VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Rispondi
Stine
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5531
Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 20:21
Località: JDModena

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da Stine » giovedì 3 giugno 2010, 2:20

Mmmh, quindi gli snorkel in se sono inutili... :sese

:azz A tony, ma 'ndo cacchio te le sogni ste cose...
Per inciso, il mugen non ha un vero e propio snorkel, e' l'airbox stesso che funge da snorkel...


Riguardo al CDA, anche dopo la modifica della capacita' della cassa filtro, ha un volume inferiore all'airbox stock, quindi no, non lo monterei, ma in ogni caso, la sua conformazione e la presa dinamica garantiscono un incremento prestazionale. Anche se non paragonabile a un Mugen o j's... :teach
Life is like a penis: Simple, soft, straight, relaxed, and hanging freely...
Women make it hard.

ale.ventu
Avatar utente
Messaggi: 700
Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 10:08
Località: JDModena&Bologna

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da ale.ventu » giovedì 3 giugno 2010, 8:01

tonyclifton ha scritto:Ergo a velocità di S2000 una presa dinamica non serve a un'emerito c@zzo!!!
Presa dinamica< :gianni
Ma io voglio dire, ma te quando scrivi, ci sei o ci fai?? :azz :azz

Fatti un giro su S2KI e guardati le varie prove a banco...

Oppure comprati una S2000 e fai delle prove, invece di parlare a casaccio... :good

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » giovedì 3 giugno 2010, 8:19

Ragazzi non ci scaldiamo e manteniamoci sul tecnico.

Vorrei precisare alcune cose su sta benedetta presa dinamica.

Stine non ho mai detto che sia inutile, ma che su una macchina da strada ( no F1 o altre astronavi) ha quasi esclusivamente una funzione di pescaggio di aria fresca e non la funzione di generare sovrapressioni dinamiche. Anche lo stesso airbox mugen tanto citato su s2k mi pare non abbia la presa dinamica ovvero che arriva a beccare aria diretta dal frontale ma nella zona dietro lo stemma più o meno dove avanti ha la lamiera del muso

Immagine

Ergo è come si risolve il problema dell'aria fresca nel vano che importa principalmente ed io ritengo si possa fare con la paratia.

Altra cosa che non mi convince sugli sonrkel s2k è la loro forma molto schiacciata e e limitata di sezione per poter passare tra cofano e radiatore.
Non sono sicuro garantiscano un passaggio aria adeguato e soprattutto non turbolento viste le forme astruse.

Il VP3 si basa su un concetto di funzionamento diverso da tutti gli altri airbox puntando su un grande volume di aria che sta gia dopo l'elemento filtrante per cui il suo flusso deve essere meno turbolento possibile.

@ernest: a che punto sei con la mess a punto del b20?

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da tonyclifton » giovedì 3 giugno 2010, 8:24

:sbonk :sbonk :sbonk :sbonk :sbonk :sbonk :sbonk :sbonk :sbonk

Io credo che voi stiate scherzando.... No cioè ditemi che state scherzando! Stine ma pensi che me le sia sognate stanotte ste cose?? Sono parole di un'ingegnere che si occupa della progettazione di motori da F1!!
Ale nelle F1 lo snorkel non è altro che il prolungamento dell'airbox!!!
Noi stiamo quà 7 pagine argomentando con spiegazioni tecniche e le uniche vostre risposte sono "ma il mugen ce l'ha e quando lo metti al posto di un'originale va meglio!!"
Io a sto punto passo...
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » giovedì 3 giugno 2010, 8:38

La mugen come gli altri hanno fatto l'unica cosa giusta non prevedendo alcuna paratia ovvero andarsi a pescare l'aria feresca oltre la barriera bolllente dei radiatori

Ma nel mugen come negli altri IL FILTRO E' DENTRO con tutta l'aria e l'airbox attorno, nel VP3 il FILTRO E' FUORI con tutto l'airbox attorno e L'ARIA DENTRO.

ale.ventu
Avatar utente
Messaggi: 700
Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 10:08
Località: JDModena&Bologna

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da ale.ventu » giovedì 3 giugno 2010, 9:21

victorpapa ha scritto:Ragazzi non ci scaldiamo e manteniamoci sul tecnico.

