VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Rispondi
victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » martedì 1 giugno 2010, 16:48

GEPACA ha scritto:
victorpapa ha scritto:
Gep non metto in dubbio che far andare di più l'f20 sia difficile, solo che sia obbligatoriamente necessario avere una presa di aria in pressione per farlo.

Che le honda siano grasse è notorio ma secondo me sei in errore sul discorso smagrimento con ecu stock.

Se non modifichi le tabelle di iniezione con una ecu race non smagrisci in modo significativo con la ecu stock.

Almeno su ITR, con la ecu originale, pùoi pure mettere il cf fuori del cofano che tanto viaggi comunque grasso da far schifo. :teach . Non so se su F20 sia diverso ma dubito
No, non è diverso, rimani sempre grasso e non di poco. Ma non è questo il punto. Un AB funziona se riesce a far respirare più ossigeno al motore, anche se poco. Per fare questo le strade non sono molte: si può lavorare sul volume e la forma della cassa filtro (a maggior volume l'aria ha meno turbolenze e nell'apri chiudi non va in depressione), si può lavorare sulla pressione e sulla temperatura. Il punto è che l'AB stock sia molto grande e studiato abbastanza bene, quindi ci sia poco da lavorare sul volume e sulla forma. La temperatura d'aspirazione in movimento è abbastanza contenuta (mediamente 3/4 C in + di quella esterna). Alla fine l'unica cosa che ci si può inventare è tentare di abbassare ulteriormente la temperatura (pescando fuori dal cofano) e per quanto possibile ed aumentare la pressione. Se così hanno fatto tutti quelli che ci si sono cimentati, possibile che son tutti incompetenti? Ammetto che il tuo sistema interno di stabilizzazione ha un senso, ma rinunciare alla sovrapressione ed al respirare aria fresca non mi sembra logico.
Un ab lavora bene se riesce a frapporre meno resistenza e turbolenza possibile all'aspirazione.

Per tale ragione si usano i velocity stack interni per massimizzare l'ottenimento di un flusso laminare ed intercettare l'aria aspirata in modo non turbolento anche con alti angoli di incidenza. Un manicotto di aspirazione dritto produce un rotore in ingresso che riduce la sezione effettiva di passaggio anche del 40%

Per questo mi sono dedicato con particolare cura alla fluidodinamica interna utilizzando, se mi permetti in maniera assolutamente innovativa, i venturi formati dall'accoppiamento dei due velocity di grandi dimensioni e con il profilo giusto.

Sicurament non sono nessuno rispetto a loro ma il VP3 funziona

L'airbox originale è una scatola con dentro un filtro punto. Non perchè sia stupidi alla honda ma perchè quell'airbox non è progettato solo per le prestazioni ma frutto di un compromesso.

Consumi, emissioni sonore, emissioni inquinanti, emissioni olfattive etc etc tutti questi limiti vengono imposti ai produttori per le omologazioni su strada.

Quindi fare meglio si può di sicuro, come fanno mugen, spoon e..... penso anche io :asd :asd :asd :asd

Comunque domani vedo il mio amico con la s che lo ha provato per qualche giorno e vediamo che dice. :good

D4D1
HCI member
HCI member
Messaggi: 1459
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 11:41
Località: provincia Treviso

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da D4D1 » martedì 1 giugno 2010, 17:10

Sono curioso di sapere se ci sono state le famose perdite che anch io ipotizzavo non sapendo com era fatto internamente.
La prova da fare però sarebbe una prova a banco con stok e poi il VP3. Giuso per tagliare l testa
al toro.

ale.ventu
Avatar utente
Messaggi: 700
Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 10:08
Località: JDModena&Bologna

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da ale.ventu » martedì 1 giugno 2010, 19:32

D4D1 ha scritto:Sono curioso di sapere se ci sono state le famose perdite che anch io ipotizzavo non sapendo com era fatto internamente.
La prova da fare però sarebbe una prova a banco con stok e poi il VP3. Giuso per tagliare l testa
al toro.
Giusto... :good

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » martedì 1 giugno 2010, 22:04

Se il mio amico ha voglia di rullarla io non ho problemi :good

Per curiosità avete esperienze di banco? :asd :asd

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da tonyclifton » mercoledì 2 giugno 2010, 2:03

Io non capisco una cosa....
Sono l'ultimo arrivato qua, ma Victor mi sembra una persona competente, uno che non vuol stare qua a bagnare il naso a nessuno... Il suo mi sembra un lavoro eccezionale, frutto di studi ed esperimenti...
E allora mi chiedo: ma se lui non ha previsto questa benedetta presa dinamica ci sarà un motivo no?? Seguendo il vostro ragionamento a lui sarebbe bastato ficcarcela la in mezzo sfruttando il fatto che "tanto lo fan tutti" e ottenere (è questo è palese!!) l'approvazione di tutti... Io immagino che all'inizio dei suoi esperimenti col VP abbia anche tentato (smentiscimi se mi sbaglio!) di introdurla non ottenendo magari i risultati sperati... Son convinto che collegandola sputtanerebbe tutto l'insieme! Tutt'al più metterei un tubo che ne porti nel vano senza collegarlo direttamente (come si vede per molte aspirazioni dirette)...
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

Stine
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5531
Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 20:21
Località: JDModena

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da Stine » mercoledì 2 giugno 2010, 3:38

Tony, hai detto una cosa giusta...
Sei l'ultimo arrivato...

Con cio' non voglio assolutamente criticare o fare del nonnismo, ma hai un B16 sotto al culo, che se lo pigli a calci prende cavalli.


Qui si parla di F20, un motore che per guadagnare veramente, devi puntare al top in tutto e per tutto, pena la perdita di potenza, e nemmeno trascurabile.


Voglio specificare ancora una volta, (anche a nome di gepaca e ale .ventu, e D4d1 sono sicuro) che il lavoro di Victorpapa e' degno di nota.
oltretutto piu' di un utente del forum ha le sue aspirazioni e sono tutti soddisfatti.


Non si tratta di pregiudizi, ma solo di confronti ed opinioni.
Personalmente finche' non avro' un confronto diretto che sia sui rulli, o meglio in accelerazione alla pari, non riterro' il Vp3 un'aspirazione che possa rendere cosi' bene. e scegliero' un Mugen o J'S che siano...
Ma per una questione di personale esperienza e idee.
Ormai su S2k ho provato di tutto, e non parliamo di Gepaca per le aspirazioni.
Se parliamo, c'e' un motivo. :teach
Life is like a penis: Simple, soft, straight, relaxed, and hanging freely...
Women make it hard.

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da tonyclifton » mercoledì 2 giugno 2010, 5:54

Stine ha scritto:Tony, hai detto una cosa giusta...
Sei l'ultimo arrivato...

Con cio' non voglio assolutamente criticare o fare del nonnismo, ma hai un B16 sotto al culo, che se lo pigli a calci prende cavalli.


Qui si parla di F20, un motore che per guadagnare veramente, devi puntare al top in tutto e per tutto, pena la perdita di potenza, e nemmeno trascurabile.


Voglio specificare ancora una volta, (anche a nome di gepaca e ale .ventu, e D4d1 sono sicuro) che il lavoro di Victorpapa e' degno di nota.
oltretutto piu' di un utente del forum ha le sue aspirazioni e sono tutti soddisfatti.


Non si tratta di pregiudizi, ma solo di confronti ed opinioni.
Personalmente finche' non avro' un confronto diretto che sia sui rulli, o meglio in accelerazione alla pari, non riterro' il Vp3 un'aspirazione che possa rendere cosi' bene. e scegliero' un Mugen o J'S che siano...
Ma per una questione di personale esperienza e idee.
Ormai su S2k ho provato di tutto, e non parliamo di Gepaca per le aspirazioni.
Se parliamo, c'e' un motivo. :teach
Dai su non essere ostico... Prova a immaginarlo con la scritta Mugen o J'S!!! :asd
Le tue parole non fanno che confermare ciò che ho scritto pochi post fa... Ovvero che una buona percentuale di acquirenti compra solo per il brand che fa jdm!! Se l'avesse presentato Gigi Spoon o Tore Mugen l'unica domanda che vi sareste posti sarebbe stata su quale diavoleria si fossero inventati per fare a meno di una presa dinamica!! Ma non vi sareste posti il minimo dubbio sull'efficenza dello stesso.... Matematico!! Dopo ciò in virtù del fatto che ho un misero B16 mi ritiro e così son pregati di fare tutti coloro che hanno meno di una S2000 :good !!
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » mercoledì 2 giugno 2010, 8:29

Stine io capisco perfettamente le tue obiezioni ed ho il massimo rispetto per la vostra esperienza con la S2000.

Personalmente ritengo che nessuno meglio del proprietario che la guida tutti i giorni sia in grado di valutare i benefici apportati da una modifica. magari non riesce a tradurre in termini quantitativi i cv ma capisce se si va nel senso del miglioramento o viceversa.

Mi rendo anche conto che l'f20 è un motore unico con una potenza specifica straordinaria in cui difficilmente si può fare meglio. So anche per esperienza , ( ho rullato decine di prototipi e aspirazioni diverse durante lo svpiluppo del progetto vp) che basta nulla per perdere cv con una aspirazione e soprattutto per spostare la erogazione in alto uccidendo i medio bassi regimi.

Io non ho fatto il mio primo airbox per la mia itr e subito è andato come l'ab mugen. Tutt'altro
Non ho fatto altro che collezionare delusioni all'inizio e riempire casa di prototipi frutto di idee e leggende sbagliate. Man mano però, sovvertendo tante leggende che circolano anche qui dentro, ho imbroccato la strada giusta e le cose sono cambiate ed i risultati ci sono stati

Per la s2k non ho fatto altro che adeguare la cubatura del VP3 e risolvere a mio modo il problema calore con la paratia. Non ho ritenuto necessario l'air duct perchè le temperature sono basse nella baia durante la marcia e perchè non ritengo utile avere l'aria in perssione in un airbox per i motivi che ho spiegato.
Ora tutto questo discorso potrebbe pure essere sbagliato su s2k, (che in effetti non conosco così bene come gli altri motori honda) ma la logica mi dice che le condizioni di funzionamento del mio ab su s2k dovrebbero essere addirittura favorite per via dellle condizioni favorevole del vano motore.
Tutto qui.

Vengo al come verificare quello che suppongo.

Per esperienza , avendo fatto decine di rullate per sviluppare il Vp3, so che il banco a rulli va considerato solo indicativamente e quando si lavora in un certo modo. Infatti ho visto guadagnare cv o perdere cv, anche in rullate comparative, in base alla temperatura dell'olio del motore e del cambio,della pressione delle gomme, del posizionamento e della potenza delle ventole, dell'apertura o meno del cofano, dello stesso riscaldamento dei rulli del banco etc etc .

Inoltre come sappiamo tutti la ecu necessità di un periodo di adeguamento dello short e long term trim attraverso i dati della lambda per poter adeguare alla perfezione l'iniezione.

Concordo quindi con te che ritengo ancora più attendibile la prova su strada o magari in pista di una persona che conosce a fondo la propria S2K .

In ogni caso oggi vedo il mio amico che mi farà un report accurato sulle sue sensazioni, poi provo una paratia leggermente modificata nelle imensioni e poi ci aggiorniamo anche per una prova.

Stine vorrei che capissi che quello che faccio è dettato solo dalla passione e che un non devo convincere nesuno per forza , magari solo che che è possibile ad arrivare a risultati buoni senza spendere per forza 1400 euro :good

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » mercoledì 2 giugno 2010, 8:46

Dimenticavo, per curiosità, tu stine o gepaca o ale ventu, avete rullato i vari mugen, Js, spoon? Quanto è il guadagno in termini di cv o coppia?

andrea_crx
HCI member
HCI member
Messaggi: 6910
Iscritto il: martedì 29 marzo 2005, 23:31

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da andrea_crx » mercoledì 2 giugno 2010, 11:28

tonyclifton ha scritto:
Stine ha scritto:Tony, hai detto una cosa giusta...
Sei l'ultimo arrivato...

Con cio' non voglio assolutamente criticare o fare del nonnismo, ma hai un B16 sotto al culo, che se lo pigli a calci prende cavalli.


Qui si parla di F20, un motore che per guadagnare veramente, devi puntare al top in tutto e per tutto, pena la perdita di potenza, e nemmeno trascurabile.


Voglio specificare ancora una volta, (anche a nome di gepaca e ale .ventu, e D4d1 sono sicuro) che il lavoro di Victorpapa e' degno di nota.
oltretutto piu' di un utente del forum ha le sue aspirazioni e sono tutti soddisfatti.


Non si tratta di pregiudizi, ma solo di confronti ed opinioni.
Personalmente finche' non avro' un confronto diretto che sia sui rulli, o meglio in accelerazione alla pari, non riterro' il Vp3 un'aspirazione che possa rendere cosi' bene. e scegliero' un Mugen o J'S che siano...
Ma per una questione di personale esperienza e idee.
Ormai su S2k ho provato di tutto, e non parliamo di Gepaca per le aspirazioni.
Se parliamo, c'e' un motivo. :teach
Dai su non essere ostico... Prova a immaginarlo con la scritta Mugen o J'S!!! :asd
Le tue parole non fanno che confermare ciò che ho scritto pochi post fa... Ovvero che una buona percentuale di acquirenti compra solo per il brand che fa jdm!! Se l'avesse presentato Gigi Spoon o Tore Mugen l'unica domanda che vi sareste posti sarebbe stata su quale diavoleria si fossero inventati per fare a meno di una presa dinamica!! Ma non vi sareste posti il minimo dubbio sull'efficenza dello stesso.... Matematico!! Dopo ciò in virtù del fatto che ho un misero B16 mi ritiro e così son pregati di fare tutti coloro che hanno meno di una S2000 :good !!
:clap :asd

il fatto è che qua la gente non si rende conto di quanto sia importante la creazione di un flusso laminare..

per dire che l'airbox stock sia perfetto ce ne vuole....come dice victor è frutto di un compromesso e quindi migliorabile!

victor comunque più che una rullata ci vorrebbe una serie di prove su strada mettendo a confronto una S stock e una con il VP3 e facendo prove di accelerazione e ripresa ripetute...
SE NON HAI IL MANICO, STAI A CASA (peppectdi)
SE HAI LA BARBA, NON HAI IL MANICO (sgarboman)

ale.ventu
Avatar utente
Messaggi: 700
Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 10:08
Località: JDModena&Bologna

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da ale.ventu » mercoledì 2 giugno 2010, 20:17

victorpapa ha scritto:Dimenticavo, per curiosità, tu stine o gepaca o ale ventu, avete rullato i vari mugen, Js, spoon? Quanto è il guadagno in termini di cv o coppia?
Su S2kI ci sono varie rullate, che dimostrano che prende pochissimi cv...

Stine
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 5531
Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 20:21
Località: JDModena

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da Stine » mercoledì 2 giugno 2010, 20:36

@Tony: ti prego settila de di' cazzate, a me della marca non me ne frega un kaiser, e se leggi tutti i miei post su sto forum capirai cio' che penso delle marche.
E' la qualita' che conta, che sia di Gino il saldatore, o Mugen, a me poco importa.
Solo che cio' che rende sulla S, per il mercato disponibile sono j's, mugen, amuse...


Tornando al Vp3...

Victor, io apprezzo il tuo lavoro, e il fatto che tu parli ed esprimi idee per esperienze tecniche, che sono fondamentali.

Ed e' vero che le miei idee e degli altri sono influenzate dalle nostre esperienze piu' o meno tecniche, ma sicuramente dinamiche.


Come tu non devi convincere nessuno della bonta' del tuo prodotto, l'ultima cosa che volgio fare io e' denigrarlo.
Solo che il dibattito e il contrasto di idee, spero mi portino a una sola conclusione, che il tuo AB funziona e che spendero' i miei soldi per comprarlo. Invece che regalarli all'estero.

Pero' alcune cose ancora non mi convincono.
L'aria, nel vano motore della S2k, non entra in maniera sostanziosa in nessun modo.
ne dal frontale, tantomeno dagli spifferi, e ancora meno dal basso della vettura.
Al massimo il flusso d'aria fredda che scorre sotto la vettura si trascina via parte del calore emanato dal motore.

Quindi che le temperature siano cosi' basse come dici tu, paratia o no, mi riesce difficile crederlo.
Considerando il fatto che la S risente non poco del caldo estivo, rispetto anche solo alla primavera.

Se ll'induzione di aria sotto pressione non e' fondamentale, la temperatura dell'aria e' importante come se non piu' della resisstenza che l'aria stessa incontra nel airbox...

Un punto di questi lo hai curato sicuramente alla grande.
Ma il punto riguardo la temepratura, per quanto possa essere bassa nel vano motore, non credo che sia molto piu' bassa al di fuori di quest'ultimo?



pero' queste sono chiacchiere.
Ci vorrebbero davvero delle prove...
Ma provare il Vp3 sarebbe possibile?
Senza impegno ovviamente, ma considerando che se funziona, invece del vp3 ti ritorna a casa un bonifico in diretta. :good
Life is like a penis: Simple, soft, straight, relaxed, and hanging freely...
Women make it hard.

tron
Avatar utente
Messaggi: 1005
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 11:34
Località: Padova

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da tron » mercoledì 2 giugno 2010, 21:19

mi spiegate una cosa ??? la maggior parte delle auto che corrono in pista nei vari campionati
di derivazione stradale (M3 , le varie Super 2000) hanno tutte un'aspirazione simile alla mugen
per la esse cioè papera gigante (bocca molto + grande di quella mugen) che va direttamente al
corpo farfallato ... sono tutti dei fagianoni ???
... adotta anche tu una mappa a distanza ...

fourfly: TEMPO o TETTA

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da tonyclifton » mercoledì 2 giugno 2010, 21:35

tron ha scritto:mi spiegate una cosa ??? la maggior parte delle auto che corrono in pista nei vari campionati
di derivazione stradale (M3 , le varie Super 2000) hanno tutte un'aspirazione simile alla mugen
per la esse cioè papera gigante (bocca molto + grande di quella mugen) che va direttamente al
corpo farfallato ... sono tutti dei fagianoni ???
No, ma ognuno sceglie le proprie vie di sviluppo... Se metti un air duct sul VP3 è quasi sicuro che sputtani tutto!!
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » mercoledì 2 giugno 2010, 21:50

@stine: la S2k come tutte le altre macchine non è sigillate nel frontale e l'aria entra eccome dai fari, dalle fessure -gocciolatoi del cofano, dal sotto scocca (tanta ti assicuro) dal punto dove l'airbox originale prende aria con la presa al di sopra del radiatore.

Ti posso assicurare che quando nel pomeriggio è venuto il mio amico con la S dopo aver fatto svariati giri in citta :shock (condizione critica), abbiamo aperto il cofano ed il vano presentava:

- paratia calda

- zona dovre perende aria la bocca del VP3 e retina filtrante metallica della bocca( scanso equivoci la retina metallica frontale è solo di protezione e sotto c'è la spugna filtrante eh) assolutamente fredda

-scafo in carbonio dell'airbox appena tiepido esternamente e completamente freddo internamente

La paratia, dunque, svolge egregiamente la sua funzione :bana :bana

In proposito, oggi ho provato la nuova paratia leggermente maggiorata che stagna ancora meglio il vano motore e che è dotata di una appendice, anche essa maggiorata, sopra al radiatore per fungere convogliatore nel vano motore ed intercettare quel flusso per freddare il vano.


Riguardo al fatto di tartelo provare personalmente non ho nessun problema a parte il fatto che devo predisporne uno ma sto attendendo che mi arrivino i pannelli di spugna filtrante che ho ordinato e la resina epossidica per il carbonchio:good

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » mercoledì 2 giugno 2010, 22:31

tron ha scritto:mi spiegate una cosa ??? la maggior parte delle auto che corrono in pista nei vari campionati
di derivazione stradale (M3 , le varie Super 2000) hanno tutte un'aspirazione simile alla mugen
per la esse cioè papera gigante (bocca molto + grande di quella mugen) che va direttamente al
corpo farfallato ... sono tutti dei fagianoni ???

Sveglia Tron l'M3 di corpi farfallati ne ha....8 :asd :alcool

Immagine

tron
Avatar utente
Messaggi: 1005
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 11:34
Località: Padova

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da tron » mercoledì 2 giugno 2010, 23:20

victorpapa ha scritto:
tron ha scritto:mi spiegate una cosa ??? la maggior parte delle auto che corrono in pista nei vari campionati
di derivazione stradale (M3 , le varie Super 2000) hanno tutte un'aspirazione simile alla mugen
per la esse cioè papera gigante (bocca molto + grande di quella mugen) che va direttamente al
corpo farfallato ... sono tutti dei fagianoni ???

Sveglia Tron l'M3 di corpi farfallati ne ha....8 :asd :alcool

Immagine
hahahaha che ridere ... :daniel
tonyclifton ha scritto:
tron ha scritto:mi spiegate una cosa ??? la maggior parte delle auto che corrono in pista nei vari campionati
di derivazione stradale (M3 , le varie Super 2000) hanno tutte un'aspirazione simile alla mugen
per la esse cioè papera gigante (bocca molto + grande di quella mugen) che va direttamente al
corpo farfallato ... sono tutti dei fagianoni ???
No, ma ognuno sceglie le proprie vie di sviluppo... Se metti un air duct sul VP3 è quasi sicuro che sputtani tutto!!
appunto , sta di fatto che se tutti hanno scelto quella un perchè ci sarà ...
... adotta anche tu una mappa a distanza ...

fourfly: TEMPO o TETTA

victorpapa
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 2594
Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2004, 19:55

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da victorpapa » mercoledì 2 giugno 2010, 23:39

Tron continui a parlare di macchine da corsa che non è la stessa cosa di una stradale.

La stessa M3 cui facevi riferimento nella versione stradale non credo abbia lo stesso airbox di quella del campionato.

Visto che secondo basta collegare l'airbox all'aria esterna per aver un super airbox e anche il CDA ha la presa dinamica, chiedi a Stine, Gepaca o altri essisti se lo monterebbero sulla loro bestiola

Ernest
Messaggi: 656
Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 20:10

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da Ernest » mercoledì 2 giugno 2010, 23:55

GEPACA ha scritto:. Se si prende il valore di pressione sulla farfalla e si considera come AB tutto quello che c'è prima, non ha molto senso parlare di perdite di carico.
prendo questa frase ad esempio di molte altre che non mi va di citare, scusa se te lo dico gepaca, e ti prego di non rimanerci male od offenderti, ma hai detto una cosa senza senso: non puoi inglobare tubi di aspirazione e airbox in un calcolo unico, per tantissimi motivi, primo tra i quali l'enorme differenza di sezione e quindi di velocità dell'aria aspirata (a parità di flusso) :good
1st b20 VTEC equipped :rock

king of b series :sifone

tonyclifton
Avatar utente
HCI member
HCI member
Messaggi: 7168
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 16:41
Località: Cagliari

Re: VP3 S2K CARBON AIR SYSTEM

Messaggio da tonyclifton » giovedì 3 giugno 2010, 1:00

Anche se non posseggo alcuna S2000 volevo fare un po' di chiarezza su sti benedetti airbox da F1 e pure delle altre auto da competizione!!!
In linea teorica, su una vecchia F1 V10 con circa 850cv la presa dinamica permette un incremento di potenza nell'ordine del 5,5% a 350 km/h (si si, trecentocinquanta!!!) E cioè 46,6cv... A 400km/h (Una Indy) passa al 7,34% totalizzando 88,4cv. (Le Indy partono da potenze minori ma facciamo finta che siano uguali, giusto per capirci...)
Tutto ciò in linea teorica perchè la realtà e ben diversa...
Il volume interno dello snorkel è infatti sede di intense vibrazioni acustiche indotte dalle violente aspirazioni del motore. Tutto ciò, unito alla disuiformità della forma dello snorkel genera una disuniformità di alimentazione per ogni cilindro che varia oltretutto da ciclo a ciclo. Il risultato è una perdita di potenza che, fino a velocità nell'ordine dei 200km/h, può essere dello stesso ordine di grandezza del guadagno ideale, mentre , a velocità più basse, si va in perdita PURA, in quanto il motore continua a succhiare la propria portata, ma il recupero di pressione dinamica è inferiore!! In parole povere, si sacrifica potenza a basse velocità che difficilmente può essere sfruttata in pieno per averne a velocità elevate dove si può schiacciare tutto!!! Ecco il perchè della presa dinamica che tra l'altro la Mercedes GP di quest'anno nemmeno utilizza....
Ergo a velocità di S2000 una presa dinamica non serve a un'emerito c@zzo!!!
Presa dinamica< :gianni
C'è un po' di TypeR in ognuno di noi!

マキシム

EK>eg

Rispondi