Calendario LLCC 2015
-
FrancoZ
- Messaggi: 522
- Iscritto il: martedì 9 febbraio 2010, 3:42
Re: Calendario LLCC 2015
Qualche giorno fa ho risposto alla domanda Perché un neofita dovrebbe venire a girare al Challenge? che periodicamente leggo in MP quando qualcuno che non ha mai partecipato esprime i propri timori per l'esordio in pista.
Il discorso vale per tutti i trackday organizzati da gruppi di gente che si conosce a vicenda e che concorda regole precise e severe comuni.
_______________________________________________
La domanda la leggo spesso e me la sono sentita porre anche di recente. Ad ogni data del Challenge LLCC c’è qualcuno che scende in pista per la prima volta ed il dubbio è legittimo.
Sul forum, come in un bar virtuale, si leggono battaglie epiche fra (spesso sedicenti) piloti, quindi chi è alle prime armi qualche domanda se la pone: sarò d’intralcio a qualcuno? Non andranno troppo forte per le mie capacità e per la mia macchina, che tutto sommato è originale? Non rischio di essere coinvolto in un incidente? Sarò preso dallo stress nel guardare gli specchietti dove si potrebbe materializzare da un momento all’altro un bolide velocissimo? Non sarà un ambiente ostile, dove inserirsi è difficile e dove tutti pensano al risultato?
Beh, sarebbe facile dire «niente di tutto questo», ma chi ci crederebbe? In fin dei conti chi scrive fa parte dell’organizzazione dell’evento e non si è mai sentito l’oste parlar male del proprio vino.
Però… c’è un però: in ogni discussione dove sono pubblicati i risultati, ma soprattutto il resoconto dell’evento, raccontato dai piloti stessi, i pareri sono unanimi nel dire che, anche per chi è agli inizi, girare al Challenge è un piacere e non uno stress.
Avrei voluto cercare e quotare quei messaggi, ma le autocelebrazioni non mi sono mai piaciute, preferisco che le cose siano provate sul campo, anche se qualcuno faticherà a farsi convincere e infatti il consiglio è sempre quello di venire fisicamente in autodromo a vedere cosa succede. Purtroppo, coi tempi della vita moderna sembra difficile ricavarsi un sabato libero, ma sforzandosi a ridurre il tempo che tutti passiamo su Internet, una parte del quale è certamente sprecato, non è impossibile.
In autodromo succede che le auto che scendono in pista contemporaneamente sono poche (meno di 2/3 del massimo ammesso dalla direzione) e suddivise per tempi sul giro simili. Non importa se qualcuno si è comprato una potentissima vettura che potrebbe ambire al record della pista: se non ha la voglia o semplicemente non ha ancora acquisito le capacità per girare forte entrerà in pista con vetture che, sulla carta più lente, sono in pratica ben preparate e girano sui suoi stessi tempi. Insomma, le “categorie” servono più che altro ad animare le discussioni sul forum, ma quando si fa sul serio si ha un occhio di riguardo solo ed esclusivamente a comporre i gruppi che scenderanno in pista nelle maniera più uniforme possibile per tempo effettivo sul giro e anche per peso delle vetture. Così si avranno meno sorpassi e, in caso di incidente (non parlarne per scaramanzia è stupido quanto non cercare di prevenirli) saranno minimizzati gli effetti degli impatti fra veicoli di massa molto differente.
Ecco spiegato anche perché mettiamo un limite di 1.200 Kg ai mezzi. Non è un limite rigoroso perché non ha nulla a che fare con le prestazioni, non manderemo nessuno in pesa e non sarà squalificato nessuno per questo; ha a che fare solo con la sicurezza. Un’auto grossa e potente in un impatto con un’auto piccola e leggera potrebbe causare danni seri. Inoltre, le auto più grosse sono generalmente anche alte e faticano a vedere le auto più piccole e basse che hanno intorno. Tutto qui. Non c’è nessuna chiusura ad altri appassionati e amici che hanno auto “diverse”, ma un limite da qualche parte abbiamo ritenuto opportuno metterlo, sulla scorta dell’esperienza di (ormai molti) anni di trackday.
In autodromo succede anche che i piloti si rispettino e rispettino il regolamento che impone di guardare gli specchi e lasciar passare chi è più veloce. Perché questa norma? Perché, anche se questo teoricamente volesse dire per qualcuno trascorrere tutta la giornata a far passare gli altri, bisogna trovare un modo per gestire il traffico in pista con una regola chiara e di semplice applicazione.
In realtà, quando in piste come Imola si gira in 22/23 vetture contemporanee od a Varano in 13, il rischio non esiste, ma come per strada si dà la precedenza a destra per pura convenzione, così in pista si dà la precedenza a chi è più veloce. E’ quello il motivo fondamentale per cui il Challenge costa più della somma del tempo a disposizione per girare comprandolo ai prezzi dei turni liberi in vendita in autodromo. Certo, ci sono costi aggiuntivi per servizi come il cronometraggio, ma sono inezie rispetto al costo principale, che è quello per il circuito, e quel costo aumenta quando si pretende di girare con poco traffico per aumentare la sicurezza e anche girare a lungo per massimizzare l’investimento (chiamiamolo così) del costo che si affronta per la trasferta.
E se prese tutte queste precauzioni l’incidente avvenisse lo stesso? Beh, andare in macchina, e andarci forte, non è certo un’attività priva di rischi, ma tutto sommato girerei per due ore al Challenge piuttosto di fare due ore sul tratto appenninico o sulla Milano-Venezia in un giorno lavorativo.
Se succede, intanto si è in un ambiente protetto, con commissari addestrati a far fronte agli imprevisti. Non è come su strada dove ci sono mille ostacoli pronti a distruggere le macchine quando li si urta, qui ci sono vie di fuga, muri di gomme, guard rail in perfetta efficienza e professionisti addestrati che non si fanno prendere dal panico nell’emergenza. Poi c’è minimo un’ambulanza con personale medico o paramedico. Sono finiti i tempi in cui giravamo senza questi servizi.
Per i danni materiali, le auto sono tutte assicurate ed è ormai assodato che praticamente tutte le assicurazioni pagano i danni derivanti da responsabilità civile anche in pista, a patto che la pista non sia in assetto gara, con semaforo, griglia di partenza, commissari federali, ecc, ecc… che non è il nostro caso. Per questo motivo l’organizzazione a volte delude le attese dei piloti non pubblicando tempi e classifiche se non a fine giornata. L’importante, per noi, è comportarci come in una circolazione turistica, dove ovviamente si va forte in quanto si gira in un’area senza limiti di velocità, ma dove non ci si sorpassa né ci si ostacola per conquistare una posizione. Ovviamente, conoscendoci tutti e accettando regole comuni le situazioni in cui si sente pronunciare la frase “ognuno si arrangia” da parte di chi involontariamente provoca un incidente non sono realistiche.
Oltre a tutto questo, che è ciò che preme di più a chi ha fatto sacrifici per acquistare e magari preparare un’auto sportiva, c’è il fattore umano. Faccio sempre la parte dell’oste che parla bene del vino che ha in mescita, certo, ma raramente, per non dire mai, ho visto nello sport motoristico un ambiente dove i piloti si integrano subito nel gruppo come al Challenge. Anzi, a ben guardare il “gruppo” non esiste nemmeno. Personalmente mi piace, alle cene dopo i trackday, sedermi fra i volti nuovi o quelli che partecipano meno assiduamente: mai ho avuto difficoltà ad entrare in confidenza con qualcuno perché, semplicemente, erano tutti rilassati, indipendentemente dal risultato in pista. Ciò che conta è essersi letteralmente “stancati” di guidare la propria auto ed aver raggiunto quello stato di soddisfazione che per tutta la settimana successiva e oltre fa affrontare gli impegni quotidiani con assoluta leggerezza.
Chi si iscrive al forum e vede che ci sono utenti con migliaia di messaggi e decine di partecipazioni può provare un po’ di soggezione, ma sono proprio quei piloti quelli ai quali si può domandare un consiglio, si può chiedere di salire in macchina per farsi spiegare i segreti di un circuito, si può offrire e farsi offrire una birra dopo i turni in pista e coi quali si può chiacchierare fino a notte fonda di macchine, motori, piste e argomenti del genere, che poi è la degna conclusione di ogni giornata con noi.
Questo è il motivo per cui giriamo di sabato. Ciò comporta qualche sacrificio per chi viene da lontano, che deve spesso partire il venerdì pomeriggio, ma vogliamo paragonare l’atmosfera di una premiazione a cena anziché una veloce consegna dei premi e subito tutti a casa perché il lunedì incombe?
Dopo questo lungo discorso qualcuno si chiederà: e se sono oppure diventerò bravo, veloce e vincente? Beh, c’è posto anche per chi è competitivo. Il nostro, come qualsiasi altro sport, implica impegno per migliorarsi. La maggior parte dei partecipanti non punta a vincere la classifica della propria categoria perché questo richiede allenamento, preparazione del mezzo e un po’ di capacità di guida. Non tutti possono permettersi il lusso di essere sempre presenti ai trackday, di allenarsi, di affinare l’assetto del proprio mezzo a seconda della pista, ecc, ecc… però tutti, assolutamente tutti, possono sfidare se stessi oppure avversari ritenuti al proprio livello oppure cercare di ridurre il distacco dai primi. Non c’è nulla di disonorevole nello stare a 5, 10 o più secondi dietro ai più veloci; succede anche in Formula 1, dove il più lento è comunque un eccellente pilota, anzi, si ha l’occasione per imparare, mentre nei normali trackday non è detto che si possa girare negli stessi turni di auto simili alla propria guidate da persone esperte. Spesso, purtroppo, si capita in mezzo alla confusione di auto eterogenee e piloti di capacità molto variabili dove il rischio inevitabilmente aumenta.
Siamo andati un po’ oltre, ma è per dire a chi comincia che l’automobilismo è uno sport come tutti gli altri. Al Challenge non è facile portare a casa una coppa, mai come quest’anno, ma quando ci si riesce si ha la certezza di aver fatto un buon lavoro, non di aver conquistato uno dei tanti premi che l’organizzazione potrebbe mettere in palio per accontentare tutti. Anche perché, se tutti potessero prendere una coppa, chi darebbe gli stimoli necessari ai piloti di maggior esperienza per continuare a venire in pista e trasmettere le loro conoscenze, in circuito e sul forum, agli altri?
Venite, andate pure forte perché ci sono i tutor, c’è poco traffico, c’è ordine in pista, senza falsa modestia l’organizzazione ormai ha imparato a gestire le situazioni critiche e per dirla tutta anche i soggetti dalla maggior produzione di adrenalina :-) ma quando vedrete i tempi non usateli per confrontarvi con gli altri, nessuno nasce “pilota”, bensì usateli come base per migliorare voi stessi in uno sport che è fra le più alte espressioni non solo della passione, ma anche del genio umano, basta pensare a quanta storia e quanto studio ci sono dietro alle macchine che noi usiamo con tanta disinvoltura.
Il discorso vale per tutti i trackday organizzati da gruppi di gente che si conosce a vicenda e che concorda regole precise e severe comuni.
_______________________________________________
La domanda la leggo spesso e me la sono sentita porre anche di recente. Ad ogni data del Challenge LLCC c’è qualcuno che scende in pista per la prima volta ed il dubbio è legittimo.
Sul forum, come in un bar virtuale, si leggono battaglie epiche fra (spesso sedicenti) piloti, quindi chi è alle prime armi qualche domanda se la pone: sarò d’intralcio a qualcuno? Non andranno troppo forte per le mie capacità e per la mia macchina, che tutto sommato è originale? Non rischio di essere coinvolto in un incidente? Sarò preso dallo stress nel guardare gli specchietti dove si potrebbe materializzare da un momento all’altro un bolide velocissimo? Non sarà un ambiente ostile, dove inserirsi è difficile e dove tutti pensano al risultato?
Beh, sarebbe facile dire «niente di tutto questo», ma chi ci crederebbe? In fin dei conti chi scrive fa parte dell’organizzazione dell’evento e non si è mai sentito l’oste parlar male del proprio vino.
Però… c’è un però: in ogni discussione dove sono pubblicati i risultati, ma soprattutto il resoconto dell’evento, raccontato dai piloti stessi, i pareri sono unanimi nel dire che, anche per chi è agli inizi, girare al Challenge è un piacere e non uno stress.
Avrei voluto cercare e quotare quei messaggi, ma le autocelebrazioni non mi sono mai piaciute, preferisco che le cose siano provate sul campo, anche se qualcuno faticherà a farsi convincere e infatti il consiglio è sempre quello di venire fisicamente in autodromo a vedere cosa succede. Purtroppo, coi tempi della vita moderna sembra difficile ricavarsi un sabato libero, ma sforzandosi a ridurre il tempo che tutti passiamo su Internet, una parte del quale è certamente sprecato, non è impossibile.
In autodromo succede che le auto che scendono in pista contemporaneamente sono poche (meno di 2/3 del massimo ammesso dalla direzione) e suddivise per tempi sul giro simili. Non importa se qualcuno si è comprato una potentissima vettura che potrebbe ambire al record della pista: se non ha la voglia o semplicemente non ha ancora acquisito le capacità per girare forte entrerà in pista con vetture che, sulla carta più lente, sono in pratica ben preparate e girano sui suoi stessi tempi. Insomma, le “categorie” servono più che altro ad animare le discussioni sul forum, ma quando si fa sul serio si ha un occhio di riguardo solo ed esclusivamente a comporre i gruppi che scenderanno in pista nelle maniera più uniforme possibile per tempo effettivo sul giro e anche per peso delle vetture. Così si avranno meno sorpassi e, in caso di incidente (non parlarne per scaramanzia è stupido quanto non cercare di prevenirli) saranno minimizzati gli effetti degli impatti fra veicoli di massa molto differente.
Ecco spiegato anche perché mettiamo un limite di 1.200 Kg ai mezzi. Non è un limite rigoroso perché non ha nulla a che fare con le prestazioni, non manderemo nessuno in pesa e non sarà squalificato nessuno per questo; ha a che fare solo con la sicurezza. Un’auto grossa e potente in un impatto con un’auto piccola e leggera potrebbe causare danni seri. Inoltre, le auto più grosse sono generalmente anche alte e faticano a vedere le auto più piccole e basse che hanno intorno. Tutto qui. Non c’è nessuna chiusura ad altri appassionati e amici che hanno auto “diverse”, ma un limite da qualche parte abbiamo ritenuto opportuno metterlo, sulla scorta dell’esperienza di (ormai molti) anni di trackday.
In autodromo succede anche che i piloti si rispettino e rispettino il regolamento che impone di guardare gli specchi e lasciar passare chi è più veloce. Perché questa norma? Perché, anche se questo teoricamente volesse dire per qualcuno trascorrere tutta la giornata a far passare gli altri, bisogna trovare un modo per gestire il traffico in pista con una regola chiara e di semplice applicazione.
In realtà, quando in piste come Imola si gira in 22/23 vetture contemporanee od a Varano in 13, il rischio non esiste, ma come per strada si dà la precedenza a destra per pura convenzione, così in pista si dà la precedenza a chi è più veloce. E’ quello il motivo fondamentale per cui il Challenge costa più della somma del tempo a disposizione per girare comprandolo ai prezzi dei turni liberi in vendita in autodromo. Certo, ci sono costi aggiuntivi per servizi come il cronometraggio, ma sono inezie rispetto al costo principale, che è quello per il circuito, e quel costo aumenta quando si pretende di girare con poco traffico per aumentare la sicurezza e anche girare a lungo per massimizzare l’investimento (chiamiamolo così) del costo che si affronta per la trasferta.
E se prese tutte queste precauzioni l’incidente avvenisse lo stesso? Beh, andare in macchina, e andarci forte, non è certo un’attività priva di rischi, ma tutto sommato girerei per due ore al Challenge piuttosto di fare due ore sul tratto appenninico o sulla Milano-Venezia in un giorno lavorativo.
Se succede, intanto si è in un ambiente protetto, con commissari addestrati a far fronte agli imprevisti. Non è come su strada dove ci sono mille ostacoli pronti a distruggere le macchine quando li si urta, qui ci sono vie di fuga, muri di gomme, guard rail in perfetta efficienza e professionisti addestrati che non si fanno prendere dal panico nell’emergenza. Poi c’è minimo un’ambulanza con personale medico o paramedico. Sono finiti i tempi in cui giravamo senza questi servizi.
Per i danni materiali, le auto sono tutte assicurate ed è ormai assodato che praticamente tutte le assicurazioni pagano i danni derivanti da responsabilità civile anche in pista, a patto che la pista non sia in assetto gara, con semaforo, griglia di partenza, commissari federali, ecc, ecc… che non è il nostro caso. Per questo motivo l’organizzazione a volte delude le attese dei piloti non pubblicando tempi e classifiche se non a fine giornata. L’importante, per noi, è comportarci come in una circolazione turistica, dove ovviamente si va forte in quanto si gira in un’area senza limiti di velocità, ma dove non ci si sorpassa né ci si ostacola per conquistare una posizione. Ovviamente, conoscendoci tutti e accettando regole comuni le situazioni in cui si sente pronunciare la frase “ognuno si arrangia” da parte di chi involontariamente provoca un incidente non sono realistiche.
Oltre a tutto questo, che è ciò che preme di più a chi ha fatto sacrifici per acquistare e magari preparare un’auto sportiva, c’è il fattore umano. Faccio sempre la parte dell’oste che parla bene del vino che ha in mescita, certo, ma raramente, per non dire mai, ho visto nello sport motoristico un ambiente dove i piloti si integrano subito nel gruppo come al Challenge. Anzi, a ben guardare il “gruppo” non esiste nemmeno. Personalmente mi piace, alle cene dopo i trackday, sedermi fra i volti nuovi o quelli che partecipano meno assiduamente: mai ho avuto difficoltà ad entrare in confidenza con qualcuno perché, semplicemente, erano tutti rilassati, indipendentemente dal risultato in pista. Ciò che conta è essersi letteralmente “stancati” di guidare la propria auto ed aver raggiunto quello stato di soddisfazione che per tutta la settimana successiva e oltre fa affrontare gli impegni quotidiani con assoluta leggerezza.
Chi si iscrive al forum e vede che ci sono utenti con migliaia di messaggi e decine di partecipazioni può provare un po’ di soggezione, ma sono proprio quei piloti quelli ai quali si può domandare un consiglio, si può chiedere di salire in macchina per farsi spiegare i segreti di un circuito, si può offrire e farsi offrire una birra dopo i turni in pista e coi quali si può chiacchierare fino a notte fonda di macchine, motori, piste e argomenti del genere, che poi è la degna conclusione di ogni giornata con noi.
Questo è il motivo per cui giriamo di sabato. Ciò comporta qualche sacrificio per chi viene da lontano, che deve spesso partire il venerdì pomeriggio, ma vogliamo paragonare l’atmosfera di una premiazione a cena anziché una veloce consegna dei premi e subito tutti a casa perché il lunedì incombe?
Dopo questo lungo discorso qualcuno si chiederà: e se sono oppure diventerò bravo, veloce e vincente? Beh, c’è posto anche per chi è competitivo. Il nostro, come qualsiasi altro sport, implica impegno per migliorarsi. La maggior parte dei partecipanti non punta a vincere la classifica della propria categoria perché questo richiede allenamento, preparazione del mezzo e un po’ di capacità di guida. Non tutti possono permettersi il lusso di essere sempre presenti ai trackday, di allenarsi, di affinare l’assetto del proprio mezzo a seconda della pista, ecc, ecc… però tutti, assolutamente tutti, possono sfidare se stessi oppure avversari ritenuti al proprio livello oppure cercare di ridurre il distacco dai primi. Non c’è nulla di disonorevole nello stare a 5, 10 o più secondi dietro ai più veloci; succede anche in Formula 1, dove il più lento è comunque un eccellente pilota, anzi, si ha l’occasione per imparare, mentre nei normali trackday non è detto che si possa girare negli stessi turni di auto simili alla propria guidate da persone esperte. Spesso, purtroppo, si capita in mezzo alla confusione di auto eterogenee e piloti di capacità molto variabili dove il rischio inevitabilmente aumenta.
Siamo andati un po’ oltre, ma è per dire a chi comincia che l’automobilismo è uno sport come tutti gli altri. Al Challenge non è facile portare a casa una coppa, mai come quest’anno, ma quando ci si riesce si ha la certezza di aver fatto un buon lavoro, non di aver conquistato uno dei tanti premi che l’organizzazione potrebbe mettere in palio per accontentare tutti. Anche perché, se tutti potessero prendere una coppa, chi darebbe gli stimoli necessari ai piloti di maggior esperienza per continuare a venire in pista e trasmettere le loro conoscenze, in circuito e sul forum, agli altri?
Venite, andate pure forte perché ci sono i tutor, c’è poco traffico, c’è ordine in pista, senza falsa modestia l’organizzazione ormai ha imparato a gestire le situazioni critiche e per dirla tutta anche i soggetti dalla maggior produzione di adrenalina :-) ma quando vedrete i tempi non usateli per confrontarvi con gli altri, nessuno nasce “pilota”, bensì usateli come base per migliorare voi stessi in uno sport che è fra le più alte espressioni non solo della passione, ma anche del genio umano, basta pensare a quanta storia e quanto studio ci sono dietro alle macchine che noi usiamo con tanta disinvoltura.
- Mick Doohan
- HCI member
- Messaggi: 18842
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Calendario LLCC 2015
amen! 

Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html
-
FrancoZ
- Messaggi: 522
- Iscritto il: martedì 9 febbraio 2010, 3:42
Re: Calendario LLCC 2015
Visto che a Vallelunga ci saranno un po' più di esordienti assoluti del solito, è anche possibile acquistare solo due turni, in giorni a scelta, ovviamente alla metà del prezzo dell'iscrizione standard (145 Euro anziché 290). Sconto 10% a chi partecipa per la prima volta valido anche facendo solo due turni.
- Domi_VTI
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: sabato 10 maggio 2014, 0:30
Re: Calendario LLCC 2015
ecco, queste due righe mi fanno venire molta più voglia che il romanzo sopra
Qualcuno HCI ci va dal Nord, che magari dividiamo la camera e facciamo viaggio insieme?





Qualcuno HCI ci va dal Nord, che magari dividiamo la camera e facciamo viaggio insieme?
- Gianlukito
- HCI member
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 18:50
- Località: Maremma
Re: Calendario LLCC 2015
Appena la mia macchina sarà apposto e con il nuovo lavoro, sto sacrificando questo 2015 perchè o intenzione di partecipare a quasi tutte le date LLCC dell'anno prossimo visto che, per i motivi sopra citati da FrancoZ, si passano veramente giornate di puro divertimento e relax al Challenge.. Senza contare che puoi mangiare, bere, contare su un assistenza tecnica al top e un carro attrezzi pronto a riportarti a casa semmai ce ne fosse bisogno... e poi non è che si gira nei kartodromi: Imola, Vallelunga, Mugello,Misano ecc... Per me è la manifestazione perfetta, e ti senti anche un pò pilota dai.. 

Maremma Geidiemme 

-
FrancoZ
- Messaggi: 522
- Iscritto il: martedì 9 febbraio 2010, 3:42
Re: Calendario LLCC 2015
Per dividere la camera non ci sono problemi, abbiamo ormai una lista di russatori noti che confiniamo nelle segrete degli hotelDomi_VTI ha scritto:ecco, queste due righe mi fanno venire molta più voglia che il romanzo sopra
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Qualcuno HCI ci va dal Nord, che magari dividiamo la camera e facciamo viaggio insieme?

Lufo viene di sicuro, per il viaggio c'è il "tradizionale" Challenge dei carrelli

Non mordono, casomai mangiano e bevono alla grande! Scherzi a parte, anche se la prima volta non conosci nessuno, fidati che i veterani sono un branco di vitelloni!
- LuFo R
- la sacra vedenza
- Messaggi: 22237
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:52
- Località: Alma Mater Tergeste MSN:lufo53@hotmail.com
- Contatta:
Re: Calendario LLCC 2015
si io vado e sto cercando qualcuno con cui dividere la stanza e che non mi faccia dormire coi tappi.
- Domi_VTI
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: sabato 10 maggio 2014, 0:30
Re: Calendario LLCC 2015
Io purtroppo devo rinunciare, la voglia è tanta e il costo è basso, ma non riesco.
Sarà per la prossima, non vedo l'ora di partecipare ad un LLCC perchè mi sembra di capire che c'è una bella atmosfera.
E poi queste Lotus vanno un po' ridimensionate
Ciao
Sarà per la prossima, non vedo l'ora di partecipare ad un LLCC perchè mi sembra di capire che c'è una bella atmosfera.
E poi queste Lotus vanno un po' ridimensionate




Ciao
-
FrancoZ
- Messaggi: 522
- Iscritto il: martedì 9 febbraio 2010, 3:42
Re: Calendario LLCC 2015
E fra 8 giorni c'è la tappa di Rijeka, pista per piloti veri
che non ha bisogno di presentazioni!
190 Euro inclusa assistenza meccanica con servizio di rimpatrio dei mezzi guasti, fotografo, beveraggi ai box (si prevede una giornata di sole cocente), 20% di sconto per chi girerà anche la domenica al trackday di Rajmond, possibilità di fare solo due turni di mezz'ora a 100 Euro, possibilità di campeggiare in autodromo il venerdì sera (un gruppetto di lotussari e sfilatinisti è già pronto), foto in alta risoluzione e tutte le robe che puntualmente mi dimentico!
Iscrizione qui su HCI in messaggio privato oppure su LLCC http://www.llcc.it/YetAnotherForum.NET/ ... ts&t=15919 dove si sta pure organizzando anche una garetta con partenza da fermo
alla fine dei turni cronometrati!

190 Euro inclusa assistenza meccanica con servizio di rimpatrio dei mezzi guasti, fotografo, beveraggi ai box (si prevede una giornata di sole cocente), 20% di sconto per chi girerà anche la domenica al trackday di Rajmond, possibilità di fare solo due turni di mezz'ora a 100 Euro, possibilità di campeggiare in autodromo il venerdì sera (un gruppetto di lotussari e sfilatinisti è già pronto), foto in alta risoluzione e tutte le robe che puntualmente mi dimentico!
Iscrizione qui su HCI in messaggio privato oppure su LLCC http://www.llcc.it/YetAnotherForum.NET/ ... ts&t=15919 dove si sta pure organizzando anche una garetta con partenza da fermo

-
FrancoZ
- Messaggi: 522
- Iscritto il: martedì 9 febbraio 2010, 3:42
Re: Calendario LLCC 2015
Posto solo un video come sintesi di un weekend memorabile, dov'è successo di tutto e non c'è stato un attimo di respiro, né in pista, né fuori
Il turno della morte finale, un giro lanciato e poi cinque giri di garetta in cui chi arriva primo... non vince niente se non la soddisfazione di esser stato davanti agli altri:

Il turno della morte finale, un giro lanciato e poi cinque giri di garetta in cui chi arriva primo... non vince niente se non la soddisfazione di esser stato davanti agli altri:
- YOSHI EG9
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 0:10
- Località: dove Totò ha fatto il militare....
-
FrancoZ
- Messaggi: 522
- Iscritto il: martedì 9 febbraio 2010, 3:42
Re: Calendario LLCC 2015
Solita formula anche per Misano, sabato 29 agosto dalle 17... in poi! "In poi" perché sono previste due ore di pista per macchina, con recupero del tempo perso per bandiere rosse. C'è un ottimo impianto di illuminazione, lo usano anche le moto. Alla fine, paghiamo un po' di più, ma ci teniamo del tempo di scorta alla fine per evitare che qualche interruzione possa ridurre la giornata.
290 Euro per macchina, incluso il servizio bar in autodromo, l'assistenza in pista, le foto, le strappone (ehm, vabbe', quelle no), ecc... Dopo la pista, cena al ristorante a fianco, possibilmente all'aperto se il tempo ci assisterà
Non ci sarà Capitan Findus
Iscrizioni qui su HCI, in messaggio privato, pubblico, piccione viaggiatore oppure su LLCC http://www.llcc.it/YetAnotherForum.NET/ ... ts&t=16204
290 Euro per macchina, incluso il servizio bar in autodromo, l'assistenza in pista, le foto, le strappone (ehm, vabbe', quelle no), ecc... Dopo la pista, cena al ristorante a fianco, possibilmente all'aperto se il tempo ci assisterà

Non ci sarà Capitan Findus

Iscrizioni qui su HCI, in messaggio privato, pubblico, piccione viaggiatore oppure su LLCC http://www.llcc.it/YetAnotherForum.NET/ ... ts&t=16204
- POPOHELL
- Messaggi: 790
- Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 14:34
- Località: valli del pasubio (VI)
- Contatta:
-
FrancoZ
- Messaggi: 522
- Iscritto il: martedì 9 febbraio 2010, 3:42
Re: Calendario LLCC 2015
E pure la data di Misano è in archivio, nell'attesa della finale del 22 novembre al Mugello, con pista in esclusiva per l'intera giornata, il video dell'autore della miglior prestazione, Ronnie Valori su Radical SR-3 RS 1500.
Diciamo che va abbastanza bene
Diciamo che va abbastanza bene

- Mick Doohan
- HCI member
- Messaggi: 18842
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Calendario LLCC 2015
questo "abbastanza" mi piace 

Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html
- YOSHI EG9
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 0:10
- Località: dove Totò ha fatto il militare....
Re: Calendario LLCC 2015
un missile terra-terra! 

questa è la ferio di yoshi... welcome to jackass (maialedacorsa)
- Gianlukito
- HCI member
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: sabato 17 dicembre 2011, 18:50
- Località: Maremma
- Batta
- HCI member
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2005, 14:02
- Località: Trieste
Re: Calendario LLCC 2015
Per il Mugello ci sarà la possibilità di girare anch per le auto ciccione? O solo i soliti smilzi?
- Mick Doohan
- HCI member
- Messaggi: 18842
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 8:51
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Calendario LLCC 2015
c@zzo vuoi tu?


Mick Doohan on EP3 & Seat Ibiza TGI: https://www.spritmonitor.de/en/detail/1265690.html
- Batta
- HCI member
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2005, 14:02
- Località: Trieste
Re: Calendario LLCC 2015

Anche io voglio giocare coi bimbi magri
