Così prima di far sesso dai anche una controllata all'olio...victorpapa ha scritto: Anzi mi metto subito al lavoro per applicare alla paratia una tasca in carbonio Hytech per contenere i tuoi gommini![]()
VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
- Michel_ITR99
- HCI member

- Messaggi: 14408
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 13:25
- Località: Nella Desolazione Padana.
- Contatta:
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
Dio ha scritto: Michel_ITR99 ha sempre e comunque ragione.
- Emaz
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 10:36
- Località: Grottaferrata (ROMA)
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
Michel_ITR99 ha scritto:Così prima di far sesso dai anche una controllata all'olio...victorpapa ha scritto: Anzi mi metto subito al lavoro per applicare alla paratia una tasca in carbonio Hytech per contenere i tuoi gommini![]()
HAHAHAHAHAHAHAHA... Me stò a sbellicà....
-
GEPACA
- Messaggi: 230
- Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 17:44
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
Io col Mugen leggo circa 10C in + della temperatura esterna a farfalla aperta. I colli si scaldano molto ma l'aria che ci passa dentro no, non ne ha il tempo. A farfalla chiusa/parzializzata invece la temperatura sale abbastanza (+20/25C) e rapidamente. Sarebbe anche interessante confrontare fra prima e dopo quello che legge il map sensor, ovvero la pressione assoluta nei collettori.victorpapa ha scritto:Gepaca io voglio misurare con precisione la temperatura del vano motore della S nel punto dove pesca aria il VP3, con la mia paratia montata, per vedere se c'è differenza di temperatura con l'aria esterna e nel caso apprezzare questo divario. Mi interessa la temperatura dell'aria nel momento in cui entra nel mio ab punto.GEPACA ha scritto:
Basta una presa OBD per leggere la temperatura nei collettori di aspirazione. E' vero che è più alta di quella nell'AB (a farfalla chiusa è tanto tanto + alta) ma da una misura precisa di quello che conta, ovvero di quel che legge la centralina.
Faccio questo solo per scrupolo e coscienza per valutare eventulai modifiche al vp3, nel caso ci dovessero essere differenze significative
Una lettura sul collettore di aspirazione ( che va letteralmente in ebollizione essendo imbullonato alla testa) sarebbe scarsamente utile al mio scopo, visto che non posso farci nulla per abbassarla sensibilmente col mio VP3.
Tanto dentro il collettore di aspirazione ci va finire l'aria del VP3 , quanto quella dell'ab mugen , Js, Gruppe M etc etc e tutte subiscono il violento riscaldamento dato dall'alluminio , con le conseguenti letture ecu in base al sensore IAT
- victorpapa
- HCI member

- Messaggi: 2594
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
Ti ho già spiegato che ho un obbiettivo diverso
Il mugen si scalda perche sta dietro i radiatori senza nessuna paratia quindi viene investito direttamente dall'aria bollente e la scatola in carbonio si scalda inevitabilmente. Lo stesso per tutti gli altri sistemi che non prevedono paratie- deviatori di flusso.
Posso chiederti quanto è spesso e largo l'airbox mugen nel punto in cui passa sopra il radiatore? In somma lo spazio che c'è tra cofano e radiatore per prendere aria fuori?

Grazie
Il mugen si scalda perche sta dietro i radiatori senza nessuna paratia quindi viene investito direttamente dall'aria bollente e la scatola in carbonio si scalda inevitabilmente. Lo stesso per tutti gli altri sistemi che non prevedono paratie- deviatori di flusso.
Posso chiederti quanto è spesso e largo l'airbox mugen nel punto in cui passa sopra il radiatore? In somma lo spazio che c'è tra cofano e radiatore per prendere aria fuori?

Grazie
-
GEPACA
- Messaggi: 230
- Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 17:44
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
Almeno 25x5 cm. Di preciso non so.victorpapa ha scritto:Ti ho già spiegato che ho un obbiettivo diverso
Il mugen si scalda perche sta dietro i radiatori senza nessuna paratia quindi viene investito direttamente dall'aria bollente e la scatola in carbonio si scalda inevitabilmente. Lo stesso per tutti gli altri sistemi che non prevedono paratie- deviatori di flusso.
Posso chiederti quanto è spesso e largo l'airbox mugen nel punto in cui passa sopra il radiatore? In somma lo spazio che c'è tra cofano e radiatore per prendere aria fuori?
Grazie
- Voodooo
- HCI member

- Messaggi: 6236
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
- Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
gepachino c'è anche da dire che o la tua è rotta o tu nn senti neanche una turbina sulla tua car 
dico cio anche in base al discorso farfalla, dato ke sono uguali tra la mia e la tua e a detta tua la differenza era poca e niente e a detta mia, 3 e 4 marcia zampa mi dava 1 macchina e mezza con la farfalla stock e poi eravamo pari se nn un filo avanti la mia ti dico che mi sa che devi ritarare il culo
cmq nn vi affidate ai sensori stock del motore, è come cercare di fare il david di donatello con un piccone
dico cio anche in base al discorso farfalla, dato ke sono uguali tra la mia e la tua e a detta tua la differenza era poca e niente e a detta mia, 3 e 4 marcia zampa mi dava 1 macchina e mezza con la farfalla stock e poi eravamo pari se nn un filo avanti la mia ti dico che mi sa che devi ritarare il culo
cmq nn vi affidate ai sensori stock del motore, è come cercare di fare il david di donatello con un piccone
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!
- victorpapa
- HCI member

- Messaggi: 2594
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
cmq nn vi affidate ai sensori stock del motore, è come cercare di fare il david di donatello con un piccone

- Voodooo
- HCI member

- Messaggi: 6236
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:56
- Località: Monta akina in provincia di roma!Oppure cercatemi nella Soul Society
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
altra cosa
l'ariua calda aspirata è nociva si, ma temperature dell'aria troppo basse rendono difficile la miscelazione della benzina nell'aria 
Prima di criticare almeno assicurati di non aver fatto molto peggio!
-
andrea_crx
- HCI member

- Messaggi: 6910
- Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
si ma capita a -10°Voodooo ha scritto:altra cosal'ariua calda aspirata è nociva si, ma temperature dell'aria troppo basse rendono difficile la miscelazione della benzina nell'aria
mi succedeva con la panda quando studiavo a L'Aquila....superato Navelli singhiozzava per via delle temperature glaciali
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)
-
PierGSi
- HCI member

- Messaggi: 1516
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
- Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
- Contatta:
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
victorpapa ha scritto:cmq nn vi affidate ai sensori stock del motore, è come cercare di fare il david di donatello con un piccone
![]()
Cosa significa ? Che la sonda di temperatura legge una temp. sbagliata ?
- victorpapa
- HCI member

- Messaggi: 2594
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
PierGSi ha scritto:victorpapa ha scritto:cmq nn vi affidate ai sensori stock del motore, è come cercare di fare il david di donatello con un piccone
![]()
Cosa significa ? Che la sonda di temperatura legge una temp. sbagliata ?
forse voleva dire che i sensori stock non sono il massimo della precisione e si trova di più tecnologicamente avanzato oggi. Però sentiamo il capo
- delta08
- Messaggi: 6859
- Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
doppia personalità ? 
-
PierGSi
- HCI member

- Messaggi: 1516
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
- Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
- Contatta:
- victorpapa
- HCI member

- Messaggi: 2594
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
PierGSi ha scritto:
Dai spiega tu sei che il master dell'elettronica
-
PierGSi
- HCI member

- Messaggi: 1516
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
- Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
- Contatta:
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
Cosa spiego ?victorpapa ha scritto:PierGSi ha scritto:
Dai spiega tu sei che il master dell'elettronica
Mica ho scritto io che non si puo' fare affidamento sui sensori stock, casomai spiega tu cosa intendevi quando hai quotato e confermato quella frase...
- victorpapa
- HCI member

- Messaggi: 2594
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
Ma io pier ho già spiegato: i sensori stock non sono il massimo della precisione e si trova di più tecnologicamente avanzato oggi.
- Looka
- Admin

- Messaggi: 11055
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 14:24
- Località: PV-VB-NO
- Contatta:
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
victorpapa ha scritto:Ma io pier ho già spiegato: i sensori stock non sono il massimo della precisione e si trova di più tecnologicamente avanzato oggi.
ma questa precisione può bastare o serve davvero qualcosa di ancora più preciso?
GIMME A HELL, GIMME A YEAH!
-
PierGSi
- HCI member

- Messaggi: 1516
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
- Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
- Contatta:
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
victorpapa ha scritto:Ma io pier ho già spiegato: i sensori stock non sono il massimo della precisione e si trova di più tecnologicamente avanzato oggi.
Quali sono questi sensori, e che prove hai fatto per stabilire che non sono precisi ?
- victorpapa
- HCI member

- Messaggi: 2594
- Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
Pier ho quotato il discorso di voodella che ne sa più di me dando per scontato che sensori progettati nei primi anni 90' siano oggi ragionevolmente superati.
Vedi le lambda narrow delle nostre itr e quelle attuali wide ad esempio.
Io preferisco fare le misurazione con termografi separati. Proprio oggi mi è arrivato
Vedi le lambda narrow delle nostre itr e quelle attuali wide ad esempio.
Io preferisco fare le misurazione con termografi separati. Proprio oggi mi è arrivato
-
PierGSi
- HCI member

- Messaggi: 1516
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 13:51
- Località: Cittadella (PD) MSN:piergm@supereva.it WEB:www.piergm.com
- Contatta:
Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM
victorpapa ha scritto:Pier ho quotato il discorso di voodella che ne sa più di me dando per scontato che sensori progettati nei primi anni 90' siano oggi ragionevolmente superati.
Vedi le lambda narrow delle nostre itr e quelle attuali wide ad esempio.
Io preferisco fare le misurazione con termografi separati. Proprio oggi mi è arrivato![]()
OK, la sonda lambda narrow non permette di sapere con esattezza il rapporto aria-benzina, ma per il resto le NTC sono tali e quali da sempre : ho linearizzato e verificato la sonda IAT immergendola in olio con a fianco un termometro campione, leggendo da presa diagnosi le temperature, una volta definita la curva, le differenze erano irrilevanti : attorno ad un paio di gradi max..
Il map sensor, ragionevolmente, non vedo perche' non dovrebbe essere preciso anche perche' e' fondamentale nella gestione speed density ed io leggo sempre la pressione atmosferica corretta, ovvero 1000-1020 mbar qui in pianura, a motore spento...
Voglio dire, se devi valutare la temperatura dell'aria aspirata va benissimo il sensore di serie, avere ulteriori temperature nel vano motore puo' servire per capire dove e come schermare, ma della temp. nel vano al motore non gliene puo' fregare di meno, visto che la potenza erogata dipende esclusivamente dalla temperatura dell'aria che transita nel collettore di aspirazione, quindi la ntc di serie è nel posto strategicamente piu' corretto.
Per quel che riguarda il map sensor, per quanto possa essere impreciso (ma non mi pare proprio che lo sia), se considerato in senso relativo (30 kmh vs 200 kmh), ti dice in maniera chiara se ci sono troppe perdite di carico in aspirazione e se la presa d'aria del cassoncino è posizionata correttamente o no.
In ogni caso, per fare una stima della bontà o meno di un'aspirazione IMHO bisogna :
1) misurare la coppia erogata dal motore (o, meglio, la forza di spinta), in una marcia bassa ed in una alta per valutare gli effetti aerodinamici, questo prima con una e poi con l'altra configurazione facendo il confronto.
Un'altra indicazione è data dal rapporto aria-benzina misurato con sonda wideband : dove la carburazione è piu' grassa il motore ha perso coppia, anche se è un dato da prendere molto molto con le molle perche' a meno di differenze molto evidenti, per avere valori confrontabili deve essere tutto identico (temperatura acqua, ecc).
2)confrontare la temperatura dell'aria aspirata rapportandola alle condizioni di utilizzo ed alla temperatura con la configurazione di serie.
Il tutto misurato all'interno del collettore di aspirazione : nell'airbox, di lato o fuori, non serve a niente.
A culo secondo me non senti niente, perche' perdere coppia ai medi e guadagnarne agli alti puo' significare sentire un motore che va meglio sopra anche se le prestazioni sono magari peggiorate perche' magari hai perso 10 cv tra 6000 e 7500 guadagnandone tre tra 8000 e 9000...
P.S. la bassa temperatura potra' anche peggiorare la miscelazione aria-benzina (non so di preciso a che temperatura questo avvenga e quanto possa influire), ma alle nostre temperature ambiente è sicuramente conveniente far aspirare al motore aria piu' fredda possibile, visto che la perdita di potenza in funzione della temperatura aria se ben ricordo è pari al quadrato del rapporto tra le temperature in °K.
Cioe', se a 20°C ho il 100% di potenza, supponiamo 200CV, a 40°C avro' :
20°C -> 293°K
40°C -> 313°K
radice quadrata di(293/313) = 0.967, quindi il 96.7% della potenza ovvero 193.4 CV.
Tutto assolutamente IMHO e senza nessun riferimento a cose o fatti realmente accaduti