l'idroguida

Argomenti generali dedicati alle nostre HONDA!
Rispondi
alex_novi
HCI member
HCI member
Messaggi: 14779
Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:56
Località: JDMo - JDMilf

Re: l'idroguida

Messaggio da alex_novi » mercoledì 6 marzo 2013, 11:30

Spazius ha scritto:Ah sì? E come funziona questo servosterzo sensibile alla velocità? Come capisce che state andando forte? :imba
Quello dell'S, essendo elettrico, cambia molto tra le varie velocità.
PER ME E' LA CIPOLLA... SBòRET DC!!!
:rally
...LOOK AT MY HORSE, MY HORSE IS AMAZING!

Spazius
HCI member
HCI member
Messaggi: 2422
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 20:18
Località: Padova

Re: l'idroguida

Messaggio da Spazius » giovedì 7 marzo 2013, 22:45

riccardo ha scritto:
Spazius ha scritto:Ah sì? E come funziona questo servosterzo sensibile alla velocità? Come capisce che state andando forte? :imba
mai sentito parlare di servosterzo tachisensibile ?

in questo caso un sistema elettronico - o elettromeccanico - tiene sotto controllo la velocità - ad esempio interagendo con il tachimetro o con il rilevatore di velocità sul cambio - e aumenta o diminuisce l'assistenza che lo sterzo riceve.

Di solito questo viene fatto aprendo di più o di meno una o più valvole poste dentro al circuito del servo, e quindi aumentando o diminuendo la pressione dell'olio che va a "spingere" il sistema di sterzo.

In questo modo lo sterzo ha la massima assistenza quando l'auto va piano - per esempio in manovra - e poca o quasi nulla quando va forte.


Ho posto la domanda perchè non c'è niente di elettrico nel servosterzo dell'ITR. Nessun sensore nessuna valvola niente di niente, solo meccanica.

Comunque ho controllato il manuale d'officina, ed effettivamente varia l'intervento in funzione dei giri e della "velocità". :imba
Tutto rigorosamente IMHO :teach

ocram_88
HCI member
HCI member
Messaggi: 924
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 12:19
Località: Modena

Re: l'idroguida

Messaggio da ocram_88 » giovedì 4 aprile 2013, 14:32

Per indurire lo sterzo regola l'accoppiamento pignone-cremagliera ;)
Io l'ho fatto e funziona eccome!
Per il discorso durezza volante. Nella maggior parte dei sistemi idraulici è presente una valvola all'interno della pompa che in base alla pressione in uscita dalla pompa( quindi alla rotazione della puleggia) aumenta la quantità di olio che viene rimandata in ingresso. Cosi da avere in uscita la pressione prefissate per quel determinato numero di giri.

Rispondi