neanche quando i seguenti sensori sono rotti o mal funzionanti
Sensore albero a cammes
Map
Angolo farfalla
temperatura aria,
pressione olio
temperatura aria
e altro ke ora nn mi viene in mente
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!
-
ZioKen
- Messaggi: 76
- Iscritto il: giovedì 16 giugno 2005, 19:41
Messaggio
da ZioKen » lunedì 27 marzo 2006, 20:49
Ciao, con il mio EG6 rimappato in folle da fermo il VTEC entra, avranno cambiato qualcosa???
Confermo il mancato inserimento con temperatura acqua bassa(molto bassa).
-
Mimmo
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 15 aprile 2004, 10:01
- Località: Cesena
-
Contatta:
Messaggio
da Mimmo » lunedì 27 marzo 2006, 21:15
ZioKen ha scritto:Ciao, con il mio EG6 rimappato in folle da fermo il VTEC entra, avranno cambiato qualcosa???
Confermo il mancato inserimento con temperatura acqua bassa(molto bassa).
E' possibile, si tratta semplicemente di cambiare un flag nel programma...
se si usa crome è questione di spuntare o meno un check

-
decapitate
- Messaggi: 883
- Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2004, 13:18
- Località: Ravenna
-
Contatta:
Messaggio
da decapitate » lunedì 27 marzo 2006, 21:53
Il cambio per caso l'hai preso da cody?? se si era quello sulla mia mb6 che avevo fatto congiungere con quello di un eg6...sul b18c4 era fantastico

-
Mimmo
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 15 aprile 2004, 10:01
- Località: Cesena
-
Contatta:
Messaggio
da Mimmo » lunedì 27 marzo 2006, 23:56
decapitate ha scritto:Il cambio per caso l'hai preso da cody?? se si era quello sulla mia mb6 che avevo fatto congiungere con quello di un eg6...sul b18c4 era fantastico

Eh, si! è proprio lui
Quanto costa un sensore nuovo?
Quello del cambio EG6 è uguale a quello MB6 ?Forse posso recuperare il sensore dal mio vecchio cambio...

-
Voodooo
- HCI member

- Messaggi: 6236
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
- Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society
Messaggio
da Voodooo » martedì 28 marzo 2006, 10:24
so tutti uguali eg2=eg3=eg4=eg5=eg6=ej9=ek1=ek3=ek4 ecc ecc ecc
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!
-
civic4ever77
- HCI member

- Messaggi: 12079
- Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2003, 13:08
- Località: Estremo Nord-Est
Messaggio
da civic4ever77 » martedì 28 marzo 2006, 10:41
Voodooo ha scritto:so tutti uguali eg2=eg3=eg4=eg5=eg6=ej9=ek1=ek3=ek4 ecc ecc ecc

eg2

che civic sarebbe?!
Manzo:'sposati come cristo comanda e fottitene dell'auto, quella viene dopo al matrimonio per DIO'
-
Mimmo
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 15 aprile 2004, 10:01
- Località: Cesena
-
Contatta:
Messaggio
da Mimmo » martedì 28 marzo 2006, 11:21
Voodooo ha scritto:so tutti uguali eg2=eg3=eg4=eg5=eg6=ej9=ek1=ek3=ek4 ecc ecc ecc
Ottimo!!!
civic4ever77 ha scritto:

eg2

che civic sarebbe?!
CRX VTI 92-98!
http://www.hondaclub.it/eh6_eg2.htm 
-
Mimmo
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 15 aprile 2004, 10:01
- Località: Cesena
-
Contatta:
Messaggio
da Mimmo » giovedì 30 marzo 2006, 9:42
Incredibile, ieri sera è risorto da se...
Ma sono normali segni di cedimento dati dal sensore che sta morendo?
-
kay
- (h)old

- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
-
Contatta:
Messaggio
da kay » giovedì 30 marzo 2006, 11:26
Il sensore è collegato ad un alberino... si starà sfasciando quello
-
Mimmo
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 15 aprile 2004, 10:01
- Località: Cesena
-
Contatta:
Messaggio
da Mimmo » giovedì 30 marzo 2006, 12:21
kay ha scritto:Il sensore è collegato ad un alberino... si starà sfasciando quello

Alberino?
Immagino che per cambiare quello ci sia da tirare giù il cambio...

-
kay
- (h)old

- Messaggi: 1393
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 17:53
- Località: Somewhere out in space
-
Contatta:
Messaggio
da kay » venerdì 31 marzo 2006, 8:16
No, ma va. Due bulloni e si sfila.
-
Mimmo
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 15 aprile 2004, 10:01
- Località: Cesena
-
Contatta:
Messaggio
da Mimmo » venerdì 31 marzo 2006, 10:00
La mia felicità ha durato poco...questa mattina ha nuovamente smesso di funzionare!
kay ha scritto:No, ma va. Due bulloni e si sfila.
Grandi sti Japponesi