Vorrei precisare alcune cose su sta benedetta presa dinamica.

Stine non ho mai detto che sia inutile, ma che su una macchina da strada ( no F1 o altre astronavi) ha quasi esclusivamente una funzione di pescaggio di aria fresca e non la funzione di generare sovrapressioni dinamiche. Anche lo stesso airbox mugen tanto citato su s2k mi pare non abbia la presa dinamica ovvero che arriva a beccare aria diretta dal frontale ma nella zona dietro lo stemma più o meno dove avanti ha la lamiera del muso

Immagine

Ergo è come si risolve il problema dell'aria fresca nel vano che importa principalmente ed io ritengo si possa fare con la paratia.

Altra cosa che non mi convince sugli sonrkel s2k è la loro forma molto schiacciata e e limitata di sezione per poter passare tra cofano e radiatore.
Non sono sicuro garantiscano un passaggio aria adeguato e soprattutto non turbolento viste le forme astruse.

Il VP3 si basa su un concetto di funzionamento diverso da tutti gli altri airbox puntando su un grande volume di aria che sta gia dopo l'elemento filtrante per cui il suo flusso deve essere meno turbolento possibile.

@ernest: a che punto sei con la mess a punto del b20?
Qua Victor, ti devo fare una correzzione sul montaggio del Mugen.
Il preparatore Japponese prevede che nel caso l'airbox Mugen venga montato con paraurti stock, venga tagliata un parte della cooling plate originale.
Una specie di rettangolo sotto a sinistra.

Invece, se si monta il para Mugen, ha già la presa d'aria frontale.
Tengo anche a sottolineare, che per montare l'airbox Mugen, o si monta il loro cofano (guarda caso, con un sollevamento dove passa il condotto dell'airbox sopra la traversa del radiatore).
Se si monta con cofano stock, bisogna tagliare un quadrato nella lamiera interna, questo perchè rispetto a un qualsiasi airduct, il Mugen non ha una sezione che si restringe sopra la traversa radiatore.
Se montate il Mugen con para stock va bene, se montate anche il para Mugen con la presa d'aria, la differenza si sente..
E tutto questo ampiamente rullato su S2KI.

Poi Victor, ti avevo già chiesto altre 2 volte, a quanto hai intenzione di vendere il VP3, anche questo influirà al 90% sulle vendite.
Visto che solo di airbox, l'S2000 non prende quasi niente, se non un sound da vera macchina sportiva! :good

Immagine
Immagine

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » giovedì 3 giugno 2010, 10:14

Ale ok chiarito il montaggio previsto dalla mugen :good

Mi domando però quanti di voi abbiano fatto l'asola sul cofano o montino il cofano mugen.

Hai un Pm :good

ale.ventu
Avatar utente
Messaggi: 700
Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 10:08
Località: JDModena&Bologna

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da ale.ventu » giovedì 3 giugno 2010, 10:18

victorpapa ha scritto:Ale ok chiarito il montaggio previsto dalla mugen :good

Mi domando però quanti di voi abbiano fatto l'asola sul cofano o montino il cofano mugen.

Hai un Pm :good
Io l'ho fatto il taglio sulla lamiera interna al cofano, è l'unico modo per montare il Mugen, il j'S o il password JDM..

Ernest
Messaggi: 656
Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 20:10

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da Ernest » giovedì 3 giugno 2010, 10:20

victorpapa ha scritto: @ernest: a che punto sei con la mess a punto del b20?
ho aspettato più di un mese i benedetti iniettori dall'america, sono arrivati un paio di giorni fa, oggi li monto e la settimana prox ho l'appuntamento con mondello per rimappare il tutto, appena mappato ti faccio sapere se è tutto ok e che potenza ha dato :good


cmq riguardo questo tread ho letto un bel pò di inesattezze da parte dei possessori di f20, l'unica cosa saggia che ho letto è che con tale motore i guadagni in termini di potenza sono limitati o quasi nulli e che è piu facile peggiorare che migliorare :asd
ne ho testate tante al banco di s2000 e la più potente in assoluto che abbia mai rullato aveva 249 cv (tutte le altre in genere stavano abbondantemente sotto i 240 cv :stica )

è vero che il discorso aria calda va tenuto in considerazione, soprattutto in un vano motore come quello dells2000, ma la gente sottovaluta l'isolamento che può genereare una paratia in carbonio messa al punto giusto e poi cosa più importante, vedo che si sottovaluta in pieno il dimensionamento dei passaggi, le curve e le raccordature dolci...

riguardo al discorso aspirazione dinamica poi, a velocità ridotte, un tale sistema potrebbe solo far perdere cavalli, a velocità elevate, se mai la sovrapressione che si viene a creare, potrebbe da un lato dare vantaggi, dall'altro sono quasi totalmente inficiati dall'impossibilità dell'iniezione honda di adeguare IN MANIERA SERIA l'apporto di benzina in funzione della velocità, e che quindi verrebbe a creare un sicuro smagrimento :ehm


vabè buon airbox a tutti :good
1st b20 VTEC equipped :rock

king of b series :sifone

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da andrea_crx » giovedì 3 giugno 2010, 11:05

Ernest ha scritto:
victorpapa ha scritto: @ernest: a che punto sei con la mess a punto del b20?
ho aspettato più di un mese i benedetti iniettori dall'america, sono arrivati un paio di giorni fa, oggi li monto e la settimana prox ho l'appuntamento con mondello per rimappare il tutto, appena mappato ti faccio sapere se è tutto ok e che potenza ha dato :good


cmq riguardo questo tread ho letto un bel pò di inesattezze da parte dei possessori di f20, l'unica cosa saggia che ho letto è che con tale motore i guadagni in termini di potenza sono limitati o quasi nulli e che è piu facile peggiorare che migliorare :asd
ne ho testate tante al banco di s2000 e la più potente in assoluto che abbia mai rullato aveva 249 cv (tutte le altre in genere stavano abbondantemente sotto i 240 cv :stica )

è vero che il discorso aria calda va tenuto in considerazione, soprattutto in un vano motore come quello dells2000, ma la gente sottovaluta l'isolamento che può genereare una paratia in carbonio messa al punto giusto e poi cosa più importante, vedo che si sottovaluta in pieno il dimensionamento dei passaggi, le curve e le raccordature dolci...
:clap

parlando di airbox poi c'è il Power Enterprise (che sto vendendo) che fornisce nel kit proprio una paratia in metallo simile a quella fornita da victor :good


Immagine
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

Stine
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5531
Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 20:21
Località: JDModena

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da Stine » giovedì 3 giugno 2010, 12:52

Tutti asolano il cofano e tutti aprono il foro sul paraurti.


Mi pare comunque che si sia arrivati ad un punto morto.

Il Vp3 si basa su dei concetti, tutte le altre aspirazioni per s2000 si basano sul concetto della presa dinamica.
Escluso il CAI che pero', come il vp3, ha un discreto volume di aria filtrata subito disponibile, e presente nel tubo tra farfalla e filtro...
Sottolineo che nonostante la semplicita' di tale sistema, il cai funziona alla grande, in proporzione piu' dei vari kit piu' costosi.

Quale funzioni meglio solo le prove riusciranno a confermarlo.

Ammetto che nonostante tutto i miei dubbi permangono, visto che a studiare pezzi per le competizioni ci sono fior fiori di ingegneri, e dubito siano cosi' ignoranti da prediligere la presa dinamica alla fluidita' dei condotti impeccabile come nel caso del vp3.

Ma la possibilita' che si tratti solo di tuning c'e' eccome...

Ad ogni modo io resto disponibile a provare il vp3.

:teach
Life is like a penis: Simple, soft, straight, relaxed, and hanging freely...
Women make it hard.

GEPACA
Messaggi: 230
Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 17:44

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da GEPACA » giovedì 3 giugno 2010, 14:00

victorpapa ha scritto:Dimenticavo, per curiosità, tu stine o gepaca o ale ventu, avete rullato i vari mugen, Js, spoon? Quanto è il guadagno in termini di cv o coppia?
A parità di temperatura di aria aspirata, col J'S si prende qualche CV percepibile dai 5000 ai 6000 g/m e pochi cazzesimi di CV agli alti. Col Mugen solo agli alti, ma qualche cazzesimo di + del J'S (... guarda caso i rispettivi collettori di scarico si comportano in modo inverso compensandosi...). Con lo Spoon non ci sono guadagni apprezzabili ne agli alti ne ai bassi. Un filtro aria + permeabilile (Spoon, K&N, Supercompetition, uno vale l'altro) al posto del cono in carta "dicono" che dia in media meno di 3 CV... Ovvero stiamo parlando di incrementi talmente piccoli che non sono misurabili con certezza da un banco... :daniel

Il guadagno che si ottiene è solo nell'abbassamento delle temperature di aspirazione tramite presa esterna. Sull'F20C, come su tutti i motori ad altissima potenza specifica, pochissimi gradi fanno la differenza tant'è che, AB a parte, le altre 2 modifiche standard che si fanno all'aspirazione sono la guranizione isolante Hondata ed il Bypass termico del CF.

GEPACA
Messaggi: 230
Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 17:44

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da GEPACA » giovedì 3 giugno 2010, 14:08

Ernest ha scritto:
GEPACA ha scritto:. Se si prende il valore di pressione sulla farfalla e si considera come AB tutto quello che c'è prima, non ha molto senso parlare di perdite di carico.
prendo questa frase ad esempio di molte altre che non mi va di citare, scusa se te lo dico gepaca, e ti prego di non rimanerci male od offenderti, ma hai detto una cosa senza senso: non puoi inglobare tubi di aspirazione e airbox in un calcolo unico, per tantissimi motivi, primo tra i quali l'enorme differenza di sezione e quindi di velocità dell'aria aspirata (a parità di flusso) :good
Perchè mai? Al motore frega un tubo cosa ci sia prima della farfalla, conta il valore di pressione, temperatura e velocità del flusso. Le turbolenze, semplificando, sono delle variazioni di pressione!!! Il concetto stesso di sovralimentazione è questo: aumento enorme della pressione, chissenefrega delle turbolenze! Oppure pensi che con la sovralimentazione non ci sono turbolenze?
Ultima modifica di GEPACA il giovedì 3 giugno 2010, 14:21, modificato 1 volta in totale.

GEPACA
Messaggi: 230
Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 17:44

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da GEPACA » giovedì 3 giugno 2010, 14:13

victorpapa ha scritto:Ale ok chiarito il montaggio previsto dalla mugen :good

Mi domando però quanti di voi abbiano fatto l'asola sul cofano o montino il cofano mugen.

Hai un Pm :good
Tutti DEVONO fare l'asola sul cofano, altrimenti non si chiude. Quasi tutti hanno fatto l'asola sul muso dal carrozziere (io l'ho fatta dopo qualche mese), altrimenti l'AB Mugen va forse peggio dello stock.

Da queste tue considerazioni, senza offesa, mi sembra evidente che non sai di preciso cosa hanno fatto gli altri sull'S2000... Forse era meglio che prima di buttarti nella realizzazione avessi studiato il lavoro di chi si è cimentato molto prima di te, come hanno fatto quelli della PSW che di fatto è evidente che hanno migliorato il J'S.

GEPACA
Messaggi: 230
Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 17:44

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da GEPACA » giovedì 3 giugno 2010, 14:20

Ernest ha scritto: riguardo al discorso aspirazione dinamica poi, a velocità ridotte, un tale sistema potrebbe solo far perdere cavalli, a velocità elevate, se mai la sovrapressione che si viene a creare, potrebbe da un lato dare vantaggi, dall'altro sono quasi totalmente inficiati dall'impossibilità dell'iniezione honda di adeguare IN MANIERA SERIA l'apporto di benzina in funzione della velocità, e che quindi verrebbe a creare un sicuro smagrimento :ehm
vabè buon airbox a tutti :good
L'A/F dell'F20C ad 8000 g/m è circa 11/1... Per smagrire serve un compressore... :daniel

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » giovedì 3 giugno 2010, 14:56

[/quote]Perchè mai? Al motore frega un tubo cosa ci sia prima della farfalla, conta il valore di pressione, temperatura e velocità del flusso. Le turbolenze, semplificando, sono delle variazioni di pressione!!! Il concetto stesso di sovralimentazione è questo: aumento enorme della pressione, chissenefrega delle turbolenze! Oppure pensi che con la sovralimentazione non ci sono turbolenze?[/quote]


Gep quello hai detto qui sopra davvero non ha nessun senso, senza offesa.

Quello che hai prima della farfalla dice TUTTO non niente.

Le turbolenze come ho speigato distruggono la qualità e portata del flusso altro che riducendo la portata effettiva in maniera impressionante.

GEPACA
Messaggi: 230
Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 17:44

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da GEPACA » giovedì 3 giugno 2010, 15:22

victorpapa ha scritto: Le turbolenze come ho speigato distruggono la qualità e portata del flusso altro che riducendo la portata effettiva in maniera impressionante.
Si e l'acqua calda è calda come il cavallo bianco di Napoleone era bianco. Stai dicendo un'ovvietà!

Scusa e tu come misureresti le turbolenze? Non mi risulta che nel SI ci sia un'unità di misura apposita!!!

Evidentemente mi spiego male. E' assolutamente ovvio che se nell'AB si creano turbolenze queste riducono la portata del flusso. La portata è il prodotto fra le densità (che OVVIAMENTE dipende da pressione e temperatura), velocità e sezione perpendicolare. La centralina elettronica, guarda caso, oltre certi carichi, ignora completamente la lambda e regola la carburazione in base ai valori letti di pressione (MAP sensor), temperatura nel condotto di aspirazione, numero di g/m ed apertura farfalla (da questi ultimi 2 calcola la velocità). MA TUTTE QUESTE LETTURE SONO FATTE SUL CF O SUI CONDOTTI!!
Se si creano delle turbolenze nell'AB queste si traducono in un calo di pressione e/o velocità all'imbocco della farfalla. Le turbolenze alla fine causano questo, ne più e ne meno!!

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » giovedì 3 giugno 2010, 16:12

Gepaca io commentavo solo la tua affermazione non parlavo dell s o di altra macchina.

Certo che si misurano sui condotti ma se tu, per questo motivo, resti convinto che tutto quello che è a monte del cf non serva a nulla allora alzo le mani.

Prova a mettere direttamente il filtro sul cf allora. Io ho fatto pure questo ( filtro della comptech) e non ti dico come camminava l'itr :hd :hd

delta08
Avatar utente
Messaggi: 6859
Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 8:44

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da delta08 » giovedì 3 giugno 2010, 16:53

victorpapa ha scritto:Gepaca io commentavo solo la tua affermazione non parlavo dell s o di altra macchina.

Certo che si misurano sui condotti ma se tu, per questo motivo, resti convinto che tutto quello che è a monte del cf non serva a nulla allora alzo le mani.

Prova a mettere direttamente il filtro sul cf allora. Io ho fatto pure questo ( filtro della comptech) e non ti dico come camminava l'itr :hd :hd
potevi mettere una calza della Golden Lady :teach

GEPACA
Messaggi: 230
Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 17:44

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da GEPACA » giovedì 3 giugno 2010, 18:50

victorpapa ha scritto:Gepaca io commentavo solo la tua affermazione non parlavo dell s o di altra macchina.

Certo che si misurano sui condotti ma se tu, per questo motivo, resti convinto che tutto quello che è a monte del cf non serva a nulla allora alzo le mani.

Prova a mettere direttamente il filtro sul cf allora. Io ho fatto pure questo ( filtro della comptech) e non ti dico come camminava l'itr :hd :hd
Devo scrivere in arabo altrimenti non si spiega... NON HO DETTO CHE QUELLO CHE CHE C'E' A MONTE DEL CF NON SERVE A NULLA!!! Ho detto che quello che c'è a monte del CF si traduce in dei valori di pressione, velocità e temperatura dell'aria subito dopo il CF!! Quindi misurando questi (come guarda caso fa la centralina) si ha un valore di quanto quello che ci sia a monte del CF sia valido o meno!!

PS: se fai una cosa del genere sull'Esse perdi una ventina di CV per via delle temperature di aspirazione che vanno alle stelle.

Rispondi